

Planties bianco Bio PIWI, IGT, 2019 - Tenuta biologica St. Quirinus
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Disponibile
Planties bianco Bio PIWI, IGT
Questo vino bianco ha un colore giallo paglierino chiaro e dispiega un aroma molto fruttato di mela matura, pesca, noce moscata e un pizzico di frutta esotica al naso. Ha un corpo rotondo e piacevole con una leggera acidità.
Il Planties bainco PIWI è un eccellente compagno per vari antipasti, carne bianca così come pesce, formaggio e frutta.
La tenuta biologica St. Quirinus
L'azienda vitivinicola biologica St. Quirinus si trova a Caldaro, ma le sue vigne sono distribuite tra Termeno e Terlano, dall'Oltradige fino alla Val d'Adige. Il cuore dell'azienda non è lontano dalle buche di ghiaccio di Appiano, un biotopo protetto con flora e fauna uniche. L'aggiunta "bio" al nome dell'azienda non è un caso, già solo per rispetto nei confronti della zona molto particolare, ma anche e soprattutto per la convinzione, la consapevolezza e lo sguardo rivolto alle future generazioni.
Ed è per questo che Robert Sinn coltiva seguendo le rigide regole della biodinamica, che sta alla base anche della scelta innovativa e coraggiosa dei vitigni da coltivare su superfici tanto distanti tra loro e con microclimi tanto differenti. "Accanto a vitigni classici e tradizionali, ad esempio Pinot bianco, puntiamo sempre più sui vitigni resistenti alle malattie fungine" - spiega Sinn, che cita - ad esempio - Bronner, Johanniter, Aromera e Chambourcin, Prior e Cabernet Cortis.
Dalle uve vendemmiate - sia di vitigni tradizionali che resistenti - si ottengono in cantina vini multidimensionali e longevi, con aromi complessi e intensi. I vini vengono affinati, oltre che nei classici contenitori di acciaio e nelle botti di legno, anche nelle anfore di terracotta. La strada che percorre Robert Sinn dalla vigna alla bottiglia è coerente: una strada che si orienta verso la tradizione e la storia, ma con lo sguardo al futuro.
CARATTERISTICHE TECNICO-IDENTIFICATIVE
Tenuta Biologica St. Quirinus
Storia
Già secoli fa i monaci del monastero bavarese di Tegernsee coltivavano vino a Pianizza di Sopra, frazione di Caldaro sulla strada del vino. Le vigne di Pianizza di Sopra, in origine "Planties superior", fornivano il vino di cui i benedettini avevano bisogno per sé e per i numerosi visitatori di alto rango. Già allora sapevano dove cresce l’uva dalla quale ricavare buon vino. San Quirino, il patrono della del monastero, dà il nome all’azienda vitivinicola della famiglia Sinn. Ancora oggi è presente un pilone votivo dedicato a San Quirino, che un tempo segnava il confine delle vigne.
Filosofia - L'uomo dietro il vino
A volte la sceneggiatura scritta dalla vita si rivela essere un successo. Quando Michael Sinn, al termine della scuola di agraria, ebbe l’opportunità di imparare l’arte della vinificazione in modo pratico nell’azienda fondata dal padre Robert, l'ha colta al volo. Il piano per la vita professionale era diverso, ma Michael Sinn è rimasto fedele alla sua scelta e lo rimarrà anche in futuro. È raro avere così tanta libertà e così tante opzioni nel proprio lavoro. Nel 2013 la nuova azienda vitivinicola inizia la sua attività. Il concetto: una casa a basso consumo energetico per risparmiare il più possibile risorse e, come logica conseguenza, un'azienda vinicola di ispirazione biologica.
Le modalità di produzione
Nelle vigne e nella cantina si opera nel rispetto dell’ambiente e il più delicatamente possibile. Ove possibile non vengono utilizzate macchine e si lavora a mano in modo da avere un contatto diretto con le viti. In cantina si lavora secondo il principio dall’alto verso il basso, sfruttando la gravità e rinunciando per quanto possibile all'utilizzo di pompe. Metodi tradizionali si abbinano a tecnologia innovativa e moderna. La sperimentazione è pane quotidiano. I vini maturano in botti di legno e acciaio ma anche anfore di argilla. Il vino fermenta in parte con e in parte senza bucce. La sperimentazione è rivolta prevalentemente a vitigni resistenti, anche con combinazioni di varietà differenti e generalmente con processi e metodi di fermentazione alternativi.
Le vigne
L'origine caratterizza tutto ciò che vive su questa terra. In quanto azienda biologica e biodinamica, siamo convinti che anche un solo grappolo d’uva possa raccontare tutta la sua crescita e la sua maturazione. E siamo pure convinti che salvi le informazioni sulla natura del suolo, sulla vita animale nella vigna, sul vento e sulle condizioni meteorologiche e che le tramandi nel vino, come lascito a chi lo gusta. La posizione della vigna con le differenze di pendenza, composizione, altitudine ed esposizione solare influisce notevolmente sul carattere del vino.










