

Pinot Nero Majun DOC 2020 - Cantina Tramin
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Quantità | Prezzo unitario |
---|---|
A 5 | 20,14€ |
Da 6 | 19,50€ -3.18 % |
Da 12 | 18,90€ -6.16 % |
Pronto per la spedizione in 3 Giorni lavorativi
Descrizione annata
Dopo un inverno secco e un mese di marzo inizialmente freddo, temperature primaverili superiori alla media hanno favorito un germogliamento precoce e una fioritura anzitempo. Da metà maggio a inizio giugno il tempo era prevalentemente piovoso e umido. Nella fase successiva di maturazione le precipitazioni erano nella norma, con pochi picchi di calore con concomitanti periodi di siccità brevi. Durante tutta l’estate le notti erano caratterizzate da una piacevole frescura. La vendemmia è iniziata agli inizi di settembre e fino a metà ottobre è stata interrotta ripetutamente da singole giornate di pioggia, per fortuna alternate a periodi prolungati di sole. I vini bianchi sono freschi, con un profilo olfattivo intenso. I vini rossi, di grande finezza ed eleganza, indicano un grande potenziale di invecchiamento.
Note sensoriali
Marjun si presenta in veste rosso rubino con sfumature granate. Al naso, i sentori di frutti di bosco, prugna e ciliegia sono impreziositi da accenni speziati. In bocca, un piacevole nerbo di freschezza riconduce immediatamente all’altitudine alla quale si trovano i vigneti che danno origine a questo elegante Pinot Nero, i cui tannini, sostenuti da una briosa acidità, risultano soavi e seducenti. Finale fruttato e succoso con evidenti note di spezie.
Abbinamento
Grazie alla sua versatilità, questo pinot nero si sposa bene con i primi a base di carne, selvaggina o funghi nonché con tartare di vitello e pietanze di carne rossa o selvaggina. Infine, il Marjun si abbina meravigliosamente anche ai formaggi saporiti.
Denominazione
Alto Adige DOC
Uve
Pinot Nero
Vinificazione
L’uva è raccolta tutta a mano e posta in piccoli contenitori che la mantengono integra, poi viene sottoposta a pressatura soffice immediata. La fermentazione avviene in piccoli contenitori d’acciaio a temperatura controllata (19° C), senza fermentazione malolattica. La successiva maturazione prosegue maggiormente in piccoli contenitori d’acciaio, ma anche in grande botte da rovere (20 %). Dopo un affinamento di 11 mesi nelle pièces si procede all’assemblaggio nei tini di legno. Successivamente l’affinamento del vino continua prima nei tini e poi in bottiglia.
Resa
55 hl/ettaro
Invecchiamento
6-10 anni
Come servirlo
16-18° C
Gradazione alcolica
13.5%
La nuova sede di Cantina Tramin, inaugurata all’avvio del 2010, esprime con coerenza questi valori, grazie a una sintesi architettonica in cui convivono passato e futuro, legno e ferro, vetro e cemento, trasparenza e oscurità. Il progetto pluripremiato è firmato da Werner Tscholl, che ha saputo innestare il nuovo intervento sul corpo originario della Cantina senza sottrarre neanche un metro di terreno alle vigne.
Dal corpo preesistente si estendono le due lunghe braccia verdi ove trova posto l’enoteca e la sala di degustazione, una bolla luminosa sospesa fra cielo e terra che permette ai visitatori di gustare in ogni senso l’esperienza Tramin. Letteralmente affacciati su questo lembo verde e blu di Sud Tirolo, avvicinando un bicchiere di Gewürtraminer alle labbra, non vi stupirete di percepire tanto intensamente il canto dei venti, rapiti dal panorama pedemontano tratteggiato a sbalzo, quasi toccando con il pensiero i frutteti odorosi e le uve polpose dei vitigni.



