

Alto Adige Lagrein, DOC, 2021 - Muri Gries
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Disponibile
Alto Adige Lagrein, DOC
Il verace. Il nostro Lagrein rappresenta la simbiosi perfetta tra tradizione e modernità. La sua origine in Alto Adige risale a molti secoli fa: si può dire che qui sia sempre stato di casa. Un vino con storia e carattere: con i piedi ben saldi a terra ma, allo stesso tempo, pronto a spiccare il volo. E’ l’abbinamento ideale a piatti a piatti di cacciagione, carne grigliata o una gustosa entrecôte con burro alle erbe.
La cantina Muri-Gries
MURI-GRIES Vanta una tradizione vinicola centenaria: i nostri vigneti a Bolzano e dintorni sono da più di un secolo proprietà del Convento e la nostra cantina è parte integrante dell’Abbazia.
La cantina del monastero di Muri-Gries, con sede nel quartiere Gries di Bolzano, è stata fondata dai monaci benedettini già nel 1900. Fin dall'inizio, il pensiero della qualità ha prevalso nella produzione e nella coltivazione dei vigneti. Così, il potenziale dei migliori vigneti potrebbe essere pienamente sfruttato. Grazie alla costanza e all'ulteriore sviluppo della produzione, la cantina del monastero di Muri è riuscita a posizionare i suoi vini tra i migliori esempi dell'Alto Adige. I monaci hanno sempre puntato sul vitigno autoctono Lagrein, che ora è disponibile come Lagrein "Muri Gries", come Riserva "Abtei Muri" e infine come punta di diamante della gamma del monastero come Riserva "Weingarten Klosteranger".
CARATTERISTICHE TECNICO-IDENTIFICATIVE
Cantina Muri-Gries
MURI-GRIES è molto più di una cantina. Qui convivono non solo vita monastica e lavoro quotidiano in cantina, ma anche le attività svolte nei 35 ettari di vigneti di proprietà distribuiti nelle migliori zone della conca di Bolzano e dintorni. Tutto questo ci ha accompagnato per oltre un secolo di storia. Il nostro metodo di lavoro è estremamente specializzato: chicco dopo chicco, convinti e decisi, spinti dalla volontà incondizionata di imparare e di ottimizzare la qualità di ciascun vino.
La storia. Il patrimonio culturale. La richezza del suolo.
Nel 1845, un gruppo di monaci benedettini proveniente da Muri, in Svizzera, giunse a Gries, alle porte di Bolzano, dove rilevò l’abbazia dei canonici agostiniani e con essa anche la loro attività vitivinicola già antica di secoli, dando vita ad una simbiosi fra convento, cantina e vigneti rimasta intatta fino ai giorni nostri. Oggi, nel 21° secolo, la cantina MURI-GRIES vanta prodotti d’eccellenza, come i vini della linea “Abtei Muri”, vinificati esclusivamente dalle uve dei vigneti più pregiati della tenuta dal 1989.
Linfa vitale, soddisfazione e competenza
In quale momento la passione si tramuta in competenza? E quando la competenza diventa una spinta constante alla ricerca della qualità? Da noi, tutti questi fattori sono strettamente legati. La conoscenza della nostra tradizione, la fiducia nella qualità delle varietà autoctone e la nostra esperienza: sono questi i valori che cerchiamo di conciliare con il progresso e l’innovazione. Ed è così che si definisce la filosofia della nostra cantina: attraverso l’utilizzo di moderni fusti in acciaio, botti in legno e barriques per l’affinamento, metodi di lavorazione delicati e tecnologia all’avanguardia.
Enologo Christian Werth
Il risveglio di una nuova generazione - Il principio della vigna
Il nostro principio della vigna ci permette di rintracciare interamente l'origine e la qualità di un vino, nel percorso dalla vite al calice. Esso garantisce la produzione di un'annata dalle migliori uve Lagrein provenienti da un unico vigneto. Con una produzione scelta nelle nostre aree vitivinicole d'eccellenza a Gries-Moritzing e del vigneto Klosteranger, lavoriamo sulla qualità e la tipicità varietale delle uve Lagrein con tecniche altamente specializzate. Il loro potenziale viene così sfruttato in modo ottimale e conferisce al vino un'espressività inconfondibile. MURI-GRIES annuncia l'alba di una nuova era per il Lagrein: il principio della vigna come espressione della nostra passione per questa varietà.












