

Gewürztraminer Alto Adige DOC 2021 - Tenuta Castel Rametz
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Disponibile
I vini bianchi della tenuta Rametz sono caratterizzati dalla loro varietà e complessità di aromi, così come dal loro gusto definito e preciso. Soprattutto le varietà di uva Gewürztraminer e Sauvignon Blanc, ma anche Riesling e Pinot Grigio trovano le strutture necessarie per sapori lussureggianti e ricchi sui terreni fertili.
Il Gewürztraminer DOC Alto Adige 2020 dalla linea Tenuta Castel Rametz è pieno di un colore paglia con sfumatura dorata-verde. Il suo bouquet è speziato e intenso con note di melone, violette e rose. Questo vino è forte e secco al palato con un carattere fine, speziato e distintivo. Si raccomanda una temperatura di bevuta di 11 - 13 °C. È meglio servito con antipasti, terrine, paté, crostacei, piatti asiatici o formaggi rossi.
Zona di produzione: Alto Adige
Luogo: Merano Maia Alta
Anno del raccolto: 2021
Vitigno: Gewürztraminer
Condizione del suolo: argilloso sabbioso
Data di raccolta: 22.09.2019
Lavorazione dell'uva: pigiatura dell'uva intera con criomacerazione
Fermentazione alcolica: 10 giorni in acciaio a temperatura controllata
Contenuto di alcool: 14%
Colore: paglia con sfumatura dorata-verde
Caratteristiche: fortemente aromatico, speziato, fruttato, fiorito, pesante, secco
Abbinamento: antipasti, terrine, paté, conchiglie-crostacei, piatti asiatici, formaggio da spalmare rosso
LA TENUTA VINICOLA
La tenuta si trova su una collina morenica dell'ultima era glaciale con terreno drenato, riparata a nord dalle alte cime del Gruppo Tessa, che respingono i venti freddi del nord con i loro 3000 m ed oltre di altitudine. La posizione privilegiata fa sì che dalla coltivazione a Guyot maturino uve di qualità superiore che vengono vinificate nella nostra cantina con tecniche all' avanguardia. I filari delle viti sono adagiati in terrazzamenti che salgono dolcemente le colline circostanti il castello. Il legno utilizzato per la costruzione delle pergole è il castagno per la sua qualità di perdurare nel tempo. I proprietari odierni, amanti delle vecchie tradizioni, vietano che vengono utilizzati pali in cemento per la costruzione delle pergole. Il Castello Rametz è circondato da ca. dieci ettari di vigneto di proprietà.
LA CANTINA
La cantina grande venne edificata nel 18° secolo ed è senz'altro la più bella del Burgraviato: costruita completamente in pietra, rappresenta un notevole esempio d'arte architettonica; con le sue botti in rovere ordinatamente allineate e illuminate adeguatamente, nella cantina si respira un'aria magica e romantica. Nella cantina piccola, che risale addirittura al dodicesimo secolo, maturano i pregiati vini in Barrique.
IL MUSEO VINICOLO
Le quattro ampie sale del museo del vino espongono gli interessanti attrezzi utilizzati per la viticoltura. Attrezzature che, in parte dimenticate, sono state raccolte e restaurate con un minuzioso lavoro nel corso di parecchi decenni e che comprendono strumenti per la lavorazione del terreno, per la vendemmia, per la vinificazione e per il trasporto, nonché i più antichi mezzi utilizzati per la lotta antiparassitaria. Accanto a queste, degne d'attenzione, il museo espone le attrezzature per la coltivazione del grano e la lavorazione dei cereali, attività di lunga tradizione in particolar modo in Val Venosta (Vinschgau). Da qui il nome “Vinschgerle”, il tipico e gustoso pane di segala altoatesino.




