

Langhe Favorita DOC 2019 - Antica Cascina dei Conti di Roero
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 5 Giorni lavorativi
Vitigno
100% Favorita
Descrizione del vino
Vitigno arrivato in Piemonte tramite la via del Sale, quel sentiero che permetteva gli scambi commerciali di acciughe, olio e vino con la gente del mar Ligure. Un tempo la Favorita era vinificata dolce e utilizzata come vino da messa. Il nome ha una storia curiosa: si narra che fosse il vino preferito dalla bela Rusin, che era appunto la favorita del re.
Vinificazione
pigiatura con pressatura soffice. Nessuna macerazione sulle bucce. Fermentazione lenta tra i 13° e i 14° gradi per garantire la conservazione dei profumi.
Quadro aromatico
giallo paglierino con riflessi verdognoli; bouquet delicato di frutta fresca e fiori bianchi estivi; note di gelsomino, banana, frutta esotica; fresco, pieno, discretamente strutturato.
Abbinamento
Abbinamenti consigliati per il Langhe Favorita sono: pinzimonio di verdure, primi piatti leggeri, grigliate di pesce.
Ottimo come aperitivo
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 11-13°C.
Denominazione
Langhe Favorita DOC 2019
Comune di produzione
Vezza d'Alba
Uve
100% Favorita
Vigneti
Cascina Valmanera, il cuore pulsante dell’Azienda, è incastonata in un anfiteatro di filari nutriti da terreni vecchi milioni di anni, che paiono salire verso il cielo. In tutto l’Azienda detiene 13,5 ettari di proprietà, tutti nei comuni del Roero di Vezza d’Alba, Monteu Roero, Canale.
Come servirlo
11-13 °C
Bottiglia da
0,75 l
Antica Cascina dei Conti di Roero produce vini dal 1950, a Vezza D’Alba, nel cuore del Roero Patrimonio Unesco. Su queste antichissime colline i genitori di Daniela acquistano Cascina Valmenera e, accorpando i vigneti di Monteu Roero, iniziano la vinificazione. La produzione esclusiva di vino inizia nel 1970 quando viene creata la vera e propria azienda vinicola, guidata oggi da Daniela e da suo marito Luigi.
Daniela e Luigi hanno il Vino e il Roero nel sangue. “La nostra idea di viticoltura si può spiegare con una sola parola: autenticità”. Questo concetto lo applicano non solo al processo di produzione vinicola, dalla vigna alla cantina, ma anche alla vita. La produzione annua di Roero Docg e spumanti è di circa 100 mila bottiglie, ambasciatrici nel mondo di uno stile di vita autentico, come le terre e il vino del Roero.
Nel territorio del Roero si coltivano da sempre due dei più nobili vitigni autoctoni, il Nebbiolo e l’Arneis, che danno vita a vini quali il Roero e il Roero Arneis, entrambi con la massima denominazione DOCG.Dal 2009 Antica Cascina dei Conti di Roero produce anche Spumanti Metodo Classico e aderisce al disciplinare The Green Experience che promuove una viticoltura sostenibile, grazie all’applicazione tecniche naturali e all’abbandono di diserbanti e concimi chimici.
Produrre vini nel Roero per Daniela e Luigi significa vinificare solo vitigni autoctoni e tutti in purezza. All’assaggio ogni sorso di vino del Roero deve portare alla bocca il suo terroir unico, figlio dei milioni di anni di evoluzione. Questa è l’idea di vinificazione di Antica Cascina dei Conti di Roero.
I vini bianchi fermentano in acciaio fino all’imbottigliamento, che avviene dopo 5-6 mesi.
I rossi fermentano con macerazioni lunghe di 30-40 giorni.
Dopo la fermentazione malolattica, una parte del vino viene messa in legno: il Roero Sant’Anna riposa in botte per due anni, il Nebbiolo d’Alba 6-8 mesi in barriques di secondo passaggio, la Barbera d’Alba 6 mesi.
VIGNETI
Cascina Valmanera, il cuore pulsante dell’Azienda, è incastonata in un anfiteatro di filari nutriti da terreni vecchi milioni di anni, che paiono salire verso il cielo. Una vera scalinata scavata dl tempo che Daniela e Luigi chiamano “la nostra Stairway to Heaven”, come cantavano i Led Zeppelin. In tutto l’Azienda detiene 13,5 ettari di proprietà, tutti nei comuni del Roero di Vezza d’Alba, Monteu Roero, Canale. Da questi filari nascono i vini Roero DOCG, Roero Arneis DOCG, Barbera e Nebbiolo d’Alba Doc, Piemonte Bonarda Doc, ma anche gli Spumanti Metodo Classico“Luigi impiantò la prima vigna nel 1977, a 12 anni, nell’azienda di famiglia a Priocca: in quel momento capì cosa voleva fare.
“Lavorare la vigna è il lavoro più bello del mondo. Noi lavoriamo vigna ed emozioni. Ci piace dire che il nostro vino è fatto con le mani. Una curiosità: tra i filari, alcune barbatelle sono state piantate dagli amici e clienti che sono venuti a trovaci da ogni parte del mondo, dalla Svizzera alla Svezia all’America. Ogni vite ha una targhetta con il nome che ricorda chi ha piantato la barbatella.”















