SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 99€ -  INFO: +39 0473 498640
Whatsapp contact
Sauvignon Quintessenz DOC 2017 - Cantina di Caldaro

Sauvignon Quintessenz DOC 2017 - Cantina di Caldaro

24,50€*
Contenuto: 0.75 litri |

*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione

Quantità Prezzo unitario
A 5 24,50€
Da 6 22,94€
-6.37 %

Pronto per la spedizione in 3 Giorni lavorativi

Codice articolo: SW11206
-
+
Descrizione
Kellerei - Unternehmen - Weingut...

Kellerei - Unternehmen - Weingut  weisse-Traube-kaltern-kellerei59565892ecc0e

Die Kellerei Kaltern ist eine historische Winzergenossenschaft, und Botschafterin für die Weine aus dem Gebiet um den Kalterer See und insebesondere für den Kalterersee als Sorte. Ihre eigenständigen Weine stehen für unbeschwerten und entspannten Genuss und das Lebensgefühl in dieser einzigartigen Region. Die Kellerei möchte die Tradition des Kalterersees bewahren und den Wein mit dem notwendigen Respekt begegnen. Durch den Einsatz der 400 Weinbauern, die Anwendung modernste Techniken bei der Herstellung und das Wissen der Önologen möchte die Kellerei weiterhin besondere Kalterersee Weine hervorbringen.

Die Cru - Linie - vollkommene Momente

Sorgfältige Verarbeitung, Einheit von Boden und Rebe, Auswahl an biodynamischen Weinen! Das einzigartige Terroir unserer Cru-Lagenlassen Weine für besondere Momente entstehen.

Rebsorte

Sauvignon blanc

Weinbeschreibung

Der Wein zeigt sich in einer goldgelben Farbe mit grünlichen Reflexen. Im Bukett sind Noten von reifer Frucht wie nach Stachelbeeren, Apfel und Pfirsich zu spüren und am Gaumen ist er saftig, mit Schmelz am Gaumen, mineralisch mit eleganter Frucht im Abgang.

Weinbereitung und Ausbau

Die Trauben wurden sehr langsam gepresst und der ungeklärte Most in 500l Eichenfässer und großen Holzfässer gegärt. 10 Monate Lagerung im Holzfass auf der Feinhefe mit kontuinirlicher Batonnage. 

Auszeichnungen

Gambero Rosso - 2008, 2011-2014: 2 Gläser

Decanter - 2014: 90Punkte

Slow Wine - 2013: 92 Punkte

Le Guide de L´Espresso 2011: 17 Punkte

I vini di Veronelli - 2014: 92 Punkte

Bibenda - 2011, 2014: 4 Trauben

Doctor Wine - 2013: 92 Punkte, 2014: 91 Punkte

Luca Maroni - 2013: 90 Punkte

Falstaff - 2011, 2014: 91 Punkte

Robert Parker - 2011: 92 Punkte

Wine Surf - 2014: 4 Sterne (bester Sauvignon Südtirols)

Speisen und Servierempfehlung

Ideal zu folgenden SpeisenSpargelgerichte, Zwiebelsuppe, Fischgerichte und Pastagerichte mit sahnigen Saucen

Empfohlen bei einer Temperatur von 12-14°C zu servieren.

 speiseempfehlung-spargel595ba10978608

Lagerungstipps

Vinusta rät für eine erfolgreiche Lagerung, eine konstante Temperatur zwischen 13-17° C bei einer Luftfeuchtigkeit von 60-70 %. Die Flaschen sollten, sofern ein Korken vorhanden, liegend gelagert werden. 

Fremdgerüche stellen den Wein ein Problem dar. Eine gute und ausreichende Luftzirkulation und möglichst wenig Lichteinfluss ist jedoch für jedes Weinlager wichtig. 

Haben Sie keinen eigenen Weinkeller Zuhause und wollen sich doch einen Vorrat an Ihren Lieblingsweinen anlegen?

Die optimale Lösung für Ihr Lagerproblem, bietet Ihnen unser Elektropartnershop mit speziellen Weinkühlschränken in verschiedenen Größen auch für Singles, Paare oder Weinliebhaber ! www.myalpistore.com

Caratteristiche
Quintessenz Sauvignon   Cantina Cantina di Caldaro Regione...
Quintessenz Sauvignon
 
Cantina Cantina di Caldaro
Regione Alto-Adige
Tipologia Sauvignon blanc
Qualitá DOC
Origine esposto verso est a 500 m sul livello del mare
terreno

terreno argilloso calcareo con strati di profido e granito

Annata

2017

Alcol 14%
Aciditá 6,5 g/l
Zucc. residui 1,5 g/l
   
Volume 75 cl
Sensazioni degustative sapido e suadente al palato, di grande ed elegante mineralitá, finale lungo e salato
abbinamenti consigliati asparagi, zuppa di cipolle e zuppe di pescé; é ottimo anche com evino da aperitivo
   
Maturitá ottimale

2018-2024

Produttori e loro prodotti
La Cantina Kaltern è stata creata...

weisse-Traube-kaltern-kellerei59522a8a4d27e

La Cantina Kaltern è stata creata grazie alla fusione delle quattro cantine sociali originarie di Caldaro sulla Strada del Vino.Già nel 1986 vi fu la prima fusione fra la Cantina Erste e la Cantina Neue, fondate rispettivamente nel 1900 e nel 1925, unitesi a creare la Cantina Erste+Neue. Mentre nel 1992 vi fu la fusione di Bauernkellerei e Jubiläumskellerei, fondate rispettivamente nel 1906 e nel 1908, per dare origine a Kellerei Kaltern. Infine l'ultimo atto si è portato a conclusione a fine 2016 con la creazione di un'unica Cantina Kaltern.

A Caldaro ci sono quasi mille viticoltori, la maggior parte di essi possiedono meno di un ettaro. Da qui il principio fondativo e vitale del produrre in cooperazione.

Il territorio dell’Alto Adige è stato parte delle proprietà degli Asburgo dal 1363 e durante la reggenza di Francesco Giuseppe la cantina divenne fornitore ufficiale della corte di Vienna. Lo scoppio della prima guerra mondiale porta nel 1919 l’Alto Adige a diventare parte del territorio Italiano, il secondo conflitto mondiale poi, muta radicalmente l´essenza stessa della zona e dei suoi scambi commerciali. Fu solo dagli anni cinquanta del secolo scorso che i vini di Caldaro si riaffermarono come prodotto di prestigio per l’esportazione.

Negli anni ottanta il mercato del vino era profondamente cambiato, il vino non era più una mera fonte di calorie extra per il duro lavoro dei campi ma era diventato un fenomeno. Caldaro fu una delle prime zone vinicole italiane a prendere atto dei gusti dei consumatori orientandosi verso una politica qualitativa estrema. Iniziò così una progressiva riduzione della resa per ettaro che passò dai 200 quintali per ettaro agli odierni 75.

I quasi 650 soci della Cantina Kaltern lavorano una superficie vitata complessiva di 471 ettari e producono vini cristallini e puri, dallo scheletro minerale e dal fascino essenziale.

weinkellerei-gr-ndungsjahr594bda8cc43ec

A Caldaro la viticoltura è tradizione e orgoglio. È l´orgoglio che da il coraggio di lottare per le conquiste qualitative a cui si aspira.

Molti vigneti appartengono da secoli alle famiglie che li coltivano e la frammentazione, che in questi luoghi è stata applicata storicamente, ha fatto si che alcuni vigneti abbiano delle dimensioni lillipuziane. Questo, però, non ha fatto desistere dal coltivarle ed è qui che la cooperativa gioca il suo ruolo fondamentale di partecipazione attiva e di condivisione, facendo dei soci non dei meri conferitori di uve ma, bensì, dei comproprietari. Come in una famiglia dove tutti i componenti lavorano assieme per un risultato che faccia il bene di tutti, così ci dice Thea, impiegata e socia.

I soci svolgono quasi tutti degli altri impieghi e, di norma, dedicano quello che dovrebbe essere il “tempo libero” al vigneto. La cura e l´amore ma anche l´intelligenza, che gli si riserva è quella che di solito si da ad un giardino e, infatti, questi vigneti sembrano d´estate un eden di ombra e luce, luogo protetto e idilliaco dove i grappoli lentamente maturano spandendo sempre più forte i loro profumi. D´autunno, le famiglie si riuniscono per la vendemmia, coinvolgendo tutti in questo rito stagionale, un momento irrinunciabile anche per i bambini. Il compimento di un ciclo, l´avvicendarsi delle stagioni e il viverle costantemente è l´appagamento di questi vignaioli ostinati. Il lavoro, completamente manuale, avviene sotto l´occhio attento di agronomi e dell´enologo che offrono ai soci il supporto tecnico e umano in questo periodo determinante.

weinbetrieb-fr-her

Durante tutto l´anno vengono organizzati corsi di aggiornamento, riunioni e sopralluoghi nei vigneti. La qualità è valore fondante imprescindibile e tutti devono osservare le direttive comuni che la sanciscono.

Alcuni vignaioli attuano l´agricoltura biodinamica, e le uve di questi vigneti seguono anche in cantina un percorso consono ai principi steineriani. In generale, comunque, viene evitato l’impiego di erbicidi e i fitofarmaci vengono usati con parsimonia. Anche l’irrigazione delle viti viene limitata alle situazioni di soccorso, in questo modo si favorisce lo sviluppo radicale in profondità, garantendo così una crescita armonica della pianta e il giusto apporto naturale dei nutrienti

kellerei-kaltern-wundersch-ne-ornamente-auf-der-weinflasche

 

La cooperativa non è in Alto Adige un sistema semplicemente economico o di struttura aziendale. La cooperazione è un modello di vita che fa parte del retaggio e della vita di tutti i giorni. Le associazioni, i Vereine, sono il tessuto della società civile e sono svolte in modo volontario e gratuito.

 

Ce ne sono di tutti i tipi da quelle musicali, a quelle dedicate alla famiglia, alla protezione dal fuoco (ogni piccolo villaggio o frazione ha la sua stazione dei pompieri volontari) o a quelle che si occupano di organizzare i momenti ludici e di festa.

 

C´é un senso comune di solidarietà, di originale spirito sociale, ed è stato quindi naturale la scelta delle cantine di costituirsi in cooperative. Per un piccolo viticoltore sarebbe antieconomico o impossibile vinificare e commercializzare autonomamente le proprie uve. Questo avrebbe significato l´abbandono delle campagne e il degrado della natura e del paesaggio. Intollerabile per le genti Alto Atesine, teneri amanti dei loro paesaggi di ordinata bellezza. E noi non possiamo che ringraziarli per non averlo fatto. Grazie alla cooperazione oggi infatti la Cantina Kaltern è fatta da 400 piccoli proprietari che operano come un solo organismo offrendoci dei vini straordinari da cui traspare un mondo di lavoro, di uomini e di sincera passione.

weinlese-kaltern-kellerei

Prodotti simili
Sardine in olio d'oliva, barattolo da 100 g - Pollastrini
Sardine Pollastrini di Anzio Sardine in olio d'oliva, barattolo da 100 g - Pollastrini
Contenuto 100 grammi (45,00 € / 1000 grammi)
4,50 €
-
+
Crema con Parmigiano Reggiano DOP al Tartufo, 85g - Calugi
Calugi Srl Tartufi e Funghi Crema con Parmigiano Reggiano DOP al Tartufo, 85g - Calugi
Contenuto 85 grammi (117,06 € / 1000 grammi)
9,95 €
-
+
Pasta a forma di cuore, fatta a mano, 250g - Antichi poderi toscani
Antichi poderi Toscani Pasta a forma di cuore, fatta a mano, 250g - Antichi poderi toscani
Contenuto 0.25 kilogrammi (16,64 € / 1 kilogrammi)
4,16 €
-
+
Solos Cuvée Bianco, BIO, DOC 2019 - Cantina di Caldaro
Kellerei Kaltern Solos Cuvée Bianco, BIO, DOC 2019 - Cantina di Caldaro
Contenuto 0.75 litri (21,29 € / 1 litri)
15,97 €
-
+
Orecchiette Speciale Gastronomia Grano Duro, 1kg - Felicetti
Pastificio Felicetti S.r.l. Orecchiette Speciale Gastronomia Grano Duro, 1kg - Felicetti
Contenuto 1 kilogrammi (5.280,00 € / 1000 kilogrammi)
5,28 €
-
+
bestseller
Pane croccante con aglio, 150g - Preiss
Preiss & Callovini GmbH Pane croccante con aglio, 150g - Preiss
Contenuto 0.15 kilogrammi (16,20 € / 1 kilogrammi)
2,43 €
-
+
Risotto agli asparagi, mix pronto per risotto con asparagi verdi, 300g - Breon
Breon Risotto agli asparagi, mix pronto per risotto con asparagi verdi, 300g - Breon
Contenuto 300 grammi (17,67 € / 1000 grammi)
5,30 €
-
+
Risotto ai funghi porcini, preparato pronto, 300 g - Breon
Breon Risotto ai funghi porcini, preparato pronto, 300 g - Breon
Contenuto 300 grammi (17,67 € / 1000 grammi)
5,30 €
-
+
Risotto alla boscaiola, preparato pronto, 300 g - Breon
Breon Risotto alla boscaiola, preparato pronto, 300 g - Breon
Contenuto 300 grammi (17,67 € / 1000 grammi)
5,30 €
-
+
Risotto speck e radicchio, preparato pronto, 300 g - Breon
Breon Risotto speck e radicchio, preparato pronto, 300 g - Breon
Contenuto 300 grammi (17,67 € / 1000 grammi)
5,30 €
-
+
Condimento pasta con le sarde, 190g - Alicos
Alicos - Sapori Autentici di Sicilia Condimento pasta con le sarde, 190g - Alicos
Contenuto 0.18 kilogrammi (34,00 € / 1 kilogrammi)
6,12 €
-
+
chatImage
Vinusta Buddy
Vinusta Buddy
Ciao, come posso aiutarti? Puoi effettuare l'ordine direttamente da qui! Tutti gli ordini via WhatsApp ricevono uno sconto del 10%
Ciao, al momento siamo offline e stiamo ricaricando le batterie per tornare da te più in forma che mai. Ti ricontatteremo quanto prima.
whatspp icon whatspp icon