
Bolle di Micaela Spumante Rosé Brut 2020 - Conti Thun
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 4 Giorni lavorativi
Cantina - Azienda - Territorio
Il cuore della nostra proprietà è un’antica Corte Agricola, una cascina a corte chiusa le cui origini risalgono al 1800, dove la coltivazione vitivinicola e dell’olio è stata praticata fin dal principio. La particolare tipologia architettonica è caratterizzata dalla presenza di un cortile interno attorno al quale si sviluppa l’edificio. All’interno della Corte si trova l’antica barricaia, un ambiente suggestivo dove si respira la poesia del vino. La Corte Agricola è il centro della proprietà Conti Thun, attorno al quale si estendono 12 ettari di vigneti e 2 ettari di uliveti.
Il nostro vino e i nostri prodotti nascono in Valtènesi, a Puegnago del Garda, un territorio collinare situato nella parte sud occidentale del Lago di Garda, a dieci minuti di distanza dall'affascinante Golfo di Salò. Qui il terroir ha una spiccata vocazione per per la coltivazione delle vigne. L'ampio bacino d'acqua del Garda, il più grande Lago d'Italia, offre un microclima mite durante tutto l'anno.
I delicati raggi del sole del mattino insieme ai costanti venti garantiscono la perfetta maturazione dell'uva. Le dolci colline hanno un'origine morfologica che deriva dal trasporto e deposito avvenuto durante le glaciazione. La terra dunque è morbida ed asciutta, questo permette alla vigna di sviluppare uve particolarmente intense di profumo e gusto.
Varietà d'uva
Groppello 100%
Descrizione del vino
Dalla prima spremitura del nostro Groppello nasce lo spumante Brut Rosè 'Bolle di Micaela'. Fresco e dolce, arricchito da una leggera bolla, ma allo stesso tempo persistente. Perfetto per un aperitivo, compagno di molte occasioni di festa e celebrazioni. La sua freschezza e vivacità e il suo aroma intenso, con note floreali che ricordano la rosa, vi accompagneranno nei vostri momenti di gioia e condivisione.
Raccomandazione culinaria e temperatura di servizio ideale.
Idela con i seguenti piatti: Salumi, carni bianche e antipasti di pesce, fine pasto.
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 8-10°C.
Nome del vino: Bolle di Micaela
Denominazione: Vino Spumante Brut Rosé
Vitigno: Groppello
Posizione vigneti: Valténesi, Puegnano del Garda (BR)
Tipologia del terreno: morbido e asciutto
Colore: rosa (tra rosa cerasuolo e rosa tenue), bollicine fini, abbastanza numerose e abbastanza persistenti
Profumo: nota fruttata di fragolina di bosco, lampone, lime e melograno
Gusto: fresco, abbastanza sapido, intenso e abbastanza equilibrato
Temperatura di servizio: 8-10 °C
Gradazione alcolica: 12 % vol.
Abbinamenti: Salumi, antipasti di carni bianche e di pesce, fine pasto
Contiene Solfiti
Il cuore della proprietà Conti Thun è un’antica Corte Agricola, una cascina a corte chiusa le cui origini risalgono al 1800, dove la coltivazione vitivinicola e dell’olio è stata praticata fin dal principio. La particolare tipologia architettonica è caratterizzata dalla presenza di un cortile interno attorno al quale si sviluppa l’edificio. All’interno della Corte si trova l’antica barricaia, un ambiente suggestivo dove si respira la poesia del vino. La Corte Agricola è il centro della proprietà Conti Thun, attorno al quale si estendono 12 ettari di vigneti e 2 ettari di uliveti.
Il loro vino e i loro prodotti nascono in Valtènesi, a Puegnago del Garda, un territorio collinare situato nella parte sud occidentale del Lago di Garda, a dieci minuti di distanza dall'affascinante Golfo di Salò. Lì il terroir ha una spiccata vocazione per per la coltivazione delle vigne. L'ampio bacino d'acqua del Garda, il più grande Lago d'Italia, offre un microclima mite durante tutto l'anno.
I delicati raggi del sole del mattino insieme ai costanti venti garantiscono la perfetta maturazione dell'uva. Le dolci colline hanno un'origine morfologica che deriva dal trasporto e deposito avvenuto durante le glaciazione. La terra dunque è morbida ed asciutta, questo permette alla vigna di sviluppare uve particolarmente intense di profumo e gusto.
Le colline della Valténesi conquistano per la loro storia antica e per la bellezza mediterranea che evocano. L’energia del sole, i venti leggeri che accarezzano la pelle, i profumi: un habitat di grande pregio naturalistico, con una vegetazione tipica del clima mediterraneo, tutto da vivere e da scoprire.













