

Franciacorta Nature Brut DOCG – Lantieri de Paratico
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 2 Giorni lavorativi
Cantina - Azienda - Winery
Lantieri de Paratico, pionieri del metodo classico tra i produttori di Franciacorta, appartengono a una nobile e millenaria famiglia bresciana, impegnata nella viticoltura a partire dal XVI secolo. La cantina ha sede nel centro storico dell’affascinante borgo medievale di Capriolo, di fianco all’antico palazzo di famiglia, ed è oggi gestita con rigore e precisione dai coniugi Fabio e Patrizia.
I vigneti della cantina Lantieri de Paratico si estendono per 20 ettari tra i comuni di Capriolo e Adro e sono radicati su terreni di struttura silicio argillosa e calcarea, in località verdeggianti e circondate dalle colline, tra la cantina e le pendici del Monte Alto. Le uve vengono raccolte manualmente e solamente i frutti sani e perfettamente maturi giungono in cantina, dove le fasi produttive (vinificazione, presa di spuma e sboccatura) sono condotte secondo criteri che perseguono l’eccellenza e la massimizzazione della qualità del vino.
A partire dagli anni ’70, quando Gianfranco Lantieri contribuì alla denominazione del Franciacorta con le sue storiche produzioni, la cantina Lantieri de Paratico ha registrato una costante crescita nell’eleganza degli aromi e nell’identificazioni di uno stile unico e riconoscibile dotato di grande fascino. Stiamo parlando di spumanti signorili di grande nerbo e finezza, freschi e minerali, ricchi di aromi e profumi avvolgenti e armoniosi. I Franciacorta Lantieri rappresentano oggi l’espressione storica e intramontabile della denominazione, tra i vini più autorevoli e prestigiosi di tutto il territorio.
Varietà d'uva
Chardonnay 80% - Pinot Nero 20%
Descrizione del vino
Il Franciacorta Nature firmato dalla cantina Lantieri de Paratico si annuncia alla vista con un colore dorato leggero, attraversato da una fila di bollicine sottili e persistenti. I profumi che avvolgono il naso richiamano sensazioni di agrumi e minerali, impreziositi da tocchi che rimandano alla frutta a polpa bianca e ai lieviti. All’assaggio ha un corpo medio, scorrevole, con un sorso secco contraddistinto da un profilo fresco e sapido; chiude con un finale caratterizzato da un retrogusto agrumato.
Vinificazione e invecchiamento
I grappoli provengono da viti la cui età si aggira intorno ai 14-18 anni. Dopo la pressatura, il mosto fermenta in tini d’acciaio e in piccoli botti di rovere a temperatura controllata. Successivamente il vino è pronto per il tiraggio, con cui ha inizio la rifermentazione in bottiglia e l’affinamento di 30 mesi sui lieviti. Al termine della maturazione il vino è pronto per le operazioni di sboccatura e imbottigliamento.
Raccomandazione culinaria e di servizio ideale
Idela con i seguenti piatti: frutti di mare, piatti di pesce, antipasti e risotto
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 8°C.
Consigli per la conservazione
Vinusta consiglia, per una buona conservazione, una temperatura costante tra i 9° C con un'umidità del 60-70%. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore esposizione possibile alla luce sono importanti per qualsiasi conservazione del vino.
SCHEDA TECNICA
Uvaggio: Chardonnay 80% - Pinot Nero 20%
Vinificazione: Soffice pressatura delle uve, fermentazione in tini d’acciaio e in piccole botti di rovere a temperatura controllata. Dopo la fermentazione il vino viene mantenuto a contatto con i lieviti attraverso un’operazione di batonage. Successivamente il Franciacorta viene preparato per il tiraggio con cui ha inizio la rifermentazione in bottiglia e l’affinamento sui lieviti per almeno 30 mesi.
Zuccheri:5,5 g/l
Temperatura di servizio: 8° C
Gradazione alcolica: 12,5% vol
Colore: Giallo dorato tenue con sottile perlage
Profumo: Fresco, agrumato e minerale, con note di frutta bianca, crosta di pane e delicate nuance di erbe balsamiche
Gusto: Secco, longilineo, molto fresco e minerale, dalla persistenza agrumata
Abbinamenti: Antipasti, piatti di pesce, risotto, frutti di mare
La storia odierna di questa cantina si sviluppa a Capriolo, suggestivo borgo medievale, dove negli anni ’70 Giancarlo Lantieri, intraprende, tra i primissimi, con l’enologo Cesare Ferrari, al suo esordio in fatto di bollicine, la produzione di quello che oggi viene chiamato Franciacorta D.O.C.G. La cantina Lantieri produce oggi circa 160.000 bottiglie, di cui 120.000 di Franciacorta Docg e les restanti di Cuertefranca, impiegando 20 ha di vigneto tutti condotti direttamente dall’azienda, ubicati nei comuni di Capriolo e Adro, nella località verdeggiante e protetta dalle colline, chiamata Colzano, circostante l’Azienda. La struttura silicio argillosa e calcarea di questi terreni li rende particolarmente vocati alla coltura della vite e, in particolare dello chardonnay, vitigno dominante.
La tradizione secolare, unita alle attuali moderne tecnologie di vinificazione hanno portato all’ottenimento di una gamma completa di vini Franciacorta D.O.C.G. e D.O.C. di grande finezza, nerbo, eleganza e bontà riconosciute. Il periodo di maturazione sui lieviti per i Franciacorta D.O.C.G. Lantieri varia dai 24 mesi, per il Brut e l’Extra Brut, fresche e piacevolissimi, ai 30 per il Satèn, delicato e di grande versatilità ed il Rosé, vinificato con uve Pinot Nero che gli conferiscono l’inconfondibile colore rosa. Ben 42 sono invece i mesi per il Millesimato Arcadia, che rappresenta il top di gamma nella produzione e che si contraddistingue per la struttura, la complessità, la pienezza e le note intense e speziate. Nel 2001, l’Azienda vitivinicola si arricchisce dell’Agriturismo Corte Lantieri.











