Pinot Bianco DOC 2019 - Weingut Mauslocher
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 3 Giorni lavorativi
Il Pinot bianco, grazie al suo elegante profumo di mela e limone e alla sua vivace acidità, è il vino perfetto per molte occasioni. Nel bicchiere appare pallido, il suo colore va dal giallo verdolino al giallo chiaro. Nelle annate caratterizzate da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, il Pinot bianco sviluppa tratti particolarmente freschi e fruttati. Nelle annate più calde, invece, si presenta più corposo con intensi aromi di frutti maturi.
VINIFICAZIONE: vendemmia a mano in piccoli contenitori, pressatura soffice, pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata e affinamento in serbatoi d‘acciaio, senza fermentazione malolattica.
COLTURA: rinuncia a erbicidi; sostenibile e in armonia con la natura.
CARATTERISTICHE: il colore è giallo verdolino - giallo; il profumo è: fruttato: mela, limone, pera, ananas. Il sapore è intenso, corposità elegante e delicata, acidità fresca, molto persistente.
ABBINAMENTO: aperitivo, primi piatti, pesce, piatti tradizionali tirolesi, formaggi a pasta molle, pecorino, prosciutto.
Temperatura di servizio: 8-10°C
ANNATA: 2019
CONTENUTO: 0,75 l
VINO: 100 % Pinot bianco
VIGNETO: Cermes, nord - nordest, 500 m
TERRENI: Depositi morenici
TIPO DI VINO: Vino fermo
INVECCHIAMENTO: 3 anni
ANALISI CONTENUTO ALCOOL: 14 %
ACIDITÀ TOTALE: 6,8 g/l
Il Mauslocherhof è una piccola fattoria, dove si lavora in modo sostenibile e naturale. I vigneti si trovano nelle immediate vicinanze di Merano ad un'altitudine di 310 - 500 m s.l.m. sui pendii sud-orientali. La maggior parte dei vigneti si trova su pendii ripidi con una pendenza del 40-75%. Il terreno argilloso leggero e permeabile, sabbioso e permeabile, è inframmezzato da ardesia di mica a grana fine, roccia granata bruno-rossastra e paragneiss. Il clima è mite e mediterraneo.
Il Mauslocherhof è di proprietà della famiglia da diverse generazioni. A causa della ridotta superficie disponibile, l'azienda è stata gestita principalmente a margine. Nel 2006 l'attuale proprietaria, Gerda Kiem, ha rilevato la fattoria. All'epoca in cui la fattoria è stata rilevata, la superficie vitata era di soli 100 m². Negli anni successivi, la superficie vitata è stata gradualmente ampliata, tanto che oraammontacirca2 ettari.
Le nostre dimensioni permettono di differenziare il lavoro in base al vigneto, al tipo di vite, ai terreni, all'orientamento e alla pendenza del vigneto. Solo così possiamo portare in cantina uve pregiate e di alta qualità. Ogni anno in vigna è diverso, ogni anno una sfida, perché il lavoro segue il naturale ciclo vegetativo della vite, che dipende molto dal tempo delle stagioni. Assecondiamo la natura, che ci dà il ritmo. Non vengono usati erbicidi. La vendemmia viene effettuata a mano, solo in piccoli contenitori per la raccolta dell'uva.
L'uva raccolta viene lavorata delicatamente e portata in "cantina" in modo da preservare il più possibile la qualità naturale creata nel vigneto. Così, ogni anno si crea un vino leggermente diverso, che riflette l'annata, in modo che un vino a volte matura più velocemente, alcune annate impiegano un po' più di tempo fino a raggiungere il loro massimo. La nostra filosofia è quella di dare al vino il tempo necessario per maturare.
Vorremmo offrire vini significativi, legati alla zona, che siano autentici e che abbiano un loro carattere. Devono essere vini eleganti, piacevoli ed equilibrati. Le viti e le uve sono seguite e curate con grande attenzione durante tutto l'anno. Coltiviamo le varietà Gewürztraminer, Goldmuskateller, Pinot blanc (Pinot bianco), Sauvignon blanc nel settore dei vini bianchi e Lagrein, Merlot e Pinot nero (Pinot nero) nel settore dei vini rossi nei moderni vigneti.


















