

Praeclarus Brut, DOC - Cantina di San Paolo
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Disponibile
A San Paolo, già nel 1979 alcuni pionieri imbottigliarono le prime bottiglie di Praeclarus.
Oggi si producono circa 20.000 bottiglie all’anno di questo metodo classico e vengono conservate per diversi anni in un antico bunker meta di pellegrinaggio di eno-turisti. L’uva Chardonnay, base del Brut, matura su terreno morenico e calcareo e acquista una particolare fragranza ed aromaticità grazie agli sbalzi termici tra giorno e notte.
Una maturazione pluriennale sui lieviti in un vecchio bunker militare a temperatura costante rende questo spumante particolarmente complesso ed elegante.
Praeclarus Brut | |
---|---|
Cantina | Cantina di St. Pauls |
Regione | Alto-Adige |
Tipologia | Chardonnay |
Maturazione | 48 mesi |
Origine | St. Pauls |
terreno | terreno morenico e calcareo |
Temperatura di servizio | 4°C |
Contenuto | 0,75 lt. |
Gradazione alcolica | 12,5 % |
Acidità totale | 5 g/l |
Abbinamenti | Ideale come aperitivo, ottimo in abbinamento con ostriche e piatti di pesce crudo |
Cantina St. Pauls
La cantina
Tradizione e modernità
La nostra ricerca costante mira all'armonia fra tradizione e progresso, che ci permetta di produrre vini di qualità e carattere. Perché il vostro piacere è il nostro obiettivo.
La nostra cantina offre da un lato tradizione e cultura, dall'altro tecniche enologiche modernissime. Le nuove vasche di acciaio presso le vecchie mura sono il simbolo perfetto dell'interazione tra vecchio e nuovo all'interno della Cantina Produttori San Paolo. L’arte sta nell’armonia.
Nella cantina della cooperativa, accanto alle vasche di acciaio, troviamo anche grandi botti di legno e piccole barrique, perché ogni vitigno ha bisogno dell'ambiente giusto per invecchiare. La zona riservata alle barrique è un piccolo gioiello della cantina, dove in botti di rovere di provenienza francese invecchiano i vini più preziosi.
Non si tratta solo dei grandi rossi, che qui rimangono a invecchiare per mesi e anni. Ci sono anche i grandi vini bianchi di San Paolo, che in queste barrique raggiungono il loro punto massimo di raffinatezza e pienezza. Il risultato sono vini importanti, con un equilibrio perfetto di note fruttate e legnose.
![]() | ![]() | ![]() |
Vinificazione gravitazionale
Nel lontano 1907 la cantina Produttori San Paolo fu costruita su 4 diversi piani. Questa visione innovativa dei ns. predecessori ci garantische oggi un sistema gravitazionale all'avanguardia per garantire una qualitá di primissimo livello. Pochissime cantine vantano oggi questa lavorazione che si sviluppa su una differenza di 22 m di altezza tra i 4 piani.
La lavorazione tradizionale e accurata delle uve, unita alla tecnologia più avanzata, avviene su quattro livelli e per caduta.
Un trattamento così attento e delicato consente di valorizzare al meglio la peculiarità dei nostri vitigni.
La culla dei vini: il terroir
I vini sono anche un'espressione dell'ambiente da cui provengono, il terroir, un concetto che riunisce in sé fattori quali clima, condizioni del terreno, tradizione e stile di vita del posto e delle persone. Per questo i vini devono riflettere l'assoluta unicità dei loro luoghi di origine. San Paolo appartiene a una delle zone vinicole più belle dell'Alto Adige.
Sui suoi pendii e le colline, le uve maturano in condizioni climatiche privilegiate. Trovare qui il posto giusto affinché ogni vitigno possa crescere e rendere in tutta la sua pienezza non è certo difficile. Riparato dalle Alpi e benedetto da 1.800 ore di sole, con giornate molto calde e notti fresche durante il periodo di maturazione, il nostro territorio assicura un'ampia selezione di uve pregiate. Parte da qui il segreto dell'eccezionalità.




