
Cuvée Rosé 2018 - Cantina di Merano
Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Quantità | Prezzo unitario |
---|---|
A11 | 9,23€ |
Da12 | 9,12€ -1.19 % |
Pronto per la spedizione
VINIFICAZIONE
Macerazione a freddo, seguito dalla fermentazione alcolica a temperatura controllata in piccoli serbatoi vinari di inox. Dopo la fermentazione avviene la maturazione sui lieviti.
VALUTAZIONE DELL‘ENOLOGO
Il vino delicato mostra note di lamponi, fragole e ciliegie. Fresco e succoso al palato con un sapore di bacche rosse mature ed un finale armonico e morbido.
ABBINAMENTO
ideale con ricchi antipasti, pesche affumicato e carne bianca
Temperatura di servizio: 10 – 12°C
CONTENUTO: 0,75l
VINO: Cuvée di vini rossi corposi
VIGNETO: Alto Adige - Italia
TERRENI: terreni leggeri, permeabili, sabbiosi, arricchito di humus, granito e gneis, d’origine morenica
ETÀ DELLE VITI: 5 – 20 anni
INVECCHIAMENTO: 2 anni +
ALCOOL: 13,5 %
ACIDITÀ TOTALE: 5,1 g/l
ZUCCHERO RESIDUO: 2,7 g/l
La Cantina Merano – amore diVINO al primo assaggio
Rovere, vetro e una vista spettacolare: l'enoteca panoramica della Cantina Merano è d’obbligo per tutti coloro che amano l'architettura, il design e il vino. Direttamente sopra l’area di produzione, in un luminoso padiglione di vetro, si può degustare tutta la molteplicità dei vini meranesi. Allo stesso tempo, la vista a 360° sulla conca meranese e la Val d’Adige permette ai visitatori di ammirare quasi tutti i vigneti della Cantina Merano – per gustarsi i vini in tutti e con tutti i sensi.
Da generazioni i nostri 360 viticoltori coltivano con successo i loro vigneti sui terreni fertili delle colline e dei versanti montuosi intorno a Merano e in Val Venosta. Ad altitudini comprese tra i 300 e i 900 m sul livello del mare l’esposizione ai raggi solari, le caratteristiche del suolo e il microclima cambiano spesso da un vigneto all'altro. L'interazione tra freschezza alpina e calore mediterraneo e le elevate escursioni termiche tra il giorno e la notte, conferiscono ai nostri vini una finezza molto particolare, ma anche un aroma caratteristico.
Con cura viene definita la posizione ideale per ogni vitigno, tenendo conto delle condizioni climatiche e del suolo, al fine di creare i migliori presupposti per la produzione di vini pregiati. Su ben 245 ettari di superficie di coltivazione le viti trovano tutto il necessario per assicurare la crescita di grappoli d’uva di alta qualità per vini particolarmente raffinati.





















































