
Spumante Brut "N°1.Rosé" - Lunae Bosoni
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Disponibile
1.R é il Rosé.
Frutto di un attento lavoro di selezione in vigna e ricerca in cantina. Espressione dell'incontro tra la nostra esperienza di vignaioli e la sensibilitá di esperti amici nella creazione di spumati.
La nostra ricerca, la nostra idea di spumante, trova in 1 la sua realizzazione.
1 è il nostro spumante.
Con questo numero abbiamo voluto significarne il nome rappresentarne la nascita, la sua unicitá.
1 è un numero primo, ossia un numero naturale divisibile solo per 1 e per se stesso. 1 é indiscutibilmente il numero primo, ma rappresenta un caso a se stante, non rientrando nelle definizioni numeriche prime e composte.
Nome del vino: “1.R”
Denominazione: Vino spumante di alta qualitá
Vitigno: Vermentino Nero e Ciliegiolo
Posizione vigneti: Vigneti di Castelnuovo Magra e Ortonovo (SP)
Esposizione e altimetria: sud-est ; 150/200 metri s.l.m.
Tipologia del terreno: ciottoloso, ricco di scheletro
Sistema di allevamento: guyot
Densità dell’impianto: 3000 ceppi per ettaro
Produzione media per ceppo: 2,5 / 2,8 kg
Produzione per ettaro: 80 / 85 q
Età media delle viti in produzione: 35 anni
Tipologia delle vasche in fermentazione: acciaio inox
Temperatura di fermentazione: 15-17 °C
Epoca e conduzione della vendemmia: metà settembre; raccolta manuale in casse da 20 kg
Tecnica di vinificazione: metodo Charmat (lungo)
Sistema di controllo della temperatura: impianto di condizionamento termico automatico
Colore: rosa delicato con sottili richiami alla buccia di cipolla
Profumo: Il profumo è elegante e intenso, caratterizzao da richiami floreali, note di frutti rossi e agrumi.
Gusto: Il sapore è fresco e armonico. Si ritrovano le sensazioni percepite al naso. in particolare emergono sottili note frutatte e un finale piacevole dove si ritrova freschezza e mineralitá
Temperatura di servizio: 6 / 8 °C
Gradazione alcolica: 12 % vol.
Abbinamenti: Ottimo come aperitivo. Adatto ai piatti di pesce ein paticolae ai crostacei. Ottimo abbinamento con la cucina "fusion" con le contaminazioni di sapore etnico
Calice: Flut stretto e alto che esalti l'elegana del perlae e la fragranza dei profumi
Il nome Lunae si ispira al nome della città di Luni, antico porto etrusco e greco, consacrato dalla dea Selene dai greci (Luna per i latini). La prima colonia Luna è stata fondata dai Romani nel 177 a.C. La viticoltura Lunae Bosoni affonda le proprie radici nella storia millenaria di questa terra e dei suoi popoli: etruschi, greci e romani, dai quali ha ereditato lagrande tradizione vitivinicola.
Lunae nasce dalla sensibilità e dalla passione di Paolo Bosni che, nel 1966, raccoglie l'eredità della famiglia, da generazioni dedita all'agricoltura, concentrando la propria attenzione sulla vitivoltura. Paolo Bosoni segue e coordina il lavoro in cantina e in vigna, supportato dal fratello Lucio.
Antonella Bertolla, Diego Bosoni e Debora Bosoni, rispettivamente la moglie di Paolo, suo figlio e sua figlia, sono parte integrante di Lunae. L'idea di Paolo Bosoni è quella di preservare in cantina la qualità creata nel vigneto attraverso un lavoro attento e costante in tutte le sue fasi: dalla vendemmia all’imbottigliamento e affinamento in bottiglia. Un impegno sostenuto con passione e razionalità, rispetto per la terra e ricerca.
















