

Piastraia Bolgheri Rosso DOC 2015 - Michele Satta
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 3 Giorni lavorativi
Cantina
Oggi, Satta gestisce una delle più antiche cantine di proprietà di un viticoltore. Questo perché il simpatico produttore di vino di Bolgheri ha fondato la sua cantina in un periodo in cui la viticoltura nella regione toscana era agli inizi. L'azienda è stata fondata nel 1983 - un anno prima che fosse istituita la DOC Bolgheri.
Dopo un periodo difficile, riuscì finalmente a formare il nucleo dell'azienda nel 1987 con l'acquisto del miglior terreno disponibile e la costruzione della cantina. Oltre ai vitigni internazionali, Satta ha voluto esprimere anche il terroir mediterraneo di Bolgheri, con i vitigni Sangiovese e Syrah. Già con la prima vendemmia del 1991, è diventato chiaro quanto sia grande il potenziale dei vini di questi vitigni. I vigneti dell'azienda toscana coprono una superficie totale di circa 23 ettari, compresi gli immobili e gli affitti. Sono tra i vigneti più meridionali e si trovano nel centro del paese di Castagneto Carducci.
Varietà d'uva
Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Sangiovese
Descrizione del vino
Il Piastraia Bolgheri Rosso 2013 si presenta con un colore rosso rubino. Al naso, un profumo di frutti rossi estivi con note fragranti di mirtilli e bacche di ginestra. La corrispondenza fruttata si riflette anche in bocca, levigata, fine ed elegante.
Vinificazione e invecchiamento
Ogni varietà di uva è fermentata individualmente in botti di rovere smussate. 25% Merlot, 25% Sangiovese, 25% Cabernet Sauvignon, 25% Syrah. Inizialmente, due riempimenti sono fatti a mano per 20 giorni. L'invecchiamento avviene in barrique per 12 mesi.
Premi
Wine Advocate Piastraia 2013 con 94 punti - 2012 con 92 punti - 2010 con 94 punti.
Suggerimenti per il cibo e il servizio
Ideale con i seguenti piatti: Piatti di carne e selvaggina
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 18-20 °C.
Consigli per la conservazione
Vinusta raccomanda una temperatura costante tra i 13-17° C con un'umidità del 60-70% per una buona conservazione. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore esposizione possibile alla luce sono importanti per qualsiasi conservazione del vino.
Non hai la tua cantina a casa e vuoi comunque fare scorta dei tuoi vini preferiti?
La soluzione ottimale per il tuo problema di stoccaggio, ti offre il nostro negozio partner elettrico con frigoriferi speciali per il vino in diverse dimensioni anche per single, coppie o amanti del vino!
Vitigni
Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Sangiovese
Epoca vendemmia
primi di Settembre (Merlot) fino alla prima di Ottobre (Cabernet Sauvignon)
Vigneti
Torre, Poderini, Vignanova, i Castagni, Campastrello
Vinificazione
ciascuna varietà fermentata separatamente in botti di rovere troncoconiche da 30 hl. I lieviti sono esclusivamente quelli naturali. Inizialmente effettuiamo due follature a mano giornaliere, successivamente una sola. Se necessario un rimontaggio aperto. Con frequenti assaggi scegliamo con cura il momento della svina (solitamente dopo circa 20 giorni), dalla quale il vino passa direttamente in barriques.
Affinamento
sosta in barriques di legni francesi con legni nuovi per un quinto per un tempo compreso tra i 18 ed i 24 mesi.
Capacità di invecchiamento: 20 anni
L’Azienda nasce nel 1983, anno precedente alla fondazione della Doc di Bolgheri che mi vede, infatti, tra i suoi primi protagonisti.
Dopo un primo periodo precario, legato ad affitti frazionati, nel 1987 riesco finalmente a costituire il primo nucleo dell'azienda con l'acquisto del miglior terreno disponibile e la costruzione della cantina.
Nel 1991 pianto il mio primo vigneto con la coscienza di voler produrre un vino che potesse essere fedele alla scia tracciata da Sassicaia e Ornellaia, ma anche alla mia personale visione ed esperienza di vigna. Da qui l’esigenza di affiancare al Cabernet Sauvignon e al Merlot le uve che ritenevo potessero esprimere ancor meglio il terroir mediterraneo di Bolgheri: Sangiovese e Syrah.
Nasce così Piastraia che con la vendemmia 2012, dopo più di 15 anni dal primo imbottigliamento (la prima etichetta è del 1994), promuoviamo alla menzione “Bolgheri Superiore”. Questo vino dunque è collocato nella breve ma prestigiosa storia di Bolgheri non solo come un pioniere, ma come la mia consapevole identità della denominazione.
Oltre a Piastraia ed ai classici Bolgheri, tra cui l’altro Superiore “I Castagni”, cru dell’omonimo vigneto, ho deciso di produrre dei vini che fossero l’espressione di singoli vitigni: “Cavaliere”, 100% Sangiovese; “Syrah” 100% Syrah e “Giovin Re”, 100% Viognier.
Sicuramente controtendenza, ho guadagnato la reputazione di un produttore originale a Bolgheri, ma anche di esploratore. Sono stato il primo a portare in questa terra Syrah, Teroldego, Viognier, a vinificare Vermentino e Sangiovese in purezza.
![]() | ![]() | ![]() |
Ciò che più mi sta a cuore, è esprimere l’unicità di questo affascinante prodotto che nasce da un territorio ben preciso, da un vigneto ben preciso e da un uomo che si mette in relazione con essi.
![]() | ![]() |
Nell'azienda, a conduzione familiare con dimensionamento stabile di 23 ettari, produco attualmente 150.000 bottiglie ottenute tutte da uva di produzione propria.












