

Teroldego Rotaliano Vigilius DOC 2016 - De Vescovi Ulzbach
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 5 Giorni lavorativi
Highlights
La famiglia De Vescovi coltiva la vite a Mezzocorona da più di 300 anni. Nella seconda metà del "600 Virgilio De Vescovi (teologo e studioso del Principe Vescovo di Trento, Decano Jenesien, Protonotario Apostolico e delegato della dieta di Innsbruck per il Principe stesso) per trasferire la famiglia dalla Mezzocorona, iniziò così una Nuova Vita e Storia della Famiglia.
La pianura Rotaliana era già la culla di un'agricoltura rigogliosa e aveva come fama il Teroldego, dal tempo del Concilio. Così i De Vescovi iniziarono a produrre uva e vini.
Forte di questo legame e della passione per la terra, Giulio de Vescovi, nel 2003, riavvia l'azienda di famiglia e si dedica interamente al Teroldego Rotaliano. Qualche anno dopo sviluppa il suo progetto personale di vigneto in Val di Non che oggi produce vini bianchi di grande qualità.
Varietà d'uva:
100% Teroldego
Descrizione:Il vino é di colore rosso rubino scuro con riflessi granata. Al naso il bouquet è intenso, ha delle note balsamiche e speziate che poi chiudono sui piccoli frutti rossi. In bocca si avverte una buona armonia, dove acidità, struttura e alcol riempiono il palato senza mai creare spigolosità. Finale lungo e fruttato.
Vinificazione: macerazione e fermentazione di 7-10 giorni in piccoli tini di rovere a temperatura controllata. La malolattica e l’affinamento avvengono in piccole botti di rovere dove il vino sosta 12-18 mesi. Segue imbottigliamento ed ulteriore affinamento in bottiglia di 3 mesi.
Perfetto da bere con: carne bianca, carne rossa
Per servire:
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 18-20 °C.
Consigli per la conservazione
Vinusta raccomanda una temperatura costante tra 19-21° C con un'umidità del 60-70% per una buona conservazione. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore influenza possibile della luce sono importanti per ogni conservazione del vino.
SCHEDA TECNICA
Età dei vigneti:30 anni
Zona produttiva: Mezzocorona (TN)
Vendemmia: manuale
Vitigni: 100% teroldego
Vinificazione: macerazione di 7 giorni in acciaio
Gradazione alcolica: 13,5 %vol
Contenuto: 75,0 cl
Zucchero residuo: 2,5 g/l
Temperatura servizio: 18-20° C
Colore: Rosso rubino profondo con sfumature purpuree
Profumo: Intenso, fruttate
Gusto: Intenso, menta, pepe nero e ginepro, nota fruttata
Discendente da un'illustre famiglia di coltivatori di viti nella Piana Rotaliana da almeno 300 anni, Giulio De Vescovi, dopo una laurea in Viticoltura ed Enologia e proveniente da appena 10 vendemmie, si è imposto come uno dei produttori più ambiziosi, originali e autorevoli del Teroldego.
I vigneti, estesi su tre poderi, sono radicati nel cuore della zona di produzione del Teroldego Rotaliano; hanno un'età media di 30 anni e sono coltivati in parte con la tradizionale pergola doppia, in parte con la spalliera (i più recenti). Già a partire dalla cura della vite si esprime quella volontà e determinazione che Giulio ha manifestato per l'eccellenza: meticolosa coltivazione della pianta e sfoltimento dei grappoli superiore a quanto imporrebbe il disciplinare di produzione.
La cantina trova posto in una vecchia casa del '600, risalente a quel capostipite nobile Vigilio de Vescovi Ulzbach, dottore in teologia, economo e notaio al servizio di principi e potenti, che giunse, primo della famiglia, nel Campo Rotaliano. Si tratta di locali suggestivi e antichi, restaurati e ammodernati quel tanto da renderli funzionali a una produzione di vino che, per tanto piccola e di nicchia, esige grande cura e attenzione, per esprimere il massimo. L'atmosfera affascinante ma soprattutto la bassa temperatura, il grado costante di umidità, la poca luce filtrata fanno di questo locali seicenteschi il luogo ideale per la conservazione e l'affinamento del vino in barrique.
Nella cantina De Vescovi raggiungono piena espressione ed unità la perizia del produttore e la generosità del terreno e del microclima: fattori fondamentali da cui sorge un vino giovane e fresco che non manca di spessore. Coniugando perfettamente la tradizione secolare della famiglia e la vivacità giovanile da moderno winemaker, Giulio ha dimostrato un talento non comune nel creare vini tradizionali avvolgenti e pieni, di straordinario valore.












