
Castel Monreale Extra Brut - Castel Monreale
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 3 Giorni lavorativi
Lo spumante Castel Monreale Extra Brut è fatto con le uve provenienti da una delle zone vinicole più prestigiose del Nord Italia. Il suo giallo paglierino brillante con un luccichio verde dorato così come il suo fine perlage e il suo complesso gioco di aromi gli danno che gli conferiscono la sua unicità. Al palato questo spumante d'annata di struttura densa con un gusto duraturo e frizzante.
Vitigno: Chardonnay, Pinot Nero
Località del vigneto: Faedo Trentino
Altitudine vigneto: 450 m s.l.m.
Vinificazione / invecchiamento: fermentazione in bottiglia, 72 mesi di invecchiamento sulle fecce fini
Classificazione: V.S.Q.
Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi verde oro
Profumo: Potente e complesso gioco di aromi
Sapore: Struttura densa, lunga durata, gusto frizzante
Referenze: Chardonnay, Pinot Noir 72 mesi di invecchiamento sulle fecce fini
Temperatura di servizio: 6 - 8 °C
LA TENUTA VINICOLA
La tenuta si trova su una collina morenica dell'ultima era glaciale con terreno drenato, riparata a nord dalle alte cime del Gruppo Tessa, che respingono i venti freddi del nord con i loro 3000 m ed oltre di altitudine. La posizione privilegiata fa sì che dalla coltivazione a Guyot maturino uve di qualità superiore che vengono vinificate nella nostra cantina con tecniche all' avanguardia. I filari delle viti sono adagiati in terrazzamenti che salgono dolcemente le colline circostanti il castello. Il legno utilizzato per la costruzione delle pergole è il castagno per la sua qualità di perdurare nel tempo. I proprietari odierni, amanti delle vecchie tradizioni, vietano che vengono utilizzati pali in cemento per la costruzione delle pergole. Il Castello Rametz è circondato da ca. dieci ettari di vigneto di proprietà.
LA CANTINA
La cantina grande venne edificata nel 18° secolo ed è senz'altro la più bella del Burgraviato: costruita completamente in pietra, rappresenta un notevole esempio d'arte architettonica; con le sue botti in rovere ordinatamente allineate e illuminate adeguatamente, nella cantina si respira un'aria magica e romantica. Nella cantina piccola, che risale addirittura al dodicesimo secolo, maturano i pregiati vini in Barrique.
IL MUSEO VINICOLO
Le quattro ampie sale del museo del vino espongono gli interessanti attrezzi utilizzati per la viticoltura. Attrezzature che, in parte dimenticate, sono state raccolte e restaurate con un minuzioso lavoro nel corso di parecchi decenni e che comprendono strumenti per la lavorazione del terreno, per la vendemmia, per la vinificazione e per il trasporto, nonché i più antichi mezzi utilizzati per la lotta antiparassitaria. Accanto a queste, degne d'attenzione, il museo espone le attrezzature per la coltivazione del grano e la lavorazione dei cereali, attività di lunga tradizione in particolar modo in Val Venosta (Vinschgau). Da qui il nome “Vinschgerle”, il tipico e gustoso pane di segala altoatesino.

















