Salame di capriolo ca. 210g - Macelleria Mair
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 1 Giorni lavorativi
Salame tipo ungherese di tenera carne di suino e carne di capriolo della zona, raffinata con pregiati aromi per un saporito spuntino. Gusto delicato di selvaggina.
Conservare in luogo fresco (0-4°C) e non esporre ai raggi solari
✓ Senza glutammato
✓ Senza lattosio
✓ Senza allergene
✓ Senza glutine
Ingredienti: carne di suino (64g/100g), carne di capriolo (32g/100g), carne di bovina (32g/100g); sale; destrosio; spezie; Antiossidante: sodio ascorbate; estratto di tè verde; colture starter; aglio; coriandolo; maggiorana; conservante: nitrito di sodio; nitrato di potassio per 100g di prodotto energia 1245kJ 299kcal grassi 22,46g carboidrati 1,89g fibre 0,092g proteine 22,45g sale 3,72g |
Macelleria Mair – Produzione di speck e commercio di vicinato in Alta Venosta dal 1954
La qualità è il presupposto della fiducia - La produzione artigianale, la ricetta del successo.
La prima macelleria dell’impresa a conduzione familiare Mair fu fondata dal giovane maestro macellaio Adolf Mair di Parcines. Nel 1954, aprì a Tubre in Val Monastero un negozietto per la produzione di specialità tradizionali nostrane con carne della zona e gestì una piccola rivendita nella piazza centrale di Glorenza con l’aiuto della moglie e di un apprendista. Con l’assunzione di nuovi apprendisti e grande impegno personale, sarebbero sorti ben presto, da un maso in posizione centrale a Glorenza, un albergo e un nuovo negozio con sede di produzione. Nel 1965, la macelleria fu allestita in modo da poter lavorare direttamente a Glorenza le carni di animali acquistati esclusivamente dai masi circostanti. All’inizio degli anni 80, la nipote Margit e il marito Ernst Kuenrath seguirono le orme del maestro macellaio. Nel 1988 ebbe inizio l’attività del nuovo stabilimento con affumicatoio per lo speck, locale climatizzato, reparti per la macellazione e la lavorazione dei salumi. La qualità dei prodotti di carne, gli affumicati e i salumi accuratamente lavorati, incontrò ben presto il favore degli amanti dello speck, dei clienti abituali e dei passanti occasionali. La famiglia aprì una nuova filiale con locale per spuntini e rivendita di pane a Malles ed estese l’attività al catering e al party-service. Oggi la macelleria Mair, alla testa dei titolari junior Roland e Karoline, dà lavoro a 14 collaboratori in un esercizio artigianale che rivolge particolare attenzione a brevi percorsi di produzione. Con i suoi 4 punti di rivendita la piccola impresa familiare ha realizzato un’apprezzata rete di commercio di vicinato nel settore dei generi alimentari e un punto di riferimento per genuini prodotti venostani a Glorenza, Malles e Tubre in Val Monastero.
Nell’esercizio di macelleria Mair furono prodotte sin dall’inizio diverse specialità di grande tradizione, prime tra tutte lo speck, grande orgoglio del giovane macellaio. Il prodotto veniva salato in modo semplice, affumicato delicatamente e stagionato secondo una ricetta propria; lo speck diventò ben preso il vessillo della gamma di prodotti della casa.
Da sempre, formazione e aggiornamento sono parte integrante della tradizione di casa Mair, tanto che l’assortimento fu costantemente ampliato con nuovi eccellenti prodotti.
Negli ultimi tempi, la “cucina di casa” della macelleria Mair entusiasma il buongustaio con le sue nuove proposte gastronomiche, squisitezze di alto livello qualitativo in forma di raffinato fingerfood venostano, mediante un party-service di impronta locale. Una costante nella storia della macelleria Mair è il rapporto diretto e consapevole con i contadini locali e i fornitori della zona, allo scopo di garantire vie di produzione più brevi possibile, per consolidare relazioni commerciali sostenibili e poter così offrire, nel ruolo di iniziativa commerciale di vicinato, genuini prodotti venostani a Glorenza, Malles e Tubre in Val Monastero.
La macelleria Mair, presente dagli anni 1950 in Alta Venosta, ha creato sin dall’inizio a Glorenza, Malles e Tubre in Val Monastero, una rete commerciale di vicinato di pregiati prodotti locali di elevata qualità. Paesaggio e clima influenzano fortemente, oltre al carattere di chi ci vive, il sapore degli alimenti che vi crescono e vi si producono. Acqua fresca di sorgente, frizzante aria di montagna nell’aura dei 4000 metri di quota dell’Ortles e fieno aromatico degli alpeggi dell’Alta Venosta fanno dei prodotti della macelleria Mair dei veri e propri ambasciatori della valle; da qualche tempo, l’acquirente trova le specialità Mair in varie combinazioni-regalo del Vinschger Gourmet-Kistl e in forma di squisito fingerfood venostano nell’ambito del party-service della ditta.
La particolare posizione climatica del Sudtirolo ha fatto dello speck sudtirolese una pregiata specialità locale. Per poter essere certificato quale prodotto di qualità sudtirolese controllata, va soddisfatta, tuttavia, una serie di criteri molto severi: lo speck dev’esser reso conservabile con sale ed erbe senza l’aggiunta di sostanze conservanti artificiali e, per tradizione, va affumicato solo moderatamente. Successivamente deve maturare per diversi mesi: solo così sviluppa le sue note gustative uniche. Il marchio di qualità sudtirolese certifica l’eccellente livello qualitativo controllato dello speck Mair di produzione artigianale. Nelle varietà di coppa, pancetta e speck contadino, lavorato con differenti tagli di carne e con diversa aromatizzazione e intensità, rappresenta il caratteristico sapore della Val Venosta, Sudtirolo, suo luogo d’origine.
























