

Lambrusco Rosato Spumante Cadelvento DOP 2019 - Societá Agricola Venturini Baldini
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Disponibile
Cantina - Azienda - Winery
L’azienda Agricola Venturini Baldini, nasce nel 1976, nella zona pedecollinare della provincia di Reggio Emilia, dove il microclima consente al sole di vincere la nebbia d'inverno e al fresco verde di temperare le calure estive. La tenuta, che si estende da 170 fino a 370 metri di quota per un totale di 130 ettari, 30 dei quali vitati, è stata una delle prime realtà dell’Emilia Romagna, a seguire i rigidi dettami del regime biologico.
Nel 1976 nasce la Venturini Baldini come azienda vitivinicola, partendo dalla selezione di vitigni autoctoni per iniziare a produrre grandi vini del territorio. Nel 1984 la Venturini Baldini, è la prima in Emilia Romagna ad ottenere la certificazione Bio, mentre nel 1989 viene lanciato il Rubino del Cerro, l’etichetta della svolta. Si parla per la prima volta di un lambrusco di alta caratura, e non è un caso che questo prodotto si distingua ancora oggi nel mondo del lambrusco. Il 2015 è l’anno della svolta. La Venturini Baldini, amplia il team aziendale, ed entra a far parte dello staff anche il famoso enologo, Carlo Ferrini, che apporta un fondamentale contributo soprattutto in vista del lancio di nuovi prodotti, tra i quali un metodo ancestrale e un metodo classico.
Oltre alla produzione di vino, l'azienda Agricola Venturini Baldini custodisce con orgoglio una delle più grandi acetaie storiche dell’Emilia Romagna. L’acetaia, risalente al diciassettesimo secolo, si compone di 500 piccole botti di rovere, castagno, gelso, ciliegio, frassino e ginepro dove l'aceto riposa ed affina, come da disciplinare del consorzio dell'Aceto Tradizionale Balsamico di Reggio Emilia, per un minimo di 12 anni.
Varietà d'uva:
Lambruschi nelle varietà Sorbara e Grasparossa
Descrizione del vino
Dal profumo suadente, fragrante e persistente. Ricorda la rosa canina e susina matura. Dal corpo asciutto e avvolgente, fragrante con fondo elegante e pulito.
Vinificazione
È fatto con cloni di Lambrusco Sorbara e Grasparossa raccolti nella prima decade di settembre. Dopo i classici processi di vinificazione, la seconda fermentazione viene effettuata per riferimento in autoclavi d'acciaio con il metodo Charmat corto.
Abbinamento con il cibo
Ideale come aperitivo, e trova un ideale abbinamento con piatti pesce, carne e formaggio.
Si raccomanda di servire ad una temperatura di 6-8 °C.
Consigli per la conservazione
Vinusta raccomanda una temperatura costante tra i 7-9° C con un'umidità del 60-70% per una buona conservazione. Le bottiglie devono essere conservate orizzontalmente, se è presente un tappo di sughero.
Gli odori estranei sono un problema per il vino. Tuttavia, una buona e sufficiente circolazione dell'aria e la minore esposizione possibile alla luce sono importanti per qualsiasi conservazione del vino.
- SCHEDA TECNICA
- Varietà d'uva: Lambrusco di Sorbara, Lambrusco grasparossa
- Altitudine: 300 m
- Gradazione alcolica: 12,5 % VOL
- Accostamenti gastronomici: grazie alla sua personalità si presta bene con piatti di formaggio, pesce e piatti di carne
- Colore: Rosa antico luminoso e cristallino
- Profumo: delicato e sottile, composto in particolare da sentori floreali e fruttati, che ricordano la rosa canina e le melagrana
- Sapore: fresca, agrumata e scorrevole, gradevole e di buona persistenza.
- Temperatura di servizio: 8°C
- Zucchero residuo: 8 g/l













