Kellerei Bozen
Con tradizione verso il piacere per il vino
Cantina Gries
Nel 1908, 30 agricoltori di Gries decisero di fondare una cooperativa vitivinicola, raggiungendo ben presto l’obiettivo di vinificare e commercializzare il Lagrein, un vitigno altoatesino autoctono.
Al termine della seconda guerra mondiale, la cantina Gries è riuscita ad affermarsi sul mercato tedesco con la produzione del Lagrein Kretzer (rosato).
Nonostante i tempi turbolenti degli anni ‘70 e ‘80, difficili per le vendite, questa cantina è riuscita persino ad aumentare il fatturato del Lagrein, suo cavallo di battaglia, e ad affermarlo ulteriormente sul mercato, passando da una produzione quantitativa a una orientata alla qualità.
Cantina Santa Maddalena
Nel 1930 a Santa Maddalena, 18 viticoltori si riunirono in una cooperativa vitivinicola al fine di migliorare la commercializzazione dei propri vini. Fino alla fine degli anni ’70, riuscirono con successo a produrre da uve Schiava un vino abbastanza corposo, il Santa Maddalena, divenuto la varietà principale, incrementando notevolmente le esportazioni. Nel 1971, la delimitazione e la rivalutazione del territorio di Santa Maddalena in seguito al disciplinare DOC furono decisive. Con l’inizio della crisi della viticoltura, la Cantina Santa Maddalena ha dovuto intraprendere nuove strade. Nonostante la crisi, il miglioramento costante della qualità ha reso il Santa Maddalena uno dei vini più diffusi in Alto Adige e in tutta l’area germanofona.
Vinificazione
L’unicità e la qualità richiedono tempo. Per mesi le uve pregiate maturano grazie alla dedizione e alla passione dei nostri viticoltori e al sole altoatesino. Dopo la vendemmia, in autunno, ha inizio il lavoro del nostro enologo Stephan Filippi e della sua squadra, con l’obiettivo di arrivare a un’evoluzione delicata in cantina, in fusti di acciaio o in barrique. I nostri esperti si prendono il tempo di cui necessita ciascuna varietà. Le uve bianche vengono pressate delicatamente, il mosto fermenta lentamente nelle botti d’acciaio e viene poi lasciato invecchiare per più mesi. Eliminati i peduncoli, le uve rosse fermentano insieme a tutte le parti preziose degli acini; infine, le nobili botti di rovere portano a maturazione il giovane vino rosso. I nostri vini di punta invecchiano fino a 12 mesi in barrique e finiscono la propria maturazione in bottiglia. Controlli di qualità costanti nel processo produttivo garantiscono ai clienti un’esperienza di gusto completa. Il risultato si riscontra poi nel frutto brillante, nell’aroma caratteristico del vitigno, nella personalità marcata e nella ricchezza di sfumature.
Passione per il vino
Sappiamo che le basi per un buon vino si creano già con il lavoro in vigna. I viticoltori, per tradizione e passione, portano le uve alla migliore maturazione possibile grazie alle loro abilità, all’intuito, alle conoscenze e all’instancabile impegno. Potendo contare sulla collaborazione dei nostri 220 soci, sosteniamo un’agricoltura moderna, legata al rispetto e all’amore per la natura.