

Sauvignon D.O.C. Kofl 2018 Magnum - Cantina Kurtatsch
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 4 Giorni lavorativi
Cantina - Azienda I vigneti della Kurtatscher Kellerei hanno un'altitudine che va dai 220 ai 900 metri, la maggior parte dei quali sono su pendii ripidi. La composizione del suolo è eccezionalmente varia. Grazie all'ulteriore, diverso orientamento del terreno, le varie varietà di uva trovano le migliori condizioni di crescita. Ogni vino è caratterizzato dal suo terroir, il termine che riunisce tutte le caratteristiche climatiche, geologiche e geografiche. 190 membri della cantina coltivano con cura 190 ettari. Per la Kurtatscher Kellerei è particolarmente importante che i diversi terreni e le posizioni dei suoi vigneti si riflettano in modo conciso. Il prerequisito per questo è uno sviluppo delicato e preciso dei singoli vigneti. La conoscenza e l'esperienza acquisita da secoli di viticoltura, unita alla tecnologia moderna, sono altrettanto importanti quanto la diligenza e la passione del maestro di cantina e del suo staff in cantina. Linea Terroir - L'apice della viticoltura Kurtatscher - Gli standard di qualità della cantina Kurtatscher sono così alti che certi vini vengono messi nelle bottiglie TERROIR solo in annate contate. Vini da vigneti promettenti - vini rossi dai siti più caldi e vini bianchi da siti molto ripidi e alti - con basse rese e carattere speciale della zona. Varietà d'uva: Sauvignon Descrizione del vino: Il Sauvignon KOFL cresce sui pendii più ripidi del terroir del vino bianco di Kurtatsch, radicato in terreni alluvionali calcarei. Nella sua giovinezza, il "Kofl" è spesso ancora fermo e chiuso, ma il suo dinamismo, la potenza e la spina dorsale minerale sono chiaramente visibili. La maturazione aggiunge complessità e lunghezza a questo elegante Sauvignon.Sfumature di frutta che ricordano i profumi selvatici di uva spina, salvia, sambuco e ribes nero caratterizzano questo Sauvignon. Vinificazione e invecchiamento Nella linea Sauvignon KOFL dell'Alto Adige - Terroir avviene una macerazione a freddo di tre ore, seguita da una fermentazione a temperatura controllata in vasche d'acciaio e da un ulteriore processo di maturazione sulle fecce fini in grandi botti di legno. Premi 88 - 89,99/100 punti Red Award - The WineHunter Award 2017 91/100 punti - DoctorWine 2018 Suggerimenti per il cibo e il servizio. Ideale con i seguenti piatti: Pesce, carni bianche come il vitello o il pollame, asparagi, antipasti, crostacei. Si raccomanda di servire ad una temperatura di 10-11°C. Vinusta consiglia, per una buona conservazione, una temperatura costante tra i 13-17° C con un'umidità del 60-70%. Le bottiglie devono essere conservate sdraiate, se è presente un tappo di sughero. Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore esposizione possibile alla luce sono importanti per qualsiasi conservazione del vino. Non hai la tua cantina a casa e vuoi comunque fare scorta dei tuoi vini preferiti? La soluzione ottimale per il vostro problema di stoccaggio, vi offre il nostro negozio partner elettrico con speciali frigoriferi per il vino in diverse dimensioni anche per single, coppie o amanti del vino! www.myalpistore.com |
Scheda tecnica | |
---|---|
Cantina | Cantina Kurtatsch |
Regione | Alto Adige |
Vitigno | Sauvignon Blanc |
Livello di qualità | DOC |
Origine | posizione collinare ripida a Kurtatsch - Kofl 500 - 600 m. s.l.m. |
Terreno | terreno sabbioso argilloso e calcareo |
Annata | 2018 |
Contenuto di alcool | 14,0% |
Acido totale | 5,8 g/l |
Zucchero residuo | 1,8 g/l |
Contiene | Solfiti |
Quantità di riempimento | 1,5 cl |
Gusto | bella acidità, sfumature di frutta, bel finale |
Adatto a | pesce, carne bianca, asparagi, crostacei, antipasti |
Chiusura | Sughero |
Durata di conservazione | 4-6 anni |
L'immagine del prodotto visualizzato può differire dal prodotto originale |
I grandi vini nascono nei vigneti. Per questo, da noi i protagonisti sono i nostri soci che lavorano nelle vigne. Il ruolo esclusivo del lavoro manuale in questo contesto è dimostrato già dalla nostra struttura molto piccola: 190 soci coltivano 190 ettari di terreni, seguendo attentamente il nostro rigido programma di qualità. Questi terreni si trovano – fatto singolare per il Sudtirolo – tra 220 e 900 metri di altitudine in uno stesso comune.
Nei nostri vigneti esiste da sempre un legame tra coltivatore e viti, che viene rafforzato grazie alla struttura piccola della nostra Cantina. Nella cantina è nostro intento produrre vini che rispecchino fedelmente i differenti terreni e le varie posizioni dei nostri vigneti. Il presupposto per questo è un affinamento attento e preciso delle singole aree vinicole. Saperi ed esperienze derivanti da secoli di viticoltura nel nostro comune, abbinati a tecnologie moderne, sono altrettanto importanti quanto l’impegno e la passione dell’enologo e dei suoi collaboratori in cantina. Che si tratti di un Merlot vellutato e intenso della calda piana di Brenntal o di un Müller Thurgau fresco e croccante proveniente dalle alture di Corona. I vini sanno di Cortaccia. In modo diverso e sempre inconfondibile a seconda della zona.
La tenuta Freienfeld, eretta nel 1521 al centro del paese, era la sede della Cantina dall’anno di fondazione nel 1900 fino al 1923. Ben presto però gli spazi risultarono insufficienti e fu costruita l’attuale sede della Cantina sulla Strada del Vino. Oggi la cantina della tenuta ospita le barrique e l’archivio enologico ed è adibita ad ambiente per degustazioni esclusive
Freienfeld
Il nome FREIENFELD è portato dal nostro vino più pregiato che viene ricavato dalle viti più vecchie e messo in bottiglie numerate esclusivamente nelle annate migliori: il Cabernet Sauvignon. Dall’assemblaggio dei migliori e più vecchi vigneti di Cabernet Sauvignon di Cortaccia, considerati i migliori del Sudtirolo, nasce un vino rosso d’eccezione. Il Freienfeld viene vinificato solo se le condizioni meteorologiche nel corso dell’anno giocano a favore.
FOTO
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | | ![]() |








