

Franciacorta Essence Nature dos. zero Millesimato DOCG 2015 - Antica Fratta
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 3 Giorni lavorativi
Il Franciacorta Brut Rosé Millesimato 2015 Antica Fratta nasce in vigneti situati nel cuore della DOCG Franciacorta.
È prodotto in prevalenza con uve Pinot Nero e con uve Chardonnay, raccolte e selezionate interamente a mano. La maturazione avviene a 42 mesi dalla vendemmia, di cui almeno 36 mesi sui lieviti. Dopo la sboccatura le bottiglie riposano ancora in cantina per altri 5-6 mesi.
Millesimo 2015 ottenuto dalla sapiente unione delle migliori uve di tale annata; l’utilizzo di pinot nero, vinificato in rosa conferisce buon corpo, struttura e soprattutto elegante vinosità, apportando una tannicità mai aggressiva.
Questo Franciacorta è caratterizzato da un tenue tono rosato, con riflessi che tendono al salmone e che possono variare leggermente da un annata all’altra, per il diverso grado di maturazione delle uve di pinot nero. Il profumo è intenso, con sentori di piccoli frutti rossi. Il perlage è fine e persistente, spuma abbondante e cremosa.
Consigliato a tutto pasto, soprattutto con primi, piatti di carne e pesci saporiti. Ideale con grandi salumi e formaggi, ottimo con il sushi.
Temperatura di servizio 7° - 8° C.
Scheda Tecnica
Cantina: Antica Fratta
Regione: Lombardia
Uvaggio: Pinot Nero 30%, Chardonnay 70%
Origine: Franciacorta
Terreno: morenico, calcareo, argilloso
Gradazione alcolica: 13,0%
Acidità totale: 6,4 g/l
Zucchero residuo: 1,9 g/l
Contiene: solfiti
Quantità: 75 cl
Gusto: pulito in bocca con aroma fragrante ed equilibrato buona persistenza
Accostamenti: ottimo come aperitivo, eccellente con frutti di mare e pesce crudo
Chiusura: sughero
Durata di conservazione: 3-4 anni+
Probabilmente anche le cose e non solo le persone hanno un destino scritto, perlomeno questo viene da pensare rileggendo la storia di questa Villa. Essa deve il suo attuale aristocratico aspetto ad una doppia ristrutturazione operate ad un secolo di distanza l’una dall’altra.
Della cantina, costruita nel rione fratta di Monticelli Brusati, si parlava già con ammirazione a metà ottocento. Nella seconda metà dell’ottocento il cav. Luigi Rossetti, ricco commerciante della zona, trasformò un casale risalente presumibilmente al XVI secolo nella sua elegante dimora, nonché nella sede dei suoi commerci di vino, in funzione dei quali costruì le bellissime cantine ricavate scavando nella roccia viva della collina degradante alle spalle della Villa. Con quattro tronchi di galleria disposti a croce greca, poteva accogliere ben seimila ettolitri di vino, un’enormità per quei tempi. Da qui il soprannome attribuitole dai locali: “el cantinù”, il Cantinone. Alla morte del cav. Rossetti segue un lento declino e tutto sembra finito, ma alla fine degli anni ‘70 un altro uomo “di vino” irrompe nella “vita” della Villa: Franco Ziliani – patron della Guido Berlucchi – la visita, trovandola in condizioni desolanti, ma ne coglie l’enorme fascino e l’unicità delle cantine.
![]() | ![]() | ![]() |
Franciacorta + il metodo di Franciacorta
Dopo una serie di importanti lavori di consolidamento, ricostruzione e restauro, la villa ed il giardino con le sue caratteristiche balze degradanti dalla collina, tornano ad accogliere e ad ammaliare i propri ospiti, immergendoli nel calore di locali arredati con sobria eleganza. Nel 1979 nasce cosi il nuovo progetto Antica Fratta destinato a riportarla all’antico splendore. Oggi Antica Fratta “ricomincia” dalle sue nuove, grandi ambizioni, con la ferma intenzione di diventare “Essenza” di Franciacorta.
Eleganza, esclusività, piacevolezza: tutte le decisioni legate al progetto Antica Fratta si ispirano a queste caratteristiche. Partendo dal vino, ovviamente, ma non solo. Sono i dettagli che fanno la differenza, e differente è l’approccio di Antica Fratta al dettaglio. Packaging e immagine coordinata sono curati in modo maniacale, decisamente inusuale nel mondo del vino. Una produzione limitata, quanto curata, affidata a partner selezionati: questa è la nostra idea di esclusività. Riportiamo l’uomo e la sua professionalità al centro del mondo. Creiamo un rapporto diretto e di stretta collabora- zione tra chi produce e chi vende Antica Fratta, affinché il progetto sia unitario e condiviso.








