

Batar IGT 2015 - Querciabella
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 3 Giorni lavorativi
Cantina - Azienda - Winery
Nel 1972, una famiglia milanese, Cossia Castiglione, fonda la società Querciabella. Oggi la tenuta, situata sulla collina di Ruffoli vicino a Grebe nel Chinati Classico, è uno dei produttori di vino più prestigiosi della Toscana. L'azienda, oggi gestita da Sebastiano Cossa Castiglioni, figlio del fondatore, si estende per circa 74 ettari di vigneto nella zona del Chianti Classico e per 32 ettari in Maremma, una costa etrusca incontaminata della Toscana. Dal 1988 con la viticoltura biologica e dall'inizio del millennio con la biodinamica.
Varietà d'uva: Chardonnay 50% e Pinot Bianco 50%.
Descrizione del vino
Il vino di colore dorato chiaro ha un aroma molto elegante e complesso con note fruttate di prugne gialle e mela cotogna. Al palato, Batar è piacevolmente speziato con un retrogusto fruttato.
Vinificazione e invecchiamento
I vigneti da cui proviene il vino Batar sono stati coltivati organicamente. I due vitigni, Chardonnay e Pinot Bianco, sono trattati con micro-vinificazione: pressatura - fermentazione sono effettuate separatamente. L'uva viene raccolta in casse da 8 chili. La fermentazione alcolica avviene in barrique francesi e matura per 9-12 mesi. Dopo un'ampia campionatura e l'assemblaggio finale, il vino viene affinato in serbatoi per altri 6 mesi. Non vengono utilizzati prodotti animali - adatto a vegani e vegetariani.
Suggerimenti per il cibo e il servizio
Ideale con i seguenti piatti: Piatti di pesce, risotti, antipasti, verdure.
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 6-8 °C.
Consigli per la conservazione
Vinusta consiglia una temperatura costante tra i 13-17° C con un'umidità del 60-70% per una buona conservazione. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore esposizione possibile alla luce sono importanti per qualsiasi conservazione del vino.
Non hai la tua cantina a casa e vuoi comunque fare scorta dei tuoi vini preferiti?
La soluzione ottimale per il tuo problema di stoccaggio, ti offre il nostro negozio partner elettrico con frigoriferi speciali per il vino in diverse dimensioni anche per single, coppie o amanti del vino!
Descrizione generale
Cantina Querciabella
Regione Toscana
Vitigno Chardonnay e Pinot Bianco
Livello di qualità IGT
Origine Greve in Chianti
Terreno Arenaria
Annata: 2015
Info generali sul vino:
- Contenuto di alcool 14
- Acidità totale /
- Zucchero residuo /
- Contiene solfiti
- Quantità di riempimento 75 cl
Degustazione:
- Gusto aromi eleganti, fruttati, mineralità vivace
Abbinamenti:
- Si abbina bene a pesce, risotto, antipasti, verdure
Chiusura Sughero
Durata di conservazione 15-25 anni
![]() | ![]() | ![]() |
Querciabella-Weine sind gleichbedeutend mit Finesse, Balance und Komplexität
Im Jahr 1972 gründete die eine Familie aus Mailand, names Cossia Castiglione, den landwirtschaftlichen Betrieb. Damals zählten lediglich ein Hektar Weinreben und einige Bauernhofgebäude zum Unternehmen Querciabella. Heute zählt das Gut am Ruffoli-Hügel bei Grebe im Chianti Classico zu den angesehensten Weinerzeugern der Toskana. Der Betrieb, der heute von Sebastiano Cossa Castiglioni, dem Sohn des Gründers, geführt wird, umfasst ca. 74 Hektar Rebflächen im Chianti Classico Gebiet und 32 Hektar in Maremma, eine unberührte etruskische Küste der Toskana.
Seit 1988 mit biologischem und seit der Jahrtausendwende mit biologisch-dynamischem Weinbau bringt der Betrieb nachhaltige Landwirtschaft mit höchstem Weingenuss zusammen. Die Macher verzichten sogar auf den im Bioweinbau erlaubten Einsatz von Blaukupfer und Schwefel und schaffte neue Gärbehälter aus Edelstahl und zahlreiche neue Barriques an.
Biologisch seit 1988 - Biodynamisch seit 2000
![]() | ![]() | ![]() |











