

Kalkofen Kalterersee Classico Superiore Vigna Arzenhof DOC 2018 - Baron Di Pauli
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Disponibile
VINO
La Schiava, vitigno di appartenenza di Caldaro è stato a lungo sottovalutato e quasi dimenticato come la fornace di calce del vigneto da cui prende il nome questo vino. Ma la sua potenza elegante lo fa risorgere come una Fenice dalle sue ceneri e affascinare il mondo con la sua eleganza. Certamente non è un vino per tutti i giorni, ma la sua versatile grazia vi tenterà quotidianamente.
VINIFICAZIONE
Le uve Schiava, a bacca piccola, provengono dalle vigne più anziane del vigneto e sono state selezionate a mano per questo vino. La fermentazione è avvenuta in modo spontaneo nel tino di legno con macerazione di dieci giorni. Dopo un affinamento di otto mesi in tonneau e in grandi botti di legno, il vino è stato imbottigliato a fine aprile.
VIGNETO
“Arzenhof ”, collina che passa da 250 a 390 m sopra il livello del mare. Cono alluvionale morenico rivolto a sud-est, composto di ghiaia calcarea, porfido e sabbia quarzosa (mineralità), con sufficiente presenza di argilla (corpo); microclima mediterraneo.
SENSAZIONI DEGUSTATIVE
Questo vino è un vero piacere dei sensi e si contraddistingue per la sua struttura ed i tannini vellutati. Al naso attrae con aromi intensi di frutta ed una spezia filigrana. Un rosso elegante e vivace con un finale convincente.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI:
Ideale con i seguenti piatti: piatti tipici tirolesi - speck e salsicce, antipasti leggeri, insalate estive o formaggi morbidi.
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 12-14 °C.
DENOMINAZIONE: Kalkofen Kalterersee Classico Superiore Vigna Arzenhof
TERRENO: calcareo argilloso
VARIETÀ: Schiava
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12 – 14°C
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,0 %
ZUCCH. RESIDUO: 1, 5 g/l
ACIDITÀ: 4, 5 g/l
Da sempre, nei nostri vini confluiscono il rispetto della tradizione, tre secoli di storia, una professionalità indiscussa, e un entusiasmo inesauribile che trae linfa dall’impegno costante per la qualità. E oggi più che mai, ogni nostra bottiglia narra al palato lo slancio e la passione con cui cerchiamo di produrre dei vini straordinari, gli stessi che già nell’impero asburgico valsero alla Tenuta Baron Di Pauli il titolo di fornitore di corte, diffondendone la fama fin sulle tavole della corte degli zar a San Pietroburgo. Sarà per questo che chi beve i nostri prodotti, pur non essendo un imperatore o uno zar, sa di bere dei vini né per tutti, né per tutti i giorni.











