Zweigelt Classic, IGP, 2019 - Marinushof
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 3 Giorni lavorativi
Questo vitigno austriaco é molto adatto per la zona secca della Val Venosta. Unisce i pregi dei suoi genitori: la frutta e il corpo di Franconia e l’eleganza e la longevitá di San Lorenzo. Aromi di more e di prugna, molto armonico in bocca con buona polpa e persistenza.
INVECCH. MAX 2-7 anni
BOTTIGLIE 2500 bott. da 0,75 lt
Abbinamenti consigliati
un vino che accompagna molto benei primi piatti di terra, ma anche le carni, sia fresche che affumicate
DENOMINAZIONE IGP Mitterberg
VITIGNO 100% Zweigelt
ANNATA 2019
VIGNETO Limit / Castelbello
SUPERFICIE 0,40 ha
ALTITUDINE 600 m
CEPPI/ETTARO 8000
ALLEVAMENTO Guyot
ETÁ DELLE VITI 7 anni
RESA/ETTARO 7000 kg
SUOLO sciste, roccioso, leggero
VENDEMMIA 15.10.2018
FERMENTAZIONE 10 gg in Inox, 28°, temperatura controllata
VINIFICAZIONE 30% inox, 70% botti di rovere
ALCOL 12,5 vol%
ACIDITÁ 4,7 g/l
RESID. ZUCCHERI 2 g/l
LE VIGNE
La Val Venosta, sul suo lato soleggiato, ha un’area ristretta molta adatta per la coltivazione di uva. Le tante ore di sole, il clima secco e i suoli di scisto millenario costituiscono un habitat particolare. Qui nascono vini con carattere e anima. Questi vigneti a quota 650m sono ideali per gli uvaggi pinot, in particolare il Pinot Nero, Bianco e Grigio, ma anche il Riesling e lo Zweigelt trovano ottime condizioni. I raccolti sono contenuti e il lavoro tutto a mano nei vigneti a terrazza é impegnativo, ma il risultato merita vini con corpo e fascino.
LA FAMIGLIA
La famiglia Pohl conta 6 teste: i genitori Sabrina e Heiner con i figli Johannes, Jakob, Jonathan e Julia (da sinistra a destra). Sono coloro che hanno dato vita e gestiscono questo maso moderno e lo hanno fatto arrivandoci per vie traverse. Entrambi, Sabrina e Heiner, hanno terminato gli studi di economia e lavorato per alcuni anni in grandi imprese. Dopodiché sono tornati alle proprie radici (la famiglia di Heiner pratica da oltre cinquecento anni l’attività agricola a Castelbello). E proprio attraverso le esperienze personali sono diventati convinti agricoltori, in veste moderna. Al Marinushof non si cura unicamente la monocoltura prediletta della valle - cioè le mele - ma si dà spazio alla coltura diversificata con vari sbocchi: vini, distillati, mele e vacanze nel maso.
IL NOME "MARINUSHOF"
Il Marinushof è stato terminato di costruire nel 2005. Marinus è il Santo che ha dato il nome al quartiere Marein. La sua provenienza dall’Irlanda, spiega il nome “Marinus = uomo del mare”. Nel VII secolo era attivo come missionario nella zona a sud di Monaco (Aibling), per poi arrivare nell’odierno Sudtirolo. La croce nel nostro logo deriva dall’ordine del San Marino, arricchita con un calice di vino.










