

Franciacorta Essence Rosé Millesimato DOCG 2015 - Antica Fratta
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 3 Giorni lavorativi
Cantina - Azienda
La Franciacorta, una regione dolcemente collinare il cui suolo è alluvionale e ricco di ciottoli e calcare, risulta essere la patria del più nobile vino spumante italiano. Le oscillazioni di temperatura, il buon soleggiamento e le precipitazioni ben distribuite creano le condizioni ideali per la conservazione dei vini che favoriscono la rifermentazione in bottiglia secondo il metodo classico. Il Franciacorta è stato il primo spumante italiano ad ottenere la D.O.C.G. nel 1995 con il metodo classico.
Varietà d'uva
60 % Pinot Nero e 40 % Chardonnay
Descrizione del vino
Il Franciacorta Rosé è fatto da una miscela di vini grezzi e Pinot Bianco, che danno a questo vino particolare corpo e forza. Ha un piacevole aroma fruttato con note di bacche selvatiche e sottobosco.
Vinificazione e invecchiamento
Il Franciacorta Rosé Millesimato è fatto da una sapiente miscela delle migliori uve. Tra la metà di agosto e l'inizio di settembre, le uve raggiungono la giusta maturazione zuccherina ma mantengono ancora una notevole acidità e freschezza.
Questo Franciacorta Rosé è invecchiato per 42 mesi dalla vendemmia, di cui 36 mesi sui lieviti. Dopo la sboccatura, le bottiglie riposano in cantina per altri 5-6 mesi.
Suggerimenti per il cibo e il servizio
Ideale con i seguenti piatti: primi piatti, carne e pesce, salumi e formaggi, ottimo con il sushi. Ottimo anche con tutto il menu.
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 7-8 °C.
Consigli per la conservazione
Vinusta raccomanda una temperatura costante tra i 13-17° C con un'umidità del 60-70% per una buona conservazione. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore influenza possibile della luce sono importanti per qualsiasi conservazione del vino.
Scheda Tecnica | |
---|---|
CANTINA | Antica Fratta |
Regione | Lombardia |
uvaggio | Pinot Nero 60%, Chardonnay 40% |
classificazione | DOCG |
origine | Franciacorta |
terreno | morenico, calcareo |
gradazione alcolica | 13,0% |
acidità | 5,8 g/l |
zuccheri residui | 5,7 g/l |
contiene | Solfiti |
quantità | 75 cl |
gusto | CORPOSO E CARATTERISTICO, FRAGRANTE, INTENSO, EQUILIBRATO E PERSISTENTE |
accostamenti | PRIMI PIATTI, CARNE E PESCE, SALUMI E FORMAGGI, OTTIMO CON IL SUSHI |
chiusura | sughero |
conservazione | 3-4+ anni |
Probabilmente anche le cose e non solo le persone hanno un destino scritto, perlomeno questo viene da pensare rileggendo la storia di questa Villa. Essa deve il suo attuale aristocratico aspetto ad una doppia ristrutturazione operate ad un secolo di distanza l’una dall’altra.
Della cantina, costruita nel rione fratta di Monticelli Brusati, si parlava già con ammirazione a metà ottocento. Nella seconda metà dell’ottocento il cav. Luigi Rossetti, ricco commerciante della zona, trasformò un casale risalente presumibilmente al XVI secolo nella sua elegante dimora, nonché nella sede dei suoi commerci di vino, in funzione dei quali costruì le bellissime cantine ricavate scavando nella roccia viva della collina degradante alle spalle della Villa. Con quattro tronchi di galleria disposti a croce greca, poteva accogliere ben seimila ettolitri di vino, un’enormità per quei tempi. Da qui il soprannome attribuitole dai locali: “el cantinù”, il Cantinone. Alla morte del cav. Rossetti segue un lento declino e tutto sembra finito, ma alla fine degli anni ‘70 un altro uomo “di vino” irrompe nella “vita” della Villa: Franco Ziliani – patron della Guido Berlucchi – la visita, trovandola in condizioni desolanti, ma ne coglie l’enorme fascino e l’unicità delle cantine.
![]() | ![]() | ![]() |
Franciacorta + il metodo di Franciacorta
Dopo una serie di importanti lavori di consolidamento, ricostruzione e restauro, la villa ed il giardino con le sue caratteristiche balze degradanti dalla collina, tornano ad accogliere e ad ammaliare i propri ospiti, immergendoli nel calore di locali arredati con sobria eleganza. Nel 1979 nasce cosi il nuovo progetto Antica Fratta destinato a riportarla all’antico splendore. Oggi Antica Fratta “ricomincia” dalle sue nuove, grandi ambizioni, con la ferma intenzione di diventare “Essenza” di Franciacorta.
Eleganza, esclusività, piacevolezza: tutte le decisioni legate al progetto Antica Fratta si ispirano a queste caratteristiche. Partendo dal vino, ovviamente, ma non solo. Sono i dettagli che fanno la differenza, e differente è l’approccio di Antica Fratta al dettaglio. Packaging e immagine coordinata sono curati in modo maniacale, decisamente inusuale nel mondo del vino. Una produzione limitata, quanto curata, affidata a partner selezionati: questa è la nostra idea di esclusività. Riportiamo l’uomo e la sua professionalità al centro del mondo. Creiamo un rapporto diretto e di stretta collabora- zione tra chi produce e chi vende Antica Fratta, affinché il progetto sia unitario e condiviso.









