

Chianti classico Chioccioli DOCG 2016 - Azienda Agricola Chioccioli Altadonna
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 2 Giorni lavorativi
Highlights
CANTINA
L'azienda Tenimenti Chioccioli Altadonna ha la propria cantina nel comune di Gaiole in Chianti ed i suoi vigneti sono situati in due zone dai terroir tra i più vocati del Chianti Classico: Gaiole in Chianti e Quercegrossa
I terreni sono mediamente argillosi e ricchi di scheletro, di alberese e di galestro, sono terreni sassosi, ricchi di carbonati, dove la vite trova la massima espressione qualitativa. I vigneti hanno una densità di 5.000 ceppi ad ettaro e sono allevati a cordone speronato orizzontale e a guyot. Tutte le operazioni viticole sono fatte a mano: Niccolò ed Enrico operano direttamente in vigna effettuando la potatura, la spollonatura, la scacchiatura, la legatura verde, la vendemmia verde e la vendemmia. Ogni dettaglio è stato scelto in funzione della qualità: dal doppio tavolo di cernita delle uve, alla tecnica di vinificazione, all’elevazione dei vini nelle migliori selezioni di rovere francese a grana fine, il tutto volto ad ottenere la massima espressione di identità territoriale dei vini.
NOTE ORGANOLETTICHE
Colore: Rosso rubino intenso.
Aroma: Vino di spiccata identità, intenso con note fruttate, floreali e speziate.
Palato: Tannino equilibrato e concreto con una fresca acidità che si estende in note fruttate e speziate.
VITIGNI
Sangiovese 85%, Merlot 5%, Syrah 5 % e 5% di Cabernet Sauvignon.
VINIFICAZIONE
Le uve sono raccolte in piccole cassette, raffreddate per una notte e poi lavorate sul doppio tavolo di cernita. La fermentazione avviene in piccoli serbatoi di acciaio.
Dopo la macerazione sulle bucce il vino è travasato in serbatoio dove svolge la fermentazione malolattica.
ELEVAZIONE
Barriques di rovere francere “sur lies” per 14 mesi.
ALCOL
14%
ABBINAMENTI:
Ottimo con piatti di carne
TEMPERATURA DI SERVIZIO
La temperatura ideale di servizio è di 16-18°C.
CONSIGLI PER LA CONSERVAZIONE
Vinusta consiglia per una conservazione di successo, una temperatura costante tra 17-19° C con un'umidità del 60-70%. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore influenza possibile della luce sono importanti per ogni conservazione del vino.
VITIGNI
70% Sangiovese – 15% Cabernet Sauvignon – 15% Merlot
TEMPERATURA DI SERVIZIO:
16-18°C
VINIFICAZIONE
Le uve sono raccolte in piccole cassette, raffreddate per una notte e poi lavorate sul doppio tavolo di cernita. La fermentazione avviene in piccoli serbatoi di acciaio.
Dopo la macerazione sulle bucce il vino è travasato in serbatoio dove svolge la fermentazione malolattica.
ELEVAZIONE
Barriques di rovere francere “sur lies” per 14 mesi.
ALCOL
14%
TIPO DI CHIUSURA
Sughero
VOLUME
750ml
Stiamo parlando di una zona unica al mondo, la Toscana e il Chianti Classico in particolare, con le sue colline che sembrano disegnate dalla mano di Dio, magnifici filari di viti alternati a oliveti, fitti boschi scuri di querce e castagni, lunghi filari di austeri cipressi che segnano la strada verso l'orizzonte. Circondata da tanta bellezza, la cantina Chioccioli Alta Donna ha deciso di basare un progetto su un semplice desiderio: tornare alla terra per creare, con le proprie mani, prodotti che incarnino il loro terroir in tutte le sue sfumature. La loro missione è quella di interpretare questo straordinario patrimonio di natura e cultura e farlo nostro.
In questo senso, niente più del vino può incarnare l'universo denso e complesso che è la Toscana. Infatti, solo il vino è in grado di rappresentare così chiaramente la sinergia unica tra il duro lavoro dell'uomo e la generosità dei frutti della terra, tra il fascino della tradizione e la sfida costante dell'innovazione. Per raggiungere questo obiettivo, si sono concentrati sulla vigna per produrre vini territoriali nel rispetto della natura e del suo ecosistema viticolo.
La cantina controlla le loro uve con un doppio tavolo di selezione per selezionare solo le uve migliori. Le vinificano in piccoli lotti, in vasche d'acciaio, anfore di terracotta, gres e nella migliore selezione di rovere francese a grana fine, il tutto con l'obiettivo di catturare al meglio le caratteristiche delle loro uve e il terroir della loro cantina.
L'invecchiamento dei loro vini è di nuovo fatto combinando gli stessi strumenti utilizzati nella vinificazione, rispettando ogni vitigno.












