Bluette Frizzante Weiß IGT 2018 - Azienda Agricola Statti
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 2 Giorni lavorativi
L'antico nome della Calabria "Enotria Tellus" significa "terra del vino", un perfetto biglietto da visita per questa incantevole terra da sempre dedicata alla produzione del vino. Da 2000 anni la storia agricola della Calabria è legata al vino e dal 1700 la famiglia dei Baroni Statti vive sugli stessi cinquecento ettari. La grande varietà di uve autoctone rappresenta per la famiglia Statti un grande patrimonio che deve essere riscoperto e apprezzato.
Uvaggio:
Greco 50% Chardonnay 50%
Degustazione:
Il vino Bluette è brioso ed esuberante, il suo colore è giallo chiaro con tenui rifrazioni verdi, molto fresco e bilanciato con note olfattive di pesca bianca.
Sensazioni di piacevolezza sorprendenti.
Vinificazione:
Pressatura soffice delle uve, con fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata (16-18°C).
Affinamento:
Vinusta consiglia per una conservazione di successo, una temperatura costante tra 5-8°C con un'umidità del 60-70%. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore influenza possibile della luce sono importanti per qualsiasi conservazione del vino.
Regione:
Calabria
Abbinamento:
Aperitivo, Antipasti, Formaggi di mucca
Formato:
75 cl.
Alcool:
12%
Annata:
2015
Temperatura di servizio:
4-6°C
Uvaggio:
Greco 50% Chardonnay 50%
L'antico nome della Calabria, "Enotria Tellus", cioè Terra del vino, è il biglietto da visita di questo affascinante territorio da sempre vocato alla produzione enologica.
Da oltre duemila anni la storia agricola della Calabria s'intreccia con quella del vino, e dal 1700 la Famiglia dei Baroni Statti vive sugli stessi cinquecento ettari. La grande varietà dei vitigni autoctoni rappresenta per Statti un grande patrimonio da riscoprire e valorizzare.
La famiglia Statti ha svolto un ruolo determinante nell'economia calabrese e da oggi Alberto e Antonio Statti hanno scelto di capitalizzare il legame profondo con la storia e la tradizione del territorio con lo sguardo sempre proiettato verso il futuro e l'innovazione.
L'intera piana di Lamezia è caratterizzata dalla presenza dell'olivo. Salendo lungo i contrafforti della Sila e guardando verso occidente e al mare, l'intero panorama è segnato dai filari di olivi, che si intersecano e si moltiplicano a perdita d'occhio, in pianura come in collina.
Giunto qui con le colonie greche, l'olivo si è diffuso immediatamente e si è ambientato in modo mirabile.
La coltivazione dell'olivo è presente nella nostra azienda da oltre trecento anni. Molti dei nostri olivi, soprattutto nel versante sud della collina, sono plurisecolari.
L'oliveto copre un'estensione di trecento ettari di varietà Carolea, tipica della zona. A foglia piccola e lanceolata, produce frutti di media grandezza, che giungono a maturazione dalla metà di ottobre.
La raccolta meccanizzata e l'immediata molitura nel nostro moderno impianto, ci permettono di ottenere un olio extra vergine di oliva dalle spiccate qualità organolettiche.













