Spumante Cuvee Extra Dry 2016 - Gemin Spumanti
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Quantità | Prezzo unitario |
---|---|
A 5 | 9,43€ |
Da 6 | 9,13€ -3.18 % |
Da 12 | 8,85€ -6.15 % |
Disponibile
Cantina
Gemin Spumanti è cresciuta notevolmente dal 1985, con la costruzione di un nuovo torchio e di un nuovo magazzino di confezionamento e stoccaggio. L'azienda è legata alla società agricola Prà dell'Ort, che possiede cinque ettari di vigneti in posizioni strategiche tra Riva de Milan, San Vito e San Marco, che sono tra i luoghi più suggestivi di Valdobbiadene.
Nel 1999 segue una svolta decisiva, dalla ristrutturazione della sede dell'azienda all'introduzione di nuove tecnologie di lavorazione del vino e all'espansione dei vigneti attraverso nuovi impianti e sofisticati sistemi di irrigazione.
Oggi l'azienda è molto apprezzata in molti paesi europei e negli Stati Uniti. L'apertura e lo sviluppo di nuovi mercati mantenendo un'alta qualità è l'obiettivo dell'azienda.
Varietà d'uva: Glera
Descrizione del vino
Lo Spumante Cuvee Extra Dry si presenta con un colore giallo paglierino brillante. Bouquet morbido e fresco e un gusto armonioso e rotondo.
Vinificazione e invecchiamento
Il vino è prodotto con pressatura soffice. La prima fermentazione avviene a temperatura controllata e con fermenti selezionati. Il vino viene macerato in un recipiente a pressione per un minimo di 30 giorni secondo il metodo Charmat o Martonotti.
Abbinamento con il cibo
Ideale con i seguenti piatti: Aperitivo, tutte le occasioni
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 6-8 °C.
Consigli per la conservazione
Vinusta raccomanda una temperatura costante tra i 13-17° C con un'umidità del 60-70% per una buona conservazione. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore esposizione possibile alla luce sono importanti per qualsiasi conservazione del vino.
Non hai la tua cantina a casa e vuoi comunque fare scorta dei tuoi vini preferiti?
La soluzione ottimale per il tuo problema di stoccaggio, ti offre il nostro negozio partner elettrico con frigoriferi speciali per il vino in diverse dimensioni anche per single, coppie o amanti del vino!
ZONA DI ORIGINE
Regione Veneto
VITIGNO
Glera
FORMA DI ALLEVAMENTO
Sylvoz
EPOCA DI VENDEMMIA
Settembre
RESA UVA PER ETTARO
250 q.li
VINIFICAZIONE
in bianco mediante pressatura soffice
FERMENTAZIONE PRIMARIA
a temperatura controllata e con lieviti selezionati
SPUMANTIZZAZIONE
in autoclave per minimo 30 giorni con metodo Charmat o Martinotti
CARATTERISTICHE ANALITICHE:
TITOLO ALCOLOMETRICO
11,50% VOL.
RESIDUO ZUCCHERINO
16 g/l
ACIDITÀ TOTALE
5,50 g/l
Formati disponibili:
lt. 0,75
IL NOME
La storia inizia nel 1978 quando Guglielmo Bortolomiol lascia l'azienda di famiglia che lo ha visto tra i pionieri del Prosecco sin dagli anni '50, per fondare la Spumanti Gemin di Valdobbiadene.
Guglielmo che porta lo stesso nome del padre, viene chiamato sin da piccolo Gemin; ecco perchè decide di dare questo nome alla sua nuova azienda.
Nome scelto per dare seguito alla tradizione familiare che già indicava affettuosamente l'amore per la propria terra e per i suoi valori.
LA FAMIGLIA
Rimane però la famiglia al centro di tutto: Paola e Alvio affiancati a loro volta dai figli Luigi, futuro enologo e i due gemelli Elisabetta e Luca, viene garantita una continuità che tramanda la bontà di un vino che va gustato con il cuore.
L'AZIENDA STORICA
Dall'85 si assiste ad un continuo ampliamento dell'azienda, con la costruzione di una nuova cantina di pigiatura e un nuovo magazzino di confezionamento e di stoccaggio.
La Spumanti Gemin è affiancata dall'azienda agricola Prà dell'Ort che conta cinque ettari di vigneti nelle più strategiche posizioni tra Riva de Milan, San Vito e San Marco, considerate tra le più suggestive di Valdobbiadene.
LA SVOLTA
Il 1999 segna una prima svolta decisiva, Paola Bortolomiol e il marito Alvio Stramare assumono la direzione dell'azienda mantenendo i valori di Guglielmo ma apportando continue migliorie: dalla ristrutturazione della sede, a nuove tecnologie per la trasformazione del vino, all'ampliamento dei vigneti a nuovi reimpianti e sofisticati sistemi di irrigazione.
OGGI
Oggi l'azienda già conosciuta ed apprezzata in molti paesi dell'Europa e degli Stati Uniti, mira all'apertura e allo sviluppo di nuovi mercati con l'obiettivo di conservare un prodotto di qualità nel tempo.












