

Verdicchio dei Castelli di Jesi Versiano DOC 2018 - Azienda Agricola Vignamato
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 2 Giorni lavorativi
Cantina - Azienda - Winery
Alla fine degli anni '40, Umberto Ceci acquistò un piccolo appezzamento di terreno a S. Paolo di Jesi, in una frazione chiamata Battinebbia dedicata alla coltivazione di uve Verdicchio. All'inizio degli anni '50 il terreno fu assegnato ad Amato e a sua moglie Maria, appassionati coltivatori che iniziarono a produrre e vendere i loro vini dal fabbricato agricolo della tenuta.
La loro esperienza e la passione per il loro vigneto, curato con attenzione per garantire la qualità delle uve, ha attirato il figlio Maurizio e sua moglie Serenella nel progetto. Convinti che il cambiamento debba essere accolto per far crescere e migliorare un'azienda, nel 1992 viene sviluppato un nuovo progetto: "Vignamato", in altre parole "la vite di Amato" - un simbolo del nostro amore per questa avventura e per il mondo del vino.
Il marchio raggiunge ben presto livelli di eccellenza superiori con una formula esemplare che fonde il meglio della tradizione con le ultime tecnologie. Utilizzando attrezzature all'avanguardia, tecnologie innovative e tecniche agricole sostenibili, la tenuta di Vignamato, oggi anche "Fattoria Didattica", ha sviluppato una linea di prodotti riconosciuti per la loro eccellenza senza mai abbandonare le proprie origini e il forte legame con le tradizioni del passato.
La famiglia Ceci, grazie all'energia giovanile dei figli Alessandra, Andrea e Francesco, ha portato il marchio Vignamato ai massimi livelli possibili, e ancora più in alto, raccogliendo sempre più consensi e riconoscimenti sui mercati internazionali.
Varietà d'uva:
Verdicchio 100%
Descrizione del vino
Il vino é di colore giallo paglierino con riflessi verdi, al naso è complesso, con note fruttate e floreali di frutta a polpa gialla, mandorla fresca, fiori di tarassaco e artemisia, malva e timo. Intensa nota minerale di sottofondo. In bocca è secco, vellutato con note di frutta matura, pesca e mela. Chiude lungo e sapido con ritorni minerali e piacevolmente ammandorlati.
Vinificazione e invecchiamento
Il vino viene pressato delicatamente, seguito dalla decantazione statica del mosto fiore e dalla fermentazione in serbatoi d'acciaio. Il vino riposa poi sulle "fecce fini" della fermentazione per diversi mesi.
Suggerimenti per il cibo e il servizio
Splendido accompagnamento con piatti di pesce molto saporiti ed elaborati. Eccellente con piatti tradizionali di carni bianche
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 12-14°C.
Consigli per la conservazione
Vinusta raccomanda una temperatura costante tra i 13-14°C con un'umidità del 60-70% per una buona conservazione. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore esposizione possibile alla luce sono importanti per qualsiasi conservazione del vino.
Vitigno: Verdicchio 100%
Regione: Marche
Zona di produzione: San Paolo di Jeso (AN)
Formato: 0.75 l
Colore: : colore giallo paglierino con riflessi verdognoli
Altitudine: 250 metri sul livello del mare
Alcool: 13 % Vol
Temperatura di servizio: 12-14° C
Profumo: fruttato con note floreali, complesso
Gusto: secco, vellutato con note di frutta matura, pesca, mela
Abbinamenti: piatti di pesce molto saporiti ed elaborati. Eccellente con piatti tradizionali di carni bianche
L'azienda vitivinicola e olearia di Andrea Ceci è a conduzione familiare. Avviata dai nonni, sono stati poi i genitori a dar vita a "Vignamato", un progetto che ha cercato di sposare tradizione, qualità e innovazione. Andrea con la sorella Alessandra sta continuando l'attività di famiglia puntando a un'agricoltura ecosostenibile cercando di utilizzare materiali riciclabili e macchinari che permettano minori consumi, con attenzione per il paesaggio e per la biodiversità. La cantina è dotata anche di piccoli serbatoi che permettono di tenere separate e trattare diversamente le diverse tipologie di prodotto, utilizzate poi per costruire un'ampia gamma di offerta.
I vini dell'azienda vengono esportati in Inghilterra, Olanda, Usa e Giappone. L'azienda ha anche sviluppato attività multifunzionali come la fattoria didattica, dando spazio anche ad attività di degustazione e partecipando ad iniziative di valorizzazione del territorio. Era la fine degli anni ’40 quando Umberto Ceci acquistò a S. Paolo di Jesi un piccolo appezzamento di terreno in contrada Battinebbia dedito alla produzione di uve Verdicchio. Agli inizi degli anni ’50 il terreno fu assegnato ad Amato e alla moglie Maria, appassionati vignaioli e nella casa colonica del podere acquistato avviarono l’attività di produzione e commercializzazione dei vini prodotti.
l marchio conquista presto la qualità estrema con un’esemplare formula che sposa ed armonizza le migliori tradizioni alle più moderne tecnologie. Grazie all’utilizzo di attrezzature all’avanguardia, di innovative tecnologie e la pratica di un’agricoltura eco-compatibile l’azienda Agricola Vignamato oggi anche “Fattoria Didattica” ha sviluppato una produzione contraddistinta da vini di alta qualità, senza mai abbandonare le sue origini e il forte radicamento alle tradizioni. La famiglia Ceci, oggi anche con la partecipazione e le giovani energie dei figli Alessandra, Andrea e Francesco, portano il marchio Vignamato più in alto e più avanti, conquistando nuovo ascolto e plauso su mercati internazionali.













