

Metodo Classico Extra Brut Cuvée Muggi DOC - Arunda Vivaldi
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Disponibile
Arunda Vivaldi, la cantina più alta d'Europa
Il Cuvèe Muggi profuma di frutti secchi, mela al forno e cioccolata bianca.
Nel palato succoso e rotondo, sa di pesca e mandarini. Sorprende per i suoi aromi persistenti ed unici nel loro equilibrio.
Tutta la produzione Arunda Vivaldi è incentrata sul Metodo Classico, un processo di produzione che consiste nell’indurre la rifermentazione in bottiglia dei vini attraverso l’introduzione di zuccheri e lieviti selezionati.
Scheda tecnica | |
---|---|
Cantina | Arunda Vivaldi |
Regione | Alto Adige |
Provenienza | Terlano, Salorno, Pochi |
Uvaggio | Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco |
Classificazione | DOC |
Terreno | Porfido, calcareo |
Vinificazione | Barriques e inox |
Vendemmia | 2015 |
Grado alcolico | 13% |
Dosaggio | 4,0 g/l |
Sui lieviti | 48 Mesi |
Bottiglia | 75 cl |
Bouquet | Frutta secca, Mela cotta, Cioccolato bianco |
Abbinamenti | Aperitivi, Primi piatti, Pesce |
Chiusura | Tappo in sughero |
Invecchiamento | 5 anni |
Dopo essersi fatto un nome in Italia come consulente e rappresentante della nota ditta Seitz di prodotti enotecnologici il richiamo di casa si fece sempre più forte. “I 1200 metri di Altitudine di Meltina erano ideali per l’affinamento dei vini spumanti”. Si era convinto Reiterer. “Inoltre le naturali oscillazioni di temperatura di questa quota potevano permettere un naturale e tranquilla maturazione dei nostri vini. Ci vogliono almeno 24 mesi per dare agli spumanti Arunda quella ricchezza, quell’eleganza e quella complessità che li ha resi famosi. Alcune Cuvée riposano in cantina anche 60 mesi prima che le bottiglie vengano, come da tradizione, sboccate e avviate alla vendita“.
Tutta la produzione è incentrata sul Metodo Classico, un processo di produzione che consiste nell’indurre la rifermentazione in bottiglia dei vini attraverso l’introduzione di zuccheri e lieviti selezionati..












