
artufissima N°19 Tagliatelle, pasta di semola di grano duro con tartufo, 250 g - Tartuflanghe
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Quantità | Prezzo unitario |
---|---|
A 3 | 15,54€ |
Da 4 | 14,74€ -5.15 % |
Disponibile
Il "Tuber aestivum Vittadini" è un tartufo estivo o bordeaux che si trova in Piemonte. Il tartufo profuma di aglio e malto.
I tartufi sono probabilmente i funghi più ricercati al mondo. Per secoli gli strumenti dei trifolao (cacciatori di tartufi) sono stati limitati al minimo. Un bastone e una piccola zappa per scavare con cura e il cane, che rintraccia i tartufi con il suo muso. È vero che un tempo si usava il maiale anche perché ha un eccellente senso dell'olfatto. Ma i maiali mangiano il tartufo con preferenza.
Questa Tartufissima Tagliatelle N°19 è stata la prima pasta al tartufo al mondo. La pasta è stata prodotta per la prima volta nel 1990 nei laboratori di Tartuflanghe. L'invenzione suscitò grande interesse e due anni dopo fu premiata come miglior nuovo prodotto del 1992 al Fancy Food Summer Show di New York.
Ancora oggi queste paste sono considerate la migliore pasta al tartufo sul mercato. Sono fatti a mano ed essiccati lentamente a bassa temperatura. L'alta percentuale di tartufi conferisce alla pasta il suo sapore particolarmente intenso.
Nel 2012 i Risotti pronti sono stati selezionati dal famoso presentatore americano in "Oprah's Favourites", l'elenco dei prodotti esclusivi.
Consiglio: fate bollire le tagliatelle in 2 litri di acqua bollente salata per circa 4-5 minuti. Condite la pasta con burro fuso o olio d'oliva e grattugiate sopra il Parmigiano Reggiano e i tartufi freschi.
Date un'occhiata a tutta la nostra gamma di specialità al tartufo, alle varianti di pasta e ai sughi abbinati.
Spezifikationsblatt | |
---|---|
Produkt | Tartuflanghe Tartufissima N°19 Tagliatelle- Nudeln aus Hartweizengrieß mit Trüffeln, 250g |
Aufbewahrung | vor Licht und Hitze schützen |
Verpackung | Karton |
Haltbarkeit | MHD 30 Monate |
Gewicht | 250g |
Zutaten | Hartweizengrieß |
Allergene | enthält Eier und Weizen |
Nährwert pro 100g | |
Energie | 354 Kcal / 1500 KJ |
Salz | 0,13 g |
Fett | 3,6 g 1,0 g |
Proteine/Eiweiss | 14 g |
Kohlenhydrate davon Zucker | 65 g 0,5 g |
|
Tartuflanghe nacque nel 1980 per mettere a frutto l’estro e l’esperienza culinaria di Beppe, maturata attraverso un percorso formativo di grande prestigio: Chef Saucier sulle navi da crociera negli anni 1958-1966, istruttore di scuola alberghiera, cuoco nei più affermati ristoranti di cucina tipica piemontese e poi proprietario del rinomato ristorante. Il nome “Tartuflanghe” è frutto di un’intuizione di Domenica che, nella cucina del ristorante, unì la parola tartufo con il nome delle Langhe, territorio celebre per la qualità di questo prezioso fungo.
Le prime specialità al tartufo furono create per dare la possibilità agli appassionati della buona cucina di gustare il tartufo anche fuori stagione. Fu proprio da questa intuizione che nel 1990 nei laboratori artigianali di Tartuflanghe fu creata la prima pasta al tartufo prodotta al mondo (premiata nel 1992 al Fancy Food Summer Show di New York quale miglior nuovo prodotto dell’anno), la “Tartufissima”, che letteralmente vuole indicare la forma superlativa del tartufo. Dopo i tagliolini al tartufo seguirono i risotti pronti, la polenta e la fonduta con tartufo. Le più autentiche ricette della tradizione piemontese preparate da Beppe hanno permesso all’azienda di affermarsi sin dall’inizio nel mercato specializzato dei prodotti di alta gastronomia.
Nel 2005 fu inaugurato il laboratorio dolciario – completamente rinnovato ed ingrandito nel 2011 – per la produzione dei Tartufi Dolci d’Alba, celebri praline al cioccolato e nocciola Piemonte IGP, che hanno permesso all’azienda di affermarsi anche nel mercato dolciario di qualità. Ogni anno l’azienda produce più di 40 milioni di praline a marchio Tartuflanghe e per molti altri marchi privati.
In questi ultimi anni Stefania e Paolo hanno affiancato i genitori nella conduzione dell’azienda ed hanno fatto loro il patrimonio di esperienze maturato da Domenica e Beppe, portando avanti con entusiasmo e nuove idee la prestigiosa tradizione di famiglia.
L’azienda si fregia da anni del titolo “Eccellenza Artigiana”, rilasciato dalla Regione Piemonte quale riconoscimento della sua trentennale esperienza nel mondo dell’artigianato gastronomico di qualità...


















