

Arlevo Chardonnay IGT 2015 - Eredi Cobelli
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Disponibile
Cantina
La cantina e azienda agricola "Eredi", situata nel cuore del Trentino, è il sogno della famiglia Cobelli. Oggi a capo dell'azienda, tre giovani fratelli Devia, Tizian e Ivano, che fanno del loro meglio per portare avanti la tradizione e produrre vini di assoluta qualità. Il loro padre Aldo, scomparso nel 2005, ha realizzato la sua grande passione e il suo impegno nell'arte della vinificazione. La famiglia Cobelli pratica una viticoltura molto attenta all'ambiente. L'obiettivo dichiarato è quello di raggiungere un equilibrio vegetativo-produttivo ottimale senza disturbare significativamente l'ambiente in cui le piante sono inserite. Nella pratica agricola, questo si esprime attraverso l'uso di fertilizzanti organici, la semina a file controllate, la coltivazione meccanica del sottobosco (evitando così l'uso di erbicidi), la minimizzazione del taglio dell'erba e l'uso minimo di pesticidi sintetici.
Varietà d'uva
Chardonnay
Descrizione del vino
L'Arlevo si presenta in un nobile colore dorato. Note di nocciole, prugne gialle e prati fioriti impreziosiscono il palato. Caldo e burroso con nocciole tostate e un'elegante freschezza rendono questo Chardonnay un'esperienza di consumo indimenticabile.
Vinificazione e invecchiamento
Arlevo (Sorni DOC) nasce dal desiderio della famiglia Cobelli di produrre un vino con vitigni che non provengono dal territorio circostante. La parola "Arlevo" appartiene al loro dialetto e significa "figlio". Con questo vogliono sottolineare l'amore per il loro vino. I vigneti sono stati coltivati tra il 1975 e il 1985. Le rese sono di circa 8000 kg/ha. Anche l'uva viene raccolta a mano e messa in piccole casse. La macerazione avviene in vecchie botti di rovere, dove il vino rimane per un anno fino alla maturazione.
Abbinamento con il cibo
Ideale con i seguenti piatti: Spaghetti con vongole e rafano.
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 12 °C.
Consigli per la conservazione
Vinusta raccomanda una temperatura costante tra i 13-17° C con un'umidità del 60-70% per una buona conservazione. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore esposizione possibile alla luce sono importanti per qualsiasi conservazione del vino.
Non hai la tua cantina a casa e vuoi comunque fare scorta dei tuoi vini preferiti?
La soluzione ottimale per il vostro problema di stoccaggio, vi offre il nostro negozio partner elettrico con speciali frigoriferi per il vino in diverse dimensioni anche per single, coppie o amanti del vino! www.myalpistore.com
Scheda tecnica
Cantina Eredi Cobelli
Regione Trentino
Vitigno Chardonnay
Livello di qualità IGT
Origine Sorni di Lavis
Annata: 2015
- Contenuto di alcool
- Acidità totale /
- Zucchero residuo /
- Contiene solfiti
Quantità di riempimento 0,75 l
Gusto acido, elegante, burroso e caldo
Va bene con: aperitivo, spaghetti alle vongole, gnocchi al rafano
Chiusura Sughero
Durata di conservazione 3-4 anni
L’Azienda Agricola Eredi di Cobelli Aldo si trova a Sorni di Lavis, sulle pendici verdi del Monte Corona. Nostro trisavolo Giuseppe arrivò nel cuore del Trentino a fine del 1800 e volle che Maso Panizza di Sopra diventasse la culla dei sogni della nostra famiglia.
Si sono susseguite generazioni di custodi della vigna che hanno tramandato oralmente la cultura del rispetto del terroir, consapevoli che l’uomo non vive senza la terra, ma che la terra vive tranquillamente senza l’uomo.
L’Azienda Agricola Eredi di Cobelli Aldo è in continua evoluzione, proprio come il vino siamo vogliosi di essere una “botte di idee” sempre in fermento. La vigna, la terra, il lavoro in cantina, ogni singola bottiglia è una pagina del sogno della Famiglia Cobelli.
Eredi di Cobelli Aldo nasce dopo la morte di papà Aldo scomparso improvvisamente proprio all’inizio di una vendemmia.
Devis Cobelli: tecnico Agrario per formazione (diplomato presso l’Istituto Agrario di S. Michele all'Adige) segue soprattutto la parte commerciale e quella “conviviale” per passione;
Tiziano Cobelli: l’Enologo di casa. Lui, come si può facilmente intuire, oltre alla parte agricola, ha in mano tutta la gestione dei vini sia dal lato pratico che burocratico;
Ivano Cobelli: studente dell'Istituto Agrario di S.Michele all'Adige – è l’anima più giovane dell’azienda – che porta ogni giorno innovazione, vitalità e spensieratezza.
Cantina
![]() | ![]() |
Nella costruzione della cantina abbiamo voluto mantenere intatti quelli che erano i tratti storici del Maso per mantenere quell'equilibrio, tra lavoro, famiglia e cultura, fondamentale per parlare del tuo terroir anche attraverso i muri di casa.
La sala di lavorazione delle uve è stata ricavata dalla vecchia stalla di famiglia. Stalla rimasta attiva fino al 1986. La ristrutturazione ha mantenuto inalterata la struttura originale dell’ambiente, che oggi si presenta in maniera unica, caratteristica e funzionale.
La cantina si mescola poi con la sala degustazione che ha trovato posto nell’antica cantina di famiglia. Qui sono ancora visibili i segni del tempo. La vecchia porta ha sul legno le tracce degli anni trascorsi a controllare chi avrebbe varcato la sua soglia. Una finestra, ancora con le inferriate originali, ricorda i tempi in cui sugli stipiti battevano caldi i raggi del sole. Sempre sullo stesso lato un’antica scritta lascia tutti nel dubbio sul suo significato e caparbia è sempre resistita ai tentativi di copertura.
Il luogo dove il tempo si ferma è la “Caneva Fonda”. Questa è la stanza dei ricordi. Un piccolo antro sotterraneo che si raggiunge scendendo una ripida scala. Spazio nato, in tempi remoti, come ghiacciaia. Successivamente trasformato in cambusa per la maturazione dei salumi e stoccaggio materie prime. Infine diventato luogo della convivialità. Luogo magico in cui le parole diventano pensieri e il vino fa riscoprire l'importanza dell'amicizia e della compagnia.
.
Das Terroir
Auf den Dauben des Fasses eine sonderbare Aufschrift
I vini dell’Azienda Agricola Eredi Cobelli vogliono essere la piena espressione del terroir. Un termine francese al quale siamo particolarmente legati. Raccoglie quell’insieme di elementi distintivi, che rende unico il tuo vino. Per terroir si intende quell’interazione unica che esiste tra clima, uomo, vigna e terreno.
CLIMA: subalpino temperato grazie all’influenza dell’Ora del Garda
Subalpino temperato, non presenta quei caratteri di rigidità propri di altre aree alpine del Trentino Alto Adige. L’aria mediterranea che crea l’Ora del Garda riesce a mitigare le temperature di tutta la vallata. Gli sbalzi termici tra il giorno e la notte permettono alle uve di maturare esprimendo una buona aromaticità e allo stesso tempo mantenendo la giusta acidità.
UOMO: agricoltura rigenerativa
L’importante, nel nostro concetto di agricoltura, è trovare il giusto equilibrio vegeto-produttivo delle piante, senza stravolgere l’habitat in cui sono coltivate. L’attenzione alla gestione agronomica si traduce in pratiche come: la concimazione organica, il sovescio, l’inerbimento, la lavorazione interceppo, la riduzione degli sfalci sulla fila per favorire la biodiversità, il minimo passaggio con i mezzi agricoli per non compattare il terreno. Tutte pratiche dal sapore antico che trovano riscontro visivo nel mantenimento del tradizionale allevamento a pergola semplice trentina.
VITE: Gewürztraminer, Teroldego, Chardonnay, Nosiola.
Chardonnay, Nosiola, Gewurztraminer: il nostro territorio, per caratteristiche climatiche e pedologiche, è sicuramente vocato alla coltivazione di vitigni bianchi. Sulle Colline di Sorni l’equilibrio dei fattori sopra elencati permette di arrivare al giusto rapporto zuccheri/acidità, questo aiuta a decidere con precisione quando effettuare la vendemmia. Rispetto a queste varietà la scelta del momento giusto per la raccolta è molto importante, visto lo scopo è di ottenere un vino longevo e di alta qualità. Il Teroldego è un vitigno autoctono, ha il pregio di essere una delle poche varietà a bacca rossa in grado di arrivare tutti gli anni alla giusta maturazione.
TERRENO: il GESSO dell’Azienda Agricola Eredi Cobelli
I terreni dai quali attingono la vita le vigne dell’Azienda Agricola Eredi Cobelli si trovano su una stretta vena di GESSO. Il gesso è una roccia sedimentaria appartenente alla classe delle evaporiti. Il gesso deriva dalla trasformazione per evaporazione di sali marini quali salgemma, calcite ed aragonite. Questo minerale, aggiunto alla ricca presenza di limo e argilla ci regala delle condizioni pedologiche uniche in Trentino.




































































