

Pecorino Villa Angela DOCG 2016 - Velenosi
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Disponibile
Cantina
Alla ricerca del perfetto equilibrio tra gusto e colore, la cantina Velenosi è nata nel 1984. Gli imprenditori Ercole e Angela Velenosi hanno unito la tradizione artigianale alla tecnologia più avanzata, reinterpretando con creatività i processi di vinificazione. Con l'arrivo di Paolo Garbini nel 2005, la cantina si è ampliata e oggi porta i colori del territorio di Pizeni in tutto il mondo attraverso i suoi vini dai caratteri inimitabili. I vigneti si trovano nelle Marche sulle colline, con un territorio argilloso e fertile.
Varietà d'uva: 100% Pecorino
Descrizione del vino
Un nobile vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il bouquet è caratterizzato da un profumo delicato ed elegante, frutta e fiori gialli con note di salvia, timo e ginestra. Il pieno potenziale di questo vino si rivela al palato. È qui che avviene la maturazione ottimale dell'uva ed emerge una combinazione ideale tra elementi morbidi e minerali. La morbidezza iniziale è sostituita da una bella consistenza e appetibilità. Grande struttura e un piacevole carattere minerale. Fresco e accattivante.
Vinificazione e invecchiamento
Le viti sono allevate con il sistema Guyot. L'uva raccolta a mano viene raccolta in piccole casse. La fermentazione avviene in piccoli contenitori d'acciaio a temperatura controllata per preservare al meglio le qualità aromatiche delle uve. Il mosto inizia a fermentare sui propri lieviti e solo dopo che ha sviluppato una gradazione di 4/5° vengono aggiunti lieviti selezionati. Poi, una volta completata la fermentazione, il vino viene conservato in contenitori di acciaio a temperature molto basse (circa 10°C), con rimontaggi di lieviti fini ogni 3-5 giorni per esprimere pienamente la morbidezza di questo vino.
Nota storica
Un obiettivo alto per le Marche e in particolare per la provincia di Ascoli Piceno, che ha ricevuto grandi soddisfazioni nel 2011 con la conversione della DOC in DOCG. La valorizzazione di questo territorio, così come la coltivazione del vigneto, che oggi gode di grande riconoscimento e richiesta, ha permesso la nascita e lo sviluppo di questa nuova ed entusiasmante denominazione vinicola.
Suggerimenti per il cibo e il servizio
Ideale con i seguenti piatti: Antipasti come zuppe e pesce,
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 10-12°C.
Consigli per la conservazione
Vinusta raccomanda una temperatura costante tra i 13-17°C con un'umidità del 60-70% per una buona conservazione. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore esposizione possibile alla luce sono importanti per qualsiasi conservazione del vino.
Non hai la tua cantina a casa e vuoi comunque fare scorta dei tuoi vini preferiti?
La soluzione ottimale per il tuo problema di stoccaggio, ti offre il nostro negozio partner elettrico con frigoriferi speciali per il vino in diverse dimensioni anche per single, coppie o amanti del vino!
Scheda tecnica
Cantina Velenosi
Regione Marche
Varietà di uva Passerina
Livello di qualità DOCG
Origine Vigneti di proprietà della cantina ad Ascoli Piceno
Terreno misto, tendente al sabbioso
Annata: 2016
- Contenuto di alcool 13,0%
- Acidità totale /
- Zucchero residuo /
- Contiene solfiti
Quantità di riempimento 75 cl
DEGUSTAZIONE: Gusto elementi morbidi e minerali, gustoso, fresco e accattivante
ABBINAMENTI: Si sposa bene con il pesce, gli antipasti come le zuppe
Chiusura Sughero
Durata di conservazione 3-5 anni
"Unsere Passion wird vom Warten auf den Beginn der Weinlese diktiert, um den Wein entstehen zu sehen und um zu entdecken , wie er sich mit Düften anreichert.“
Das Weingut Velenosi
Auf der Suche nach der perfekten Ausgewogenheit zwischen Geschmack und Farbe entsteht im Jahre 1984 die Kellerei Velenosi. Die Unternehmer Ercole und Angela Velenosi haben handwerkliche Tradition mit der fortschrittlichsten Technik verbunden und haben mit Kreativität die Prozesse der Weinherstellung neu interpretiert. Mit dem Eintritt von Paolo Garbini im Jahr 2005 hat sich das Weingut erweitert und trägt heute die Farben des pizenischen Territoriums durch seine Weine mit ihren unnachahmlichen Charakteren in die ganze Welt hinaus.
Die Weingärten
Die Weingärten liegen in der Region "Marken" auf den Hügeln, die bis zum Meer reichen; sie werden von den unverfälschten Würzen des Territoriums durchtränkt und geben diese in den farbenfrohen Reflexen der Weine zurück. Es herrscht ein lehmiges und fruchtbares Territorium vor, von Düften und Geschichte durchdrungen, gibt die pizenische Tradition durch autochthone und internationale Weingärten wieder.
Die Weine
Die Geduld - das Warten auf das Reifen - damit ein unvergleichlicher Geschmack und eines intensiven Trinkgenusses entsteht hat die Kellerei Velenosi von den Weinen gelernt. Aus diesem Grund überraschen die Weine von Velenosi den Gaumen mit ihrem Geschmack, der reich an Authentizität und Fantasie ist und so die pizenische Tradition in die Welt trägt und jedes Gericht mit einem Geschmack abrundet, den nur ein guter Wein geben kann.
![]() | ![]() | ![]() |











