

Sardine in salsa di pomodoro, lattina, 100g - Pollastrini
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Disponibile
Sardine di Anzio in salsa di pomodoro e spezie meditteranee
Le sardine hanno avuto un posto fisso nella regione mediterranea per secoli nella cucina di tutti i giorni.
Ma anche in Germania il pesce sostanzioso vaga sempre più spesso sui piatti - una prima tendenza e una sana alternativa per il semplice uso quotidiano.
Le sardine si trovano spesso sulla tavola nella maggior parte dei paesi mediterranei.
Con la loro pelle da verdastra a bluastra e il loro ventre argentato e luccicante, le sardine assomigliano anche un po' alle aringhe.
Tuttavia, crescono fino a una lunghezza massima di 26 cm, ma di solito vengono catturati giovani, quando hanno raggiunto una dimensione di circa 10-15 cm.
Nel Mediterraneo, ci sono ancora pescatori che catturano le sardine con un metodo antico e quasi romantico chiamato "pesca leggera":
Attirano i pesci in superficie di notte con barche illuminate.
Le sardine crescono molto rapidamente e si riproducono bene - questo assicura un rifornimento costante, quindi puoi comprarle in qualsiasi momento dell'anno.
Gusto: distintamente piccante e molto saporito
Le sardine sono uno dei tipi più magri di pesce di mare.
Soprattutto, però, le sardine segnano punti con il loro alto contenuto di acidi grassi polinsaturi benefici e l'importante oligoelemento iodio.
Suggerimenti per il servizio:
Le sardine sono chiaramente particolarmente deliziose se grigliate o fritte con un'insalata croccante per accompagnarle.
In Italia, però, si usano in molti altri modi: le sardine con la pasta, sulla pizza, sott'olio in salsa agrodolce, con le bruschette al pomodoro, fritte croccanti sono sicuramente da provare anche come contorno alla polenta, basta provare!
Scheda tecnica
Quantità netta 100 g/ 70g di peso netto
Paese di fabbricazione Italia
Ingredienti
- sardine
- pomodori
- Olio d'oliva
- sale e spezie
- Chili
- Aromi naturali
Valore nutrizionale per 100g
- Energia Kcal 223,6/ KJ 934,6
- Sale 1,3 g
- Grassi 15,2 g
- acidi grassi saturi 2,7 g
- Proteine 24,1 g
- Carboidrati 0,3 g
- di cui zucchero 0,0 g
- Fibra alimentare /
IL MARE E' IL NOSTRO MONDO
La "Sardine Pollastrini di Anzio" viene fondata nel 1889 da Salvatore Pollastrini, data la disponibilità di pesce presente sul mercato locale e la grande quantità di pescato non smaltito nel consumo giornaliero, Salvatore Pollastrini dà vita alla prima azienda in Italia specializzata nell’inscatolamento di sardine. Inizialmente l’impresa si dedica alla produzione di sardine inscatolate con olio d’oliva e al pomodoro. Negli anni cinquanta la famiglia Sepe, dopo oltre sessant’anni di esperienza e di passione nel settore della pesca, rileva la ditta "Pollastrini", dando vita anche all’inscatolamento di sardine piccanti e al pomodoro da una tipica ricetta di famiglia. Seguirono le produzioni in scatola di altri prodotti di mare come alici salate, sardine marinate, sardine salate e vongole.
Oggi l’antica produzione prosegue nel moderno stabilimento nella zona industriale di Anzio, grazie alla professionalità e all’esperienza del personale per oltre cinquant’anni, nel rispetto delle antiche ricette tramandate di generazione in generazione. La rigida applicazione delle più severe norme igieniche e l’utilizzo delle tecnologie più avanzate, permette all’impresa di garantire un prodotto di prima qualità conosciuto in Italia e all’estero.
Per l’inscatolamento l’impresa "Pollastrini" utilizza esclusivamente la pregiata varietà di sardine "Clupea Pilchardus", presente nel Mar Mediterraneo e particolarmente ricca di Omega-3 e di altri elementi indispensabili per il fabbisogno energetico del corpo umano.
L’impresa "Pollastrini" produce e commercializza quattro tipi di sardine, in confezioni di alluminio da 100 grammi, nei gusti "all’olio d’oliva", "al pomodoro all’olio d’oliva", "piccante all’olio d’oliva" e "pomodoro piccante all’olio d’oliva". Alla tradizionale produzione, l’impresa ha oggi affiancato la commercializzazione di filetti di tonno pinna gialla e di sgombro in olio d’oliva e al naturale in barattoli di vetro.
In linea con i principi di sostenibilità ambientale, l’azienda “Pollastrini” utilizza per il confezionamento dei prodotti materiali ecocompatibili.








































