Salame all´aglio, ca. 180g - Macelleria Rinner
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Disponibile
Il salame è un prodotto di carne suina, insaccato in budello sintetico e stagionato all’aria per minimo 4 settimane. Successivamente il prodotto viene lavato, tagliato e confezionato.
Colore alla superf. /taglio: La superfice e asciutta di colore rosso marrone, al interno il prodotto e di un colore rosso intenso, con dei piccoli pezzi di grasso.
Sapore: delicato - aromatizzato
Ingredienti e indicazione: Carne di suino (97%). Per 100g di prodotto finito vengono lavorati 160g di carne suina.
Sale, zuccheri: destrosio. Spezie, aromi, erbe.
Conservanti: Nitrito di sodio
Antiossidanti: Ascorbato di sodio, Acido Ascorbico
Il prodotto è senza glutine, senza lattosio e senza esaltatore di sapidità
Nährwertangabe / valori nutrizionali per 100g valore energetico 1936 kJ 465 kcal grassi 35,5 g di cui saturi 14,7 g carboidrati 1,9 g di cui zuccheri 1,5 g proteine 34,0 g sale 4,20 g |
Rinner è un’azienda a conduzione famigliare con una tradizione di oltre 50 anni.
La nostra azienda è stata fondata da mio padre e mia madre nel 1955; allora si iniziò con una macelleria di paese, che esiste ancora oggi.
Il figlio Alexander iniziò l’apprendistato nel 1970 e nel 1988 ottenne il diploma di maestro ad Augusta.
Dopo il 1988 ci siamo specializzati principalmente nei prodotti affumicati come speck, pancetta e salamini affumicati. Abbiamo deciso di rinunciare alle tecniche di maturazione rapide e artificiali. Il nostro speck ha un tempo di stagionatura medio di 6 mesi.
In occasione del concorso internazionale per la carne e i salumi a Wels, abbiamo ricevuto 2 volte il primo premio per il nostro speck e altre 6 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo.
I nostri prodotti sono stati costantemente rinnovati e migliorati nel corso degli anni successivi; ora offriamo anche filetto di maiale affumicato, coppa, Kaiserstückl, carne di bovino affumicata, salumi di selvaggina, carrè, speck alle erbe e molti tipi di salami.
Nel 2008 abbiamo acquisito un nuovo e modernissimo stabilimento produttivo e il figlio Max ha iniziato l’apprendistato come macellaio. Qui cerchiamo di unire l’antica tradizione con le tecniche moderne per portare i nostri prodotti al massimo livello.

















