Prosecco Spumante Brut DOCG Valldobbiadine Sup. "BRUNEI" 0,75 l

Prosecco Spumante Brut DOCG Valldobbiadine Sup. "BRUNEI" 0,75 l

10,60€*
Contenuto: 0.75 litri | 14,13€ * / 1 litri |

*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione

Disponibile

Codice articolo: CCVTULI106075SA
-
+
Descrizione
Profumo: fragrante miscela di fiori e frutti,...

Profumo: fragrante miscela di fiori e frutti, con sentori di pera acerba e mela verde, litchi (frutto dal tipico odore di uva nei vari stadi di maturazione),note di gelsomino e timo e un leggero retrogusto di lime.

Abbinamenti: arisotto ai frutti di mare. “Scampi mojito”, scampi crudi innaffiati di olio al lime e mentuccia. Per la sua completa personalità è inoltre lo spumante eccellente per ricevimenti e brindisi

Caratteristiche
Contenuto: 0,75l Vitigno:  85% Glera, 10% Bianchetta, 5% Verdiso Perlage: fine e...

Contenuto: 0,75l

Vitigno:  85% Glera, 10% Bianchetta, 5% Verdiso

Perlage: fine e persistente

Terreno:  Suolo evoluto contenente argilla alluvionale

Temperatura di servizio: 8° C

Grado alcolico: 11,50 %

Residuo zuccherino: 8 g/l

Acidità totale: 5,6 g/l

 Temperatura di servizio suggerita: 8°C

Produttori e loro prodotti
Vitevis è una società cooperativa...

vitevis-uva

Vitevis è una società cooperativa agricola, si trova nel cuore del Veneto tra Verona e Vicenza, i vigneti si estendono su una superficie di circa 2.800 ettari e un portafoglio prodotti che abbraccia un comprensorio amplissimo: dal Lago di Garda alla Lessinia, dalla Valpolicella a Soave, fino ai Colli Berici e Gambellara.

Vitevis è nata nel 2015, dall’unione delle Cantine Colli Vicentini, Gambellara e Val Leogra; nel 2019 entra in famiglia anche la Cantina di Castelnuovo del Garda.

Grazie all’estensione territoriale che va da Vicenza a Verona le denominazioni che offrono sono 49 denominazioni; dal Prosecco Asolo DOCG ai classici vini veronesi della tradizione Amarone, Ripasso Lugana senza tralasciare vini come il Soave, il Pinot Grigio, lo Chardonnay, Bardolino, Custoza e molto altro.

vitevis-azienda

La coltivazione della vite in quell'area geografica ha radici davvero profonde. Tuttavia è dall’interazione tra fattori naturali e umani che nascono le peculiarità di un vino. La cultura viticola ed enologica permette la valorizzazione e la salvaguardia dell’ambiente basandosi su una conoscenza fatta sia di tradizioni sia di tecniche agronomiche avanzate. La viti-vinicoltura ai giorni d’oggi deve affrontare nuove sfide. Fare vino sostenibile significa lavorare cercando di preservare le risorse naturali per le generazioni future. L’attività viticola deve essere esercitata nel rispetto dell’ambiente. Ciò può essere conseguito grazie ad un uso oculato dei prodotti fitosanitari ed a una razionalizzazione nell’impiego dei fattori produttivi.

vitevis-vino

Le certificazioni conseguite rappresentano i riconoscimenti formali della costante applicazione e del mantenimento sui massimi livelli degli standard qualitativi di processo produttivo e rappresentano un’ulteriore garanzia di sicurezza e affidabilità. 

Il BRC (British Retail Consortium) è uno standard globale specifico per garantire la sicurezza dei prodotti agroalimentari. Obiettivo della certificazione BRC è assicurare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari proposti ai consumatori dai fornitori e dai rivenditori della GDO. È uno standard riconosciuto a livello internazionale per promuovere la sicurezza alimentare lungo tutta la filiera.

La certificazione alimentare IFS (International Food Standard) è uno standard internazionale che si basa sui metodi di valutazione per qualificare e selezionare i fornitori di prodotti alimentari. Lo standard IFS è stato messo a punto dalla Grande Distribuzione Organizzata di Francia, Germania e Italia, per assicurare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari con l’obiettivo di gestire i processi e limitare i rischi di incidenti. Questo standard è stato ampliamente adottato anche dalle principali associazioni italiane di categoria, in quanto è risulta essere una garanzia di qualità e rispetto delle norme sempre più ristrettive che regolano il settore agroalimentare.

L’agricoltura biologica è un metodo di produzione che richiede un sistema di gestione dell’azienda agricola e per tutta la filiera agroalimentare basato sull’adozione di tecniche di coltivazione e di lavorazione a ridotto impatto ambientale favorendo la biodiversità e la salvaguardia delle risorse naturali.

Produzione Integrata – Il protocollo SQNPI è stata riconosciuto dal Mipaaf (Ministero Politiche Agricole Alimentari E Forestali) nel 2011, è operativo da gennaio 2016 ed è applicabile a tutte le produzioni vegetali trasformate e non. A livello viti-vinicolo il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) prevede un processo di certificazione volto a garantire l’applicazione di norme tecniche regionali approvate dal Mipaaf, nella coltivazione del vigneto (Linee Tecniche Di Difesa Integrata E Agronomiche, Regione Del Veneto).