

Obvius Giallo IGT 2016 - Salcheto
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Disponibile
Cantina - Azienda - Winery
Grazie alla favorevole posizione del vigneto nel sud-est della provincia di Siena in Toscana, sotto la direzione di Michele Manelli, vi si produce il Vino Nobile più esigente. Dal 1997, la sua missione è la ricerca della qualità, sia in vigna che in cantina. Nel 2011 ha realizzato, soprattutto in termini di sostenibilità, la sua nuova cantina di Salcheto. Il suo obiettivo è quello di lavorare in modo completamente indipendente in termini di energia e di generare da solo tutta l'energia di cui ha bisogno. Sia nei vigneti che in cantina, è stato in grado di ridurre il proprio consumo energetico di oltre la metà.
Varietà d'uva: Trebbiano e Malvasia
Descrizione del vino
Biologico e biodinamico, senza solfiti o tannini aggiunti!
Il colore giallo dorato intenso porta una fragranza ricca e ampia e un pizzico di muffa nobile. Profilo aromatico aperto con note distinte di albicocche secche, miele di acacia, nocciole tostate, caramello e frutta secca, poi erbe e selci.
Vinificazione e invecchiamento
La comparsa della muffa nobile (Botrytis cinerea) sull'uva segna l'inizio della vendemmia dei vitigni Trebbiano e Malvasia. Il vino bianco è stato fermentato, invecchiato in botti di rovere, non filtrato e senza solfiti aggiunti. È molto piacevole e molto versatile. Un processo di selezione, pressatura, fermentazione e conservazione estremamente delicato è riuscito a produrre questo vino speciale senza solfiti, lieviti o altri tannini.
Suggerimenti per il cibo e il servizio
Ideale con i seguenti piatti: Gnocchi al gorgonzola, pasticcini e torte, piatti piccanti.
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 16 -18°C.
Consigli per la conservazione
Vinusta raccomanda una temperatura costante tra i 13-17°C con un'umidità del 60-70% per una buona conservazione. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore esposizione possibile alla luce sono importanti per qualsiasi conservazione del vino.
Non hai la tua cantina a casa e vuoi comunque fare scorta dei tuoi vini preferiti?
La soluzione ottimale per il tuo problema di stoccaggio, ti offre il nostro negozio partner elettrico con frigoriferi speciali per il vino in diverse dimensioni anche per single, coppie o amanti del vino!
Vigneti: “Poggio Piglia” – Chiusi / 2ha.
Produzione: 3.500 bottiglie/anno
Invecchiamento: 12 mesi in “tonneaux”
Affinamento in vetro: 6 mesi
Maturazione Attesa: 8-10 anni
Temperatura di servizio: 16°-18° C.
Tappo: Bioplastica
Bottiglia: Borgognotta 395gr. (750ml)
Formati: 750ml
Prima Annata di questo vino: Imbottigliato dal 2015
Alcol: 13,5
Zuccheri Riduttori: 81g/lt
Ph: 3,79
Acidità totale: 5,90
Salco in antico toscano è il Salice, un albero storicamente importante nei territori vitivinicoli perché coi suoi rami (il “vinco”) si legavano le viti. Salcheto è il nome del ruscello che nasce ai piedi di Montepulciano e traccia una vallata dove i salici un tempo abbondavano. Questo ruscello è il confine della nostra azienda vitivinicola biologica e biodinamica, radicata nel distretto del Vino Nobile, nel sudest della provincia di Siena, in Toscana.Il Salice, una specie che continuiamo a ripiantare anche per creare biomasse che contribuiscano all’autonomia energetica della nostra cantina è oggi il simbolo del nostro logo e del nostro impegno per la sostenibilità ambientale.
I VINI
La storia ci insegna ad innovare...
Sono trascorsi 30 anni da quando Salcheto nasceva come realtà vitivinicola, trasfromandosi da fattoria multicolturale a casa vinicola ad alto contenuto qualitativo ed innovativo. Dal 1997 sotto la guida di Michele Manelli, l’azienda dedica a questo trentennale una immagine nuova che rispecchi il suo percorso e le imprese traguardate: vini di territorio e sangiovese sempre più improntati sulla bevibilità e la precisione aromatica, con vinificazioni integralmente senza solfiti e lieviti indigeni, con i due vini “Obvius” Rosso e Rosato di sola uva fino alla bottiglia; una cantina “off-grid” modello di efficienza ambientale e di innovazioni tecnologiche; un’azienda di riferimento nella gestione ambientale integrata (GHG, Acqua, Biodiversità) che vanta tra l’altro primati mondiali nell’indicizzazione di Carbon e Water Footprint.
La nuova veste grafica è anche una nuova bottiglia, la Bordolese Toscanella, le cui forme eleganti ricordano l’antica storia del vino toscano ma che rappresenta anche la più leggera ed ecologica bottiglia disponibile sul mercato.
Storia, innovazione, qualità, temi che ci stanno a cuore.
L’ENOTECA
OSPITALITÀ… VORREMMO DARE A QUESTA PAROLA UN SENSO DI TRASPARENZA E CORDIALITÀ
L’Enoteca di Salcheto nasce nel cuore dell’azienda, dove si fà il vino. Non è un caso ma una scelta, quella di aprire tutte le nostre porte ai visitatori, per trasmettergli veramente quello che facciamo.
E’ per questo che durante la vendemmia si potrà assaggiare un nostro vino,
accompagnato da uno dei nostri Brunch, vivendo il fascino della vendemmia tutto intorno. La cucina propone infatti tutti i giorni a pranzo
piatti realizzati per noi da chef amici. Il panorama poi è magnifico, sia nella sala interna che dalla terrazza su Montepulciano.
Un esperienza quella della cantina Salcheto, selezionata anche dalla rete Toscana Wine Architecture.
![]() | ![]() | ![]() |









