
Tartufo dolce AMARETTO 200g - Tartuflanghe
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Disponibile
Questa deliziosa pralina è realizzata utilizzando le pregiate mandorle di Sicilia e biscotto di amaretto, unite al cioccolato nero. Ideale per una piccola pausa di piacere, in accompagnamento al tè o al caffè.
Tartufo dolce AMARETTO - sacchetto 200g | |
Conservare in luogo fresco e asciutto (+4°C / +18°C) | |
Ingredienti | cioccolato di copertura fondente (zucchero, pasta di cacao, burro di cacao, emulsionante: lecitina di soia, aroma naturale di vaniglia), mandorle, zucchero, amaretti 13% (zucchero, mandorle di albicocca, albume d'uovo, lattosio e proteine del latte, aromi, agente lievitante: carbonato acido di sodio), polvere di mandorla amara, aroma naturale, cacao in polvere. Può contenere tracce di altra frutta a guscio, arachidi e glutine. |
Dichiarazione nutrizionale media per 100 g | |
Energia | Kcal 543/ KJ 2265 |
Sale | 0,06 g |
Grassi | 33 g 29 g |
Proteine | 8,7 g |
Carboidrati di cui zuccheri | 51 g 43 g |
Tartuflanghe nacque nel 1980 per mettere a frutto l’estro e l’esperienza culinaria di Beppe, maturata attraverso un percorso formativo di grande prestigio: Chef Saucier sulle navi da crociera negli anni 1958-1966, istruttore di scuola alberghiera, cuoco nei più affermati ristoranti di cucina tipica piemontese e poi proprietario del rinomato ristorante. Il nome “Tartuflanghe” è frutto di un’intuizione di Domenica che, nella cucina del ristorante, unì la parola tartufo con il nome delle Langhe, territorio celebre per la qualità di questo prezioso fungo.
Le prime specialità al tartufo furono create per dare la possibilità agli appassionati della buona cucina di gustare il tartufo anche fuori stagione. Fu proprio da questa intuizione che nel 1990 nei laboratori artigianali di Tartuflanghe fu creata la prima pasta al tartufo prodotta al mondo (premiata nel 1992 al Fancy Food Summer Show di New York quale miglior nuovo prodotto dell’anno), la “Tartufissima”, che letteralmente vuole indicare la forma superlativa del tartufo. Dopo i tagliolini al tartufo seguirono i risotti pronti, la polenta e la fonduta con tartufo. Le più autentiche ricette della tradizione piemontese preparate da Beppe hanno permesso all’azienda di affermarsi sin dall’inizio nel mercato specializzato dei prodotti di alta gastronomia.
Nel 2005 fu inaugurato il laboratorio dolciario – completamente rinnovato ed ingrandito nel 2011 – per la produzione dei Tartufi Dolci d’Alba, celebri praline al cioccolato e nocciola Piemonte IGP, che hanno permesso all’azienda di affermarsi anche nel mercato dolciario di qualità. Ogni anno l’azienda produce più di 40 milioni di praline a marchio Tartuflanghe e per molti altri marchi privati.
In questi ultimi anni Stefania e Paolo hanno affiancato i genitori nella conduzione dell’azienda ed hanno fatto loro il patrimonio di esperienze maturato da Domenica e Beppe, portando avanti con entusiasmo e nuove idee la prestigiosa tradizione di famiglia.
L’azienda si fregia da anni del titolo “Eccellenza Artigiana”, rilasciato dalla Regione Piemonte quale riconoscimento della sua trentennale esperienza nel mondo dell’artigianato gastronomico di qualità...


















