

Montepulciano d'Abruzzo Ferzo DOC 2016 - Citra
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Quantità | Prezzo unitario |
---|---|
A 11 | 15,27€ |
Da 12 | 14,01€ -8.25 % |
Disponibile
Cantina
La cooperativa agricola Citra Vini è stata fondata nel 1973. Citra riunisce nove cooperative di viticoltori situati in una zona di straordinario potenziale - Montepulciano d'Abruzzo e Trebbiano d'Abruzzo. L'entusiasmo, la dedizione e lo zelo costante dei 3.000 associati e dei 6.000 lavoratori agricoli sono i beni più preziosi dell'azienda.
Il territorio di Citra si estende per 7.000 ettari in un'area molto vasta che copre quasi tutta la provincia di Chieti, da nord a sud per 80-90 km e 40 km dalla costa all'entroterra. Le viti di Citra crescono vicino alla Majella, al Gran Sasso e al mare Adriatico: il terroir e i microclimi diversi ma unici con le variazioni di temperatura sono ideali per la viticoltura. Grazie alle correnti provenienti dalle montagne e alla brezza marina, le uve assumono caratteristiche chimiche e aromatiche diverse, ma essenziali per l'originalità dei nostri vini.
Varietà d'uva
Montepulciano
Il nome deriva dal vitigno che caratterizza la sua miscela, ed era già menzionato dallo storico Polibio, che scrisse che Annibale faceva bere questo vino ai suoi soldati per guarire le loro ferite. Più tardi, anche il poeta Ovidio lodò i vigneti della Valle Peligna nella sua opera "Le Metamorfosi". Tuttavia, il vino non fu chiamato Montepulciano fino al XVII secolo ed è solo a partire da questa data che si hanno informazioni sulla sua produzione e distribuzione.
Descrizione del vino
Il Montepulciano d'Abbruzo della linea Ferzo si presenta in un rosso profondo con sfumature scure. Un bouquet aromatico di ciliegie nere e frutti di bosco combinato con note di pepe, cacao e aromi balsamici. Pieno e armonioso al palato, è una caratteristica tipica di Montepulciano. Equilibrato con una struttura complessa e tannini morbidi. Nel retrogusto appaiono sfumature di marmellata - finale lungo.
Vinificazione e invecchiamento
Le uve vengono accuratamente selezionate in vigna. Il mosto, ottenuto da una pressatura soffice, viene fermentato in grandi tini dopo la classica macerazione.
Suggerimenti per il cibo e il servizio
Ideale con i seguenti piatti: Piatti di carne e pasta con funghi/tartufi, salse ricche, piatti di selvaggina, agnello, antipasti di formaggio, cioccolato.
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 16-20°C.
Consigli per la conservazione
Vinusta consiglia, per una buona conservazione, una temperatura costante tra i 13-17° C con un'umidità del 60-70%. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore esposizione possibile alla luce sono importanti per qualsiasi conservazione del vino.
Non hai la tua cantina a casa e vuoi comunque fare scorta dei tuoi vini preferiti?
La soluzione ottimale per il tuo problema di stoccaggio, ti offre il nostro negozio partner elettrico con frigoriferi speciali per il vino in diverse dimensioni anche per single, coppie o amanti del vino!
Scheda Tecnica
Cantina: Citra
Regione: Abruzzo
Vitigno: Montepulciano
Livello di qualità: DOC
Origine: Chieti
Suolo: minerale e sabbioso su sottosuolo pietroso
Vintage: 2016
Contenuto alcolico: 14%
Acidità totale: /
Zucchero residuo: /
Contiene: solfiti
Quantità di riempimento: 75 cl
Gusto: pieno e armonioso, struttura complessa, finale lungo con un retrogusto di marmellata.
Va bene con piatti di pasta con funghi / tartufi, salse ricche, agnello, selvaggina, carne rossa, formaggio,
Chiusura: sughero
Durata di conservazione: 6-10 anni
LA NOSTRA AZIENDA
Citra Vini, fondato nel 1973, è il punto di riferimento di un’area in cui la pratica vitivinicola è un fatto quotidiano. Citra riunisce nove cantine sociali di provata esperienza, tutte situate in un territorio dalle straordinarie potenzialità, storica culla del Montepulciano d’Abruzzo e Trebbiano d’Abruzzo. Chieti è, infatti, la seconda provincia italiana e di gran lunga la prima in Abruzzo per la quantità di uva raccolta.
Più valore alla qualità enologica abruzzese
Fin dalla sua fondazione, Citra ha la mission di raggruppare le più importanti realtà vitivinicole della provincia di Chieti per selezionarne, controllarne e valorizzarne la migliore produzione enologica da un unico punto di vista: la qualità.
PERCHÈ IL NOME CITRA
Citra: un nome, una storia “Nomina sunt consequentia rerum” (Giustiniano)
Il forte legame con il territorio si evince a partire dal nome, che i soci fondatori hanno voluto dare all’azienda nel 1973. La parola Citra, infatti, è un avverbio latino, nome di uno dei due Principati in cui risultava suddiviso l’Abruzzo nelle carte geografiche del Regno dei Borbone e dello Stato Pontificio, risalenti al XVIII secolo, a prima dell’Unità d’Italia.
Il nome Citra, identificativo dell’area nel quale sono locate le nove cooperative che formano il Consorzio, è denso di significati: esprime il forte legame con il territorio e rimanda a un’antica sapienza vitivinicola che nel chietino si perde nella notte dei tempi.
QUALITÀ PROTETTA
I tecnici seguono fin dalle prime fasi la maturazione delle uve destinate alla vinificazione, gli enologi lavorano fianco a fianco con le cantine associate, tutte le fasi produttive sono gestite internamente per un controllo totale sull’intero ciclo produttivo. Solo la parte migliore delle uve conferite, sono avviate alla produzione nello stabilimento di Citra, tecnologicamente all’avanguardia. Sulle due moderne linee di imbottigliamento tutti i passaggi avvengono in automatico: l’imbottigliamento è di tipo sterile a freddo, il potenziale produttivo è di 18.000 bottiglie ogni ora.
Tutti i processi produttivi Citra sono certificati: ISO22000 e ISO9001:2008, oltre alle Certificazioni BRC ed IFS, fondamentali nell’ottica dei rapporti con insegne della GDO europea e internazionale.
TERRA, SOLE E MARE
7000 ettari distribuiti in un territorio ampissimo che copre quasi tutta la provincia di Chieti, esteso da nord a sud per circa 80-90 km e verso l’entroterra a 40 km dal mare. Citra ha la fortuna di veder crescere le viti tra la Majella, il Gran Sasso e l’Adriatico: una possibilità unica di sfruttare terroir e microclimi differenti e unici, con escursioni termiche ideali per lo sviluppo della vite. Infatti, grazie alle correnti delle montagne e alla brezza del mare, le uve assumono caratteristiche chimiche e aromatiche diverse, ma fondamentali per l’originalità dei nostri vini. Ogni vite è protetta dai monti, cullata dalle correnti e baciata dal sole.





















