

Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018 - Begali Lorenzo
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 2 Giorni lavorativi
Cantina - Azienda - Winery
La Cantina Begali si trova nella bellissima zona della Valpolicella, tra il paese di Pedemonte e le propaggini delle colline di Castelrotto, vicino al lago di Garda, a circa 12 chilometri da Verona. Gli edifici della tenuta si trovano nel comune di San Piedro a Cariano, a est del fiume Adige. Qui la famiglia Begali possiede circa 12 ettari di vigneti, che si estendono su colline e pendii intorno alla cantina, dove vengono lavorati i vitigni autoctoni Corvina, Corvinone, Rondinella, oltre ad altri vitigni tipici della zona.
L'Amarone della Valpolicella Classico DOCG è ottenuto da uve appassite, queste uve vengono messe a riposo nei mesi di settembre e ottobre, dopo un'accurata prima selezione delle uve migliori e più mature di un unico vigneto (Monte Cà Bianca).
Inoltre, sono sottoposti a una seconda selezione in magazzino, dove vengono controllati l'integrità, il grado di maturazione e lo stato di salute. Le uve rimangono in magazzino, che regola l'umidità e il calore, dalla raccolta alla pressatura a fine gennaio/inizio febbraio.
Varietà d'uva
65% Corvina e 35% Rondinella
Vinificazione e invecchiamento
L'Amarone è fatto con uve appassite, che vengono lasciate riposare durante i mesi di settembre e ottobre, dopo aver subito un'accurata selezione iniziale in vigna dalle uve migliori e più mature. Inoltre, sono sottoposti a una seconda selezione nel magazzino, dove vengono controllati integrità, maturità e salute. Le uve rimangono nel magazzino dalla raccolta fino alla pigiatura, alla fine di gennaio, dove sono regolati sia l'umidità che il calore.
Metodo e area di coltivazione
I vigneti sono sparsi tra le colline di Pedemonte e nella zona del paese di Cengia e zone adiacenti nel cuore della Valpolicella classica.
Suggerimenti per il cibo e il servizio
Si sposa bene con molti piatti, soprattutto con la carne scura.
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 16° - 20°C.
Consigli per la conservazione
Vinusta raccomanda una temperatura costante tra i 13-17° C con un'umidità del 60-70% per una buona conservazione. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore influenza possibile della luce sono importanti per qualsiasi conservazione del vino.
AFFINAMENTO: in botti di legno da 20 hl e tonneaux per 3 anni e successivamente in bottiglia per almeno 6 mesi.
UVE: Corvina 65% Rondinella 30% altre autoctone 5%.
ZONA DI PRODUZIONE: vigneti sparsi tra collina e zona pedemontana nell’area del paese di Cengia, e limitrofe, nel cuore della Valpolicella classica.
CARATTERISTICHE CHIMICHE: grado alcolico 16,5% vol.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: colore rosso granato. Profumo intenso etereo e speziato. Sapore morbido, asciutto e “caldo”, con un corpo pieno e vigoroso.
GASTRONOMIA: è ideale per i secondi piatti importanti come arrosti, selvaggina a pelo, grigliate e carni rosse in genere e con formaggi stagionati.
SERVIZIO: va servito ad una temperatura di circa 18/20°.
BOTTIGLIA: Champagnotta da litri 0,75.
IMBALLO: cartoni da 6 bottiglie sdraiate dal peso di ca. 9 kg oppure da 12 dal peso di ca. 18 kg
….è una Azienda a conduzione familiare; i nostri vigneti, circa 12 ettari, sparsi fra collina e zona pedemontana, si trovano in un piccolo borgo chiamato Cengia, dal nome delle rocce che punteggiano la collina prospiciente l’abitato. Cengia si trova nel cuore della Valpolicella
classica, alle pendici della collina di Castelrotto, nel comune di S. Pietro in Cariano, a metà strada tra la città di Verona ed il lago di Garda. Nella zona collinare, chiamata Monte Ca’ Bianca, è situata parte dei nostri vigneti e qui selezioniamo parte delle uve per la produzione di un Cru di Amarone, che prende appunto il nome dalla collina.
Le principali uve autoctone che concorrono alla nascita dei nostri vini sono:
Corvina e Corvinone, Rondinella, ed altri vitigni in quantità limitate.
La produzione è molto curata in tutte le sue fasi; dal lavoro in campagna a quello in cantina, per permettere la ricerca di un continuo miglioramento della qualità. L’ azienda è nata verso la fine dalla 2° guerra mondiale, con il nonno Giordano, ed è continuata con il figlio Lorenzo e la collaborazione della moglie Adriana, che ha portato l’azienda a vendere le prime proprie bottiglie nel 1986.
La tradizione continua ora con i figli Giordano e Tiliana che collaborano nell’azienda
al fianco dei genitori.











