

Santa Maddalena Malanders DOC 2018 - Pitzner
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Disponibile
Cantina
La piccola ma bella cantina di Karneid, vicino a Bolzano, alle pendici del Santa Maddalena, racconta oggi una storia di 700 anni.
Questo è esattamente ciò che due giovani viticoltori + fratelli Markus e Thomas stanno continuando con la cantina - in modo piacevole ed elegante, cioè attraverso il loro vino. Oggi, l'azienda familiare coltiva un totale di 3 ettari di vigneti con pendii ripidi in parte molto particolari, le varietà Ruländer, Chardonnay, Weissburgunder, Vernatsch e Lagrein. Lo stemma della fattoria mostra rapidamente che il Pitznerhof era più di una semplice fattoria. Una volta serviva come armeria per il castello di Karneid. Qui venivano prodotti il ferro e i "fucili" per i coraggiosi cavalieri. Il nome "Pitzner" fu dato alla fattoria dall'allora dipartimento "Büchsner" - l'ex produttore di armi.
Varietà d'uva
95% Vernatsch e 5% Lagrein
Descrizione del vino
Colore: Rosso rubino chiaro con leggeri riflessi violacei
Sensazione di gusto: Un'acidità che sostiene la frutta conferisce al vino un'eccellente freschezza e bevibilità. Il tannino, già delicato, ricorda il cioccolato fondente al 70% al palato. Filigranato e onesto, si presenta nella bevuta, riempiendo la bocca, duraturo e morbido nel finale.
Note di fragranza: Chiara percezione di amarena e un sottile profumo di ribes rosso. All'inizio, al naso appare una legnosità leggermente affumicata, che è immediatamente seguita da lievi note di moka e cioccolato fondente, fino allo sviluppo di un piacevole aroma di mandorla amara con lievi note di vaniglia.
Vinificazione e invecchiamento
Vinificazione: Macerazione per 12 ore, seguita da una fermentazione in serbatoi di acciaio inox con macerazione per 8-10 giorni.
Vinificazione: fermentazione malolattica seguita da un invecchiamento in botti francesi Tonneau (secondo/terzo invecchiamento) fino ad aprile
Suggerimenti per il cibo e il servizio
Ideale con i seguenti piatti: classico "Brettlmarende" altoatesino, piatti di speck e carne salada. Consigliato anche con selvaggina e piatti di pasta estivi e formaggi a pasta dura.
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 10-12°C.
Consigli per la conservazione
Vinusta consiglia, per una buona conservazione, una temperatura costante tra i 13-17° C con un'umidità del 60-70%. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore influenza possibile della luce sono importanti per qualsiasi conservazione del vino.
Scheda tecnica
Cantina Pitznerhof
Regione Alto Adige
Vitigno 95% Vernatsch e 5% Lagrein
Livello di qualità DOC
Origine Karneid, orientamento nord-ovest, pendenza 35-45%
Suolo: terreno profondo, porfido sabbioso, eroso dalle intemperie
Annata: 2018
Vino:
- Contenuto di alcool 13
- Acidità totale 4,3 g/l
- Zucchero residuo 3,0 g/l
- Contiene solfiti
Quantità di riempimento 75 cl
Forma di coltivazione Pergel
Raccolta fine settembre
Gusto L'acidità che sostiene la frutta conferisce al vino un'eccellente freschezza. Il tannino, già delicato, ricorda il cioccolato fondente al 70% al palato.
Si abbina bene al classico "Brettlmarende" altoatesino, ai piatti di speck e alla carne salada. Consigliato anche con selvaggina e piatti di pasta estivi e formaggi a pasta dura.
Chiusura Sughero
Durata di conservazione: 4 anni (maturità ottimale per bere fino al 2021)
I vini dell´Alto Adige
Al maso Pitznerhof di Cardano si possono degustare e acquistare vini altoatesini di qualitá superiore. In questa piccola cantina sulle colline di Bolzano la simbiosi tra tradizione e modernità è perfetta: un antico maso – una tipica azienda famigliare altoatesina - con le sue mura e la sua cantina racconta storie secolari di tradizione e di genuinità, tramandate di padre in figlio. E una nuova generazione di vinicoltori crea vere e proprie opere d'arte, reinterpretando con originalità i classici vini di questo territorio, dando loro nuovo senso e assoluta modernità.
Pitznerhof modernitá & tradizione
Lo stemma del maso rivela subito la laboriosa artigianalità e la passione che hanno abitato nei secoli il Pitznerhof, che è stato da sempre ben più di una semplice casa di contadini: al "Büchsnerhof" (questo l'antico nome del maso) un tempo il fabbro forgiava dal ferro rovente le armi per i cavalieri del vicino Castel Cornedo. Una tradizione di maestria che continua nei vini della nostra cantina, con gusto ed eleganza.
Un picere perfetto nasce da una filosofia originale
Una classica azienda altoatesina a conduzione famigliare, una generazione che lascia il passo alla nuova, la tradizione che confluisce nella modernità: così nasce il Pitznerhof, come un fiume alimentato da molti ruscelli. I nostri vini dell´Alto Adige prendono corpo da un’idea: la gioventù impara dalla vecchiaia e la vecchiaia trae dalla gioventù nuova ispirazione.
La passione per il vino ci anima e rafforza il nostro desiderio di produrre con scrupolosa dedizione uno dei più affascinanti prodotti che l’uomo ricava dalla natura.
La voglia di fare nasce dal nostro essere una famiglia, e ci dà la possibilità di sfruttare al massimo le potenzialità della nostra tenuta vinicola. Il lavoro nelle vigne e in cantina è vario e, ogni giorno, ci dà gioia, stimolandoci e ravvivando il nostro entusiasmo. Nella sua forza e nella sua bontà, ogni annata è differente; le sfide non sono mai uguali a sé stesse, e non smettiamo mai di imparare cose nuove: e di anno in anno ringraziamo per questa benedizione.
Siamo una tra le più piccole cantine del Trentino Alto Adige, e integriamo il più possibile il microclima e le caratteristiche territoriali nel processo produttivo; una lavorazione ben coordinata e rispettosa è la base per la qualitá dei nostri vini. Lavoriamo con scrupolo, cercando di intaccare il meno possibile la natura, e di trovare con essa la massima armonia.
I nostri vini altoatesini crescono così con il loro carattere, e dimostrano la loro personalità unica e inconfondibile.











