Peter Sölva

La tenuta Peter Sölva
La Storia
La nostra azienda vitivinicola è una della più antiche strutture di Caldaro. Siamo un'azienda famigliare che già da secoli viene passata da padre in figlio.Fino nel lontano 1731 è documentata la continua attività vitivinicola della nostra azienda da ormai dieci generazioni. Tra la numerosa clientela che la nostra azienda ha avuto, grazie alla produzione costante di qualità, vi era il convento di San Pietro di Salisburgo.
Numerose premiazioni nel corso della storia dimostrano come la nostra azienda si sia continuamente impegnata nella produzione di vini di qualità. Nel 1908 ad esempio la nostra cantina vini vinse il premio della federazione vitivinicola del Sudtirolo al 12 esimo mercato del vino "Deutsch - Tirols" (del Tirolo tedesco) a Bolzano. Fino nel 1960 ci siamo dedicati sopratutto al vino sfuso, che è stato venduto in tini da 50 litri nella ristorazione altoatesina e di Monaco di baviera.
Anche nei sistemi di lavorazione abbiamo potuto evolverci qualitativamente, per poter lavorare costantemente e sopratutto così di valorizzare al massimo il carattere delle diverse uve. Nel 1986 abbiamo incominciato a lavorare accanto ai nostri contenitori d'acciaio inox e rovere anche con la Barrique (botti di rovere francese tostate).
Negli ultimi anni della storia aziendale abbiamo lavorato sopratutto per la qualità e la denominazione nel nostro assortimento. La storia famigliare ci ha posto gli antichi nomi dei nostri antenati: AMISTAR ( L'espressione della famiglia, vendemmia tardiva) e DESILVA (L'espressione del terreno, vecchie vigne).
Con questi due nomi di famiglia non denominiamo solamente le nostre due linie del assortimento vini, ma ci identifichiamo anche personalmente come famiglia antica. Con questa tradizione famigliare nel apprezzare la cultura era per noi naturalmente un obbligo di valorizzare antiche tipologie d'uva, però anche di essere innovativi.
I vigneti
L'obbiettivo è di lavorare sopratutto con i vitigni autoctoni dell'Alto Adige come Schiava / Vernatsch, Gewürztraminer, Lagrein e anche con Pinot nero.
È una selezione di vigneti che rappresenta l'Alto Adige nelle zone Oltre-Adige e Bassa Tesina. Assaggiate lo stile classico di questi vitigni delle nostre zone selezionate!
Solo un vino con l'espressione del territorio senza cambiamenti tecnici, con le proprie caratteristiche autentiche e il tempo necessario per dimostrarle fà il lavoro così speciale e dà al vino un profilo territoriale e firmato dal vignaiolo.
È proprio questo quello che noi ci aspettiamo, che aprendo una bottiglia dei nostri vini possiamo assaggiare un vino che dimostri tutto quello che è nato durante l'anno nel vigneto con l'espressione del terreno e che in cantina con l'obbiettivo di farlo crescere bene e con il tempo necessario si presenti completo e sopratutto vivo.
