
Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione
- Codice articolo: SW10690
- Shopping facile e veloce
- prodotti regionali
- prodotti selezionati con cura
Vino quotidiano, di pronta beva, a base di Sangiovese (85%), Canaiolo, Merlot e Mammolo, si completa con un affinamento di una parte della massa in “tonneaux” di rovere americano da 300lt.
Uvaggio: Sangiovese 85%, Canaiolo 5%, Merlot 5% e Mammolo 5%
Vigneti: “Poggio Piglia” – Chiusi / 9ha.
Produzione: 120.000 bottiglie
Invecchiamento: 4 mesi, 30% in “tonneaux”
Affinamento in Vetro: 3 mesi
Maturazione Attesa: 2-3 anni
Temperatura di Servizio: 18°-20° C.
Tappo: Bioplastica
Bottiglia: Toscanella 360gr. (750ml)
Formati: 750ml / 375ml / 1500ml / 3lt / 5lt
Prima Annata di questo vino: 1997
Alcol: 13,0
Estratto Secco: 26,90
Ph: 3,51
Acidità Totale: 5,38
Polifenoli: 2740
Tonalità di Colore: 078
Intensità di Colore: 7,1
Residuo Zuccherino: 1,2

Salco in antico toscano è il Salice, un albero storicamente importante nei territori vitivinicoli perché coi suoi rami (il “vinco”) si legavano le viti. Salcheto è il nome del ruscello che nasce ai piedi di Montepulciano e traccia una vallata dove i salici un tempo abbondavano. Questo ruscello è il confine della nostra azienda vitivinicola biologica e biodinamica, radicata nel distretto del Vino Nobile, nel sudest della provincia di Siena, in Toscana.Il Salice, una specie che continuiamo a ripiantare anche per creare biomasse che contribuiscano all’autonomia energetica della nostra cantina è oggi il simbolo del nostro logo e del nostro impegno per la sostenibilità ambientale.
I VINI
La storia ci insegna ad innovare...
Sono trascorsi 30 anni da quando Salcheto nasceva come realtà vitivinicola, trasfromandosi da fattoria multicolturale a casa vinicola ad alto contenuto qualitativo ed innovativo. Dal 1997 sotto la guida di Michele Manelli, l’azienda dedica a questo trentennale una immagine nuova che rispecchi il suo percorso e le imprese traguardate: vini di territorio e sangiovese sempre più improntati sulla bevibilità e la precisione aromatica, con vinificazioni integralmente senza solfiti e lieviti indigeni, con i due vini “Obvius” Rosso e Rosato di sola uva fino alla bottiglia; una cantina “off-grid” modello di efficienza ambientale e di innovazioni tecnologiche; un’azienda di riferimento nella gestione ambientale integrata (GHG, Acqua, Biodiversità) che vanta tra l’altro primati mondiali nell’indicizzazione di Carbon e Water Footprint.
La nuova veste grafica è anche una nuova bottiglia, la Bordolese Toscanella, le cui forme eleganti ricordano l’antica storia del vino toscano ma che rappresenta anche la più leggera ed ecologica bottiglia disponibile sul mercato.
Storia, innovazione, qualità, temi che ci stanno a cuore.
L’ENOTECA
OSPITALITÀ… VORREMMO DARE A QUESTA PAROLA UN SENSO DI TRASPARENZA E CORDIALITÀ
L’Enoteca di Salcheto nasce nel cuore dell’azienda, dove si fà il vino. Non è un caso ma una scelta, quella di aprire tutte le nostre porte ai visitatori, per trasmettergli veramente quello che facciamo.
E’ per questo che durante la vendemmia si potrà assaggiare un nostro vino,
accompagnato da uno dei nostri Brunch, vivendo il fascino della vendemmia tutto intorno. La cucina propone infatti tutti i giorni a pranzo
piatti realizzati per noi da chef amici. Il panorama poi è magnifico, sia nella sala interna che dalla terrazza su Montepulciano.
Un esperienza quella della cantina Salcheto, selezionata anche dalla rete Toscana Wine Architecture.
![]() | ![]() | ![]() |


















NEW


















BEST SELLER
























Premiato





























