

Gewürztraminer Pietramontis,Trentino DOC, 2018 - Villa Corniole
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Disponibile
Vinificazione: le uve vengono raccolte manualmente e in maniera selettiva. La fermentazione a temperatura controllata e l’affinamento per alcuni mesi, avvengono in serbatoi di acciaio inox. A seguire ulteriore affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
Caratteristiche: di colore giallo paglierino carico. Al naso presenta sentori floreali e fruttati intensi di grande complessità ed eleganza. Al gusto è molto equilibrato, non particolarmente abboccato ma secco in quanto rappresentativo del territorio di produzione, morbido e molto persistente.
Abbinamenti: come aperitivo, in abbinamento a stuzzichini vari o tartine farcite con formaggi saporiti. Patè di fegato d’oca o pesce crudo. Ben si accompagna a crostacei, asparagi e primi piatti piccanti.
Vitigno: Gewürztraminer 100% (Traminer Aromatico)
Provenienza: i vigneti, sono collocati in Valle di Cembra, sui terrazzamenti meglio esposti al sole.
Terreno: in parte sciolto, di origine porfirica e in parte franco grossolano, di origine calcarea.
Sistema di allevamento: guyot e pergola trentina.
Temperatura di servizio: 10°-12° C
Grado alcolico: 13 %
Residuo zuccherino: 5 g/l
Villa Corniole nasce in Valle di Cembra, Terra di “viticoltura eroica” del Trentino-Alto Adige.
La storia della cantina di vini e spumanti “Villa Corniole” parte da lontano, da generazioni di viticoltori che con impegno e gratificazione hanno costruito e modellato uno dei panorami più suggestivi del Trentino: la Valle di Cembra, dove la viticoltura, definita “eroica” rappresenta anche la forma di tutela del paesaggio, valore inestimabile per il territorio.
In questa valle alpina di ineguagliabile bellezza, in un Terroir unico di grande e particolare vocazione vitivinicola, Villa Corniole produce i suoi vini bianchi estremi, che identificano la ruralità montana: il Müller Thurgau in primis, vino di Montagna e simbolo della Valle di Cembra, lo Chardonnay, il Gewürztraminer e lo Spumante Trento Doc.
Ed ancora ghiaccio e acqua a modellare la Valle dell’Adige, ed ai piedi delle soleggiate rupi della Paganella e del Monte di Mezzocorona, si estende la Piana Rotaliana, fertile terra alluvionale ricca di mineralità grazie al fiume Noce, che nasce nelle Dolomiti di Brenta e ne trasporta gli elementi essenziali.
In questa terra prediletta, in particolar modo a Mezzolombardo, si coltivano le uve Teroldego, vitigno autoctono, prima Doc del Trentino e Principe dei vini trentini, il Lagrein ed il Pinot Grigio, tre varietà che nella Piana Rotaliana esprimono al meglio le loro caratteristiche sensoriali.
Ciò che ci guida è il costante desiderio di innovare, la passione per la viticoltura, la determinazione e la cura e l’orgoglio per il nostro territorio che, con i suoi terrazzamenti vitati in Valle di Cembra e le campiture regolari della Piana Rotaliana, restituisce armoniose tracce visive. Muri a secco, sentieri di collegamento ai diversi appezzamenti vitivinicoli, formano e modellano un paesaggio alpino di rara bellezza.
La Famiglia Pellegrini è ambasciatrice di tale bellezza e maestosità e Villa Corniole è il progetto familiare condiviso, che nasce in vigna e prosegue nella cantina di montagna, dove vengono vinificate tutte le uve raccolte a mano nei vigneti in Val di Cembra e in Piana Rotaliana, per ottenere vini unici ed eleganti con un forte legame con il territorio.















