

Colli di Luni DOC Albarola in purezza 2019 - Lunae Bosoni
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Disponibile
lvnae nasce dalla sensibilitá e dalla passione di Paolo Bosoni che nel 1966 raccoglie l'ereditá della famiglia, da generazioni dedita all'agricoltura, concentrando la propria attenzine sulla viticoltura.
Il suo impegno e la sua ricerca lo portano negli anni ad ampliare gli ettari vitati, a individuare le zone a maggior vocazione e a ricercare i vitigni tradizionali.
Il vino Colli di Luni DOC Albarola 2019 è perfettamente abbinabile alla cucina di mare, a una frittura mista di pesce e alle cruditè.
Nome del vino: "Albarola"
Denominazione: Colli di Luni Doc Albarola
Vitigno: Albarola
Posizione vigneti: Castelnuovo Magra e Ortonovo (SP)
Terreno: ciottoloso, ricco di scheltro
Sistema di allevamento: guyot
Densitá dell'impianto: 4000 ceppi per ettaro
Produzione per ettaro: 80q
Età media delle viti in produzione: 20 anni circa
Epoca e conduzione della vendemmia: prima metà di settembre, raccolta manuale
Tipologia delle vasche in fermentazione: acciaio inox
Tecnica di vinificazione: macerazione a freddo delle bucce per una durata di circa 12 oe, dopo svinatura, fermentazione e affinamento in botti di acciaio
Sistema di controllo delle temperatura: impianto di condizionamento termico automatico
Modalitá e durata dell'affinamento: in serbatoi di acciaio fino a Mazo/Aprile
Colore: giallo paglierino
Profumo: intenso e composito: si ritrovano sentori di fiori di campo, di macchia mediterranea e agrumi
Gusto: ampio di freschezza, si ritrovano le sensazioni percepite al naso. la sua marcata sapiditá gli regala una persistenza gustativa infinita
Abbinamenti: Particolarmente adatto ai piati della cucina di mare. Ottimo con la frittua di pesce e cruditè
Temperatura di servizio: 12-14 °C
Gradazione alcolica: 13%
Calice: Ampi calici a stelo per esaltarne i profumi
Il nome Lunae si ispira al nome della città di Luni, antico porto etrusco e greco, consacrato dalla dea Selene dai greci (Luna per i latini). La prima colonia Luna è stata fondata dai Romani nel 177 a.C. La viticoltura Lunae Bosoni affonda le proprie radici nella storia millenaria di questa terra e dei suoi popoli: etruschi, greci e romani, dai quali ha ereditato lagrande tradizione vitivinicola.
Lunae nasce dalla sensibilità e dalla passione di Paolo Bosni che, nel 1966, raccoglie l'eredità della famiglia, da generazioni dedita all'agricoltura, concentrando la propria attenzione sulla vitivoltura. Paolo Bosoni segue e coordina il lavoro in cantina e in vigna, supportato dal fratello Lucio.
Antonella Bertolla, Diego Bosoni e Debora Bosoni, rispettivamente la moglie di Paolo, suo figlio e sua figlia, sono parte integrante di Lunae. L'idea di Paolo Bosoni è quella di preservare in cantina la qualità creata nel vigneto attraverso un lavoro attento e costante in tutte le sue fasi: dalla vendemmia all’imbottigliamento e affinamento in bottiglia. Un impegno sostenuto con passione e razionalità, rispetto per la terra e ricerca.









