

Franciacorta Pas Dose' DOCG Riserva33 - Ferghettina
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 3 Giorni lavorativi
Highlights
Cantina - Azienda - Winery
La nostra azienda deve la sua nascita all'intraprendenza, l'intuito e la lungimiranza di Roberto Gatti.
Nato nel 1953 a Cazzago San Martino, in una famiglia di agricoltori e vignaioli, Roberto si trasferisce sin da piccolo, con tutta la famiglia, a Erbusco, nel cuore della Franciacorta. In gioventù lavora con il padre in un'azienda di questa denominazione poi, da solo, in un'altra nota azienda in qualità di responsabile cantina e vigneti.
Lo fa per oltre 20 anni, conoscendo a fondo la viticoltura della Franciacorta e le più moderne tecniche enologiche. Siamo nel 1990 e con la moglie Andreina, Roberto prende in gestione 4 ettari di terreno nel comune di Erbusco e un immobile che adatta a cantina. Con la vendemmia del 1991, presenta i suoi primi due vini: un Terre di Franciacorta Rosso e un Bianco.
Varietà d'uva
100% Chardonnay
Descrizione del vino
Colore giallo oro dorato. Perlage fine e persistente. Aroma molto elegante e deciso con note di candito e frutta matura.
Vinificazione e invecchiamento
L’uva a grappolo intero viene pressata con una pressa pneumatica a pressioni molto delicate. Durante la vinificazione vengono separati i mosti in due frazioni: mosto fiore, che ha le caratteristiche qualitative migliori e che viene utilizzato per la produzione di Franciacorta e mosto di seconda spremitura che non viene destinato all’imbottigliamento. La fermentazione alcolica viene svolta in vasche di acciaio a temperatura controllata compresa tra 16 e 18 °C. Il vino base riposa in vasca fino alla primavera successiva alla vendemmia.
Raccomandazione culinaria e di servizio ideale
Idela con i seguenti piatti: frutti di mare, piatti di pesce, antipasti, crostacei e risotto
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 8°C.
Consigli per la conservazione
Vinusta consiglia, per una buona conservazione, una temperatura costante tra i 9° C con un'umidità del 60-70%. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore esposizione possibile alla luce sono importanti per qualsiasi conservazione del vino.
SCHEDA TECNICA
Uvaggio: 100% Chardonnay
Zuccheri: 0 g/l
Affinamento sui lieviti: 84 mesi
Periodo vendemmia: metà agosto con raccolta manuale
Forma di allevamento: Guyot impianto a 5.000 ceppi / ettaro
Temperatura di servizio: 8° C
Gradazione alcolica: 12,5% vol
Colore: Colore giallo oro dorato
Gusto: Aroma molto elegante e deciso con note di candito e frutta matura.
Abbinamenti: Antipasti, piatti di pesce, risotto, frutti di mare, crostacei.
La Famiglia e l'Azienda
La nostra azienda deve la sua nascita all'intraprendenza, l'intuito e la lungimiranza di Roberto Gatti.
Nato nel 1953 a Cazzago San Martino, in una famiglia di agricoltori e vignaioli, Roberto si trasferisce sin da piccolo, con tutta la famiglia, a Erbusco, nel cuore della Franciacorta. In gioventù lavora con il padre in un'azienda di questa denominazione poi, da solo, in un'altra nota azienda in qualità di responsabile cantina e vigneti.
Lo fa per oltre 20 anni, conoscendo a fondo la viticoltura della Franciacorta e le più moderne tecniche enologiche. Siamo nel 1990 e con la moglie Andreina, Roberto prende in gestione 4 ettari di terreno nel comune di Erbusco e un immobile che adatta a cantina. Con la vendemmia del 1991, presenta i suoi primi due vini: un Terre di Franciacorta Rosso e un Bianco.
Nasce Ferghettina , prendendo il nome dal toponimo del mappale sul quale è costruita la sede aziendale. L'anno seguente, poi, produce il suo primo Franciacorta, un brut che ancora oggi è il cavallo di battaglia dell'azienda. Ferghettina si amplia in breve tempo. Grazie alla stima di cui gode in Franciacorta, Roberto ottiene in affitto per periodi molto lunghi numerosi appezzamenti che provvede a vitare secondo le più attente regole viticole.
Oggi la nostra azienda gestisce 200 ettari di vigneti, in regime di agricoltura biologica, dislocati in 11 comuni della Franciacorta, riuscendo a sfruttare al meglio le differenze dei vari terreni con vantaggi tangibili in termini di qualità dei vini. Ferghettina è davvero una questione di famiglia: tutto è gestito da Roberto e Andreina, con l'aiuto sempre più importante dei figli Laura e Matteo, entrambi laureati in enologia, e da un nutrito gruppo di collaboratori.
Nel 2002, sul primo appezzamento acquistato ad Adro da Roberto e Andreina, inizia la costruzione della nostra nuova sede aziendale che viene terminata nel 2005. Costruita sui dolci declivi di una collina da cui si gode una vista incantevole, la nuova sede è struttura su tre livelli e al suo interno vengono svolte tutte le lavorazioni aziendali. Con l'obiettivo di ingegnarsi costantemente alla ricerca della più alta qualità, nel corso degli anni abbiamo sentito l'esigenza di aumentare il tempo di affinamento dei Franciacorta a contatto con i lieviti e di migliorare le tecniche di vinificazione. Per questo, nel 2016 abbiamo iniziato i lavori per l'ampliamento della sede aziendale. Su un terreno attiguo alla cantina esistente, abbiamo realizzato il nuovo immobile, nel pieno rispetto del paesaggio, che si integra perfettamente con l'ambiente e unisce bellezza e funzionalità. Il lavori finiscono nell'agosto 2018 giusto in tempo per la nuova vendemmia. Nella nuova sede aziendale vi è anche un ampio spazio riservato all'accoglienza, da sempre un nostro punto di forza. Una grande e affascinante sala degustazione, infatti, è a disposizione dei visitatori.

















