

Prosecco Brut DOC - Ronco Margherita
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Disponibile
Cantina - Azienda - Winery
Una storia d'amore e di vino: Alessandro Bellio è nato a Treviso nel 1975 ed è stato tra i filari delle amate viti che conosce Margherita, una ragazza dolce e riservata che nutre per la terra e per il vino la sua stessa passione. Nasce così un amore solido e profondo da cui, nel 2009, germoglia l’idea di aprire una propria azienda vitivinicola: Ronco Margherita. Oltre ai circa 12 ettari distribuiti tra le colline pinzanesi e la zona dei magredi di Dandolo, nel comune di Maniago, l’azienda include anche una vasta produzione nei Colli Orientali del Friuli.
I vini Ronco Margherita parlano di Friuli Venezia Giulia perché il legame con la terra e il connubio tra tradizione e innovazione tecnologica sono gli ingredienti fondamentali della loro filosofia.
L’azienda ha avviato un processo di conversione biologica, sia a livello di operazioni agronomiche che enologiche, che prevedono l’utilizzo di metodi di lavorazione a bassissimo impatto, dalla concimazione organica dei terreni alla lotta integrata per la difesa fitosanitaria, al fine di promuovere le produzioni e valorizzare le risorse umane e naturali della propria azienda, nonché di avviare una ricerca maggiormente strategica di comunicazione e commercializzazione.
Varietà d'uva:
100% Glera
Sistema di Allevamento: Doppio Capovolto con sesto d’impianto di 4000 piante per ettaro.
Vendemmia: La vendemmia comincia dalla metà di settembre con la verifica della maturazione dell’uva nelle diverse ubicazioni dei vigneti e prosegue fino ad inizio ottobre Successivamente, l’uva viene portata in cantina per un’ulteriore selezione qualitativa per poi essere destinata alla vinificazione.
Vinificazione: L’uva viene raccolta prima della maturità tecnologica per poter avere una buona acidità, si procede con la pressatura dell’uva intera per l’ottenimento del mosto che andrà a fare la prima fermentazione alcolica in serbatoi in acciaio inox a temperatura controllata. Ottenuto il vino base si procede con la presa di spuma attraverso il metodo Charmat-Martinotti. Il vino viene lasciato maturare in autoclave per circa 2 mesi. Concluso tale periodo viene effettuato l’imbottigliamento a cui fa seguito l’affinamento in bottiglia prima che inizi ad essere commercializzato.
Colore: Giallo paglierino scarico
Note olfattive e gustative: Con perlage fine e persistente e un bouquet floreale e fruttato dove si ritrovano note di glicine, acacia e mela golden. Al palato si dimostra fresco e brioso.
Abbinamenti gastronomici: Il vino è ottimo come aperitivo e si accompagna bene a pasti semplici e veloci.
Temperatura di servizio: 8-10° C
Gradazione alcolica: 11,5% Vol.
Consigli per la conservazione
Vinusta raccomanda una temperatura costante tra i 7-9° C con un'umidità del 60-70% per una buona conservazione. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore esposizione possibile alla luce sono importanti per qualsiasi conservazione del vino.
| |
---|---|
Cantina | Ronco Margherita |
Regione | Friuli Venezia Giulia |
Uvaggio | 100% Glera |
Colore | Giallo paglierino |
Origine | Italia |
Annata | / |
Gradazione alcolica | 11,5% VOL |
Perlage | Fine e persistente. |
Contiene | Solfiti |
Quantità | 0,75 l |
Note olfattive e gustative | Bouquet floreale e fruttato dove si ritrovano note di glicine, acacia e mela golden. Al palato si dimostra fresco e brioso. |
Abbinamenti gastronomici | Il vino è ottimo come aperitivo e si accompagna bene a pasti semplici e veloci. |
Chiusura | Sughero |
Serviertemperatur | 8-10° C |
Ronco Margherita: una storia d’amore e di vino
Alessandro Bellio è nato a Treviso nel 1975. Per ben 7 anni guida come enologo, agronomo e responsabile commerciale un’importante cantina friulana e nel 2006 decide di aprire un’azienda di servizi per la gestione conto terzi dei vigneti che ben presto si estenderà dal Friuli al Veneto, dalla Lombardia alla Toscana, collaborando con aziende leader nel settore del vino.
È tra i filari delle amate viti che conosce Margherita, una ragazza dolce e riservata che nutre per la terra e per il vino la sua stessa passione. Nasce così un amore solido e profondo da cui, nel 2009, germoglia l’idea di aprire una propria azienda vitivinicola: Ronco Margherita. Oltre ai circa 12 ettari distribuiti tra le colline pinzanesi e la zona dei magredi di Dandolo, nel comune di Maniago, l’azienda include anche una vasta produzione nei Colli Orientali del Friuli.
I vini Ronco Margherita parlano di Friuli Venezia Giulia perché il legame con la terra e il connubio tra tradizione e innovazione tecnologica sono gli ingredienti fondamentali per la loro filosofia lavorativa. L’azienda ha avviato un processo di conversione biologica, sia a livello di operazioni agronomiche che enologiche, che prevedono l’utilizzo di metodi di lavorazione a bassissimo impatto, dalla concimazione organica dei terreni alla lotta integrata per la difesa fitosanitaria, al fine di promuovere le produzioni e valorizzare le risorse umane e naturali della propria azienda, nonché di avviare una ricerca maggiormente strategica di comunicazione e commercializzazione.












