

Cannonau di Sardegna DOC 2020 - Azienda Agricola Pusole - ULTIMI PEZZI!!!
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 2 Giorni lavorativi
CANTINA
I vini della Cantina Pusole tramandano il forte carattere della terra sarda per il loro naturale legame con la macchia mediterranea . Sono vini ricchi di sentori fruttati e la loro struttura è piacevolmente morbida con una buona freschezza adatta a pulire il palato nell’accompagnare le migliori pietanze tipiche di questa terra. Le tradizioni vengono rispettate dai fratelli Pusole con il preciso obiettivo di preservare una terra preziosa e fortemente ricca, capace di esprimere le sue migliori sfumature anche attraverso le calde note di un vino studiato e amato come parte di una grande famiglia.
NOTE ORGANOLETTICHE
Rosso rubino, non concentrato e vivo. Al naso esprime un bellissimo profilo olfattivo segnato da note floreali di geranio che rincorrono sentori di leggera frutta rossa, ribes e ciliegie. Sullo sfondo, toni di ibiscus e pepe rosa. In bocca è secco, fresco, meravigliosamente appagante. Un Cannonau che spicca per eleganza ed equilibrio, un assaggio caratterizzato da un'acidità ficcante ed un finale di grande fattura e persistenza.
VITIGNI
100% cannonau
PRODUZIONE:
Questo Cannonau nasce dall’utilizzo in purezza delle medesime uve, varietà a bacca rossa che, in Sardegna, è da sempre la più coltivata. Le piante crescono sotto l’occhio vigile e attento di Roberto Pusole, e gli acini, accuratamente selezionati durante il corso della vendemmia, una volta raccolti vengono portati immediatamente nei locali adibiti alla vinificazione. Qui si avvia la fermentazione alcolica spontaneamente, grazie alla presenza di lieviti indigeni, in contenitori d’acciaio inox. La maturazione si protrae poi per qualche mese, e si svolge sempre in acciaio, così da mantenere la fragranza dei profumi varietali.
ABBINAMENTI:
Ottimo con piatti di carne, risotto e pasta con sugo di carne
TEMPERATURA DI SERVIZIO
La temperatura ideale di servizio è di 16-18° C
CONSIGLI PER LA CONSERVAZIONE
Vinusta consiglia per una conservazione di successo, una temperatura costante tra 17-19° C con un'umidità del 60-70%. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore influenza possibile della luce sono importanti per ogni conservazione del vino.
Annata:
2020
Denominazione:
Cannonau di Sardegna DOC
Vitigni:
cannonau
Alcol:
14%
Formato:
0.75l
Allergeni:
Solfiti
Consumo ideale:
2022/2032
Temperatura di servizio:
16/18 °C
Momento per degustarlo:
Occasioni speciali
Tipologia:
Rosso
Abbinamenti:
Secondi di carne rossa, risotto e pasta con sugo di carne
La Cantina Pusole si trova nel cuore dell’Ogliastra, a Lotzorai, in provincia di Nuoro. Questa particolare zona della costa orientale della Sardegna gode di un clima mite grazie al semicerchio formato dalle montagne del Gennargentu, che la proteggono dai gelidi venti invernali. Gli 11 ettari di proprietà dei fratelli Pusole sono disseminati tra questo comune e quello confinante di Baunei. Roberto, in qualità di enologo, ha potuto formarsi didatticamente nel comune di Alba ed insieme ai fratelli Loredana e Lorenzo gestisce la cantina di proprietà della famiglia da 4 generazioni. Accanto alla produzione vinicola, questi ragazzi hanno associato l’allevamento allo stato brado di suini, fonte del concime utilizzato in vigna, e la coltivazione di mais ed olio d’oliva, in pieno accordo con la filosofia di una volta.
I vitigni di Cannonau rosso, Cannonau bianco e Vermentino sono allevati dalla Cantina Pusole con metodi tradizionali e a basso impatto ambientale. In particolare per il Cannonau si utilizza ancora la coltivazione ad alberello, storicamente legata a questo vitigno in particolare sulle isole maggiori, mentre il Vermentino a guyot. Gli interventi in vigna sono quanto più possibilmente rispettosi del suolo e delle necessità primarie della vite. Il suolo, composto prettamente di sabbia, pietre e granito, perciò molto drenante, viene zappato manualmente e invece dei pesticidi, per tenere sotto controllo gli organismi nocivi, vengono utilizzati dei macerati alle ortiche, senza irrigazione artificiale né chimica. I fiumi Pramaera e Girasole, che circondano il suolo vitato, mantengono abbondanti le risorse idriche e l’umidità, in un clima quanto mai favorevole per la coltivazione del frutto di Bacco. In cantina, per preservare ulteriormente la tipicità delle etichette, vengono usati esclusivamente lieviti autoctoni attraverso il metodo del pied de cuve. Le fermentazioni sono spontanee e la temperatura viene controllata esclusivamente arieggiando il mosto.
I vini della Cantina Pusole tramandano il forte carattere della terra sarda per il loro naturale legame con la macchia mediterranea. Sono vini ricchi di sentori fruttati e la loro struttura è piacevolmente morbida con una buona freschezza adatta a pulire il palato nell’accompagnare le migliori pietanze tipiche di questa terra. Le tradizioni vengono rispettate dai fratelli Pusole con il preciso obiettivo di preservare una terra preziosa e fortemente ricca, capace di esprimere le sue migliori sfumature anche attraverso le calde note di un vino studiato e amato come parte di una grande famiglia.












