

Pinot Nero "Ludwig", Alto Adige DOC, 2019 - Elena Walch
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Disponibile
La lunga storia dei “Blauburgunder (Pinot Nero)” in Alto Adige ha accompagnato fortemente lo sviluppo della regione vitivinicola. Il Pinot Nero "Ludwig" di Elena Walch è stato creato nel 2001, con uve raccolte da vecchie viti, alcune allevate anche con il sistema tradizionale della pergola trentina. La piccola produzione di 10.000 bottiglie indica la rigorosa selezione dei lotti al fine di produrre un Pinot Nero, classico, complesso e di altissima qualità. I numerosi riconoscimenti nazionali ed internazionali del Pinot Nero "Ludwig", tra cui il più alto riconoscimento del 12 ° Concorso Pinot Nero italiano nel 2013, confermano il grande impegno dell'enologo per questo nobile vitigno.
„Acclamato vincitore del 12. concorso italiano del Pinot Nero nel 2013, il „Ludwig“ colpisce per la sua profondità ed eleganza. Note speziate di cannella e chiodi di garofano, profumi di frutti di bosco rendono l´elegante bouquet molto complesso e sfaccettato ma allo stesso tempo morbido ed invitante. Al palato il Ludwig sprigiona tutta la sua forza ed eleganza, i suoi tannini gentili, il sentore di spezie dolci e l'equilibrata mineralitá che gli conferiscono freschezza e lunga persistenza."
VENDEMMIA 2019
La vendemmia dell’annata 2019 è iniziata, con un tempo favoloso, alla fine di agosto. Specialmente le ultime settimane estive erano caratteristiche per l’autunno alto atesino con giornate calde e notti fresche: un’escursione termica eccezionale.
Nonostante la siccità ed il gelo primaverile ed alcune turbolenze estive quali la grandine, il lungo autunno con temperature sopra la media ha permesso alle uve una maturazione lenta ma perfetta, in modo da donare loro una buona gradazione zuccherina lasciando però anche una notevole freschezza. La bassa resa ha donato concentrazione al prodotto che si esprime nell’alta qualità del vino.
L’annata del 2019 si presenta perciò classica per i vini dell’Alto Adige e sottolinea l’attento lavoro eseguito in vigna.
VINIFICAZIONE
Fermentazione in acciaio con macerazione di 10 giorni sulle vinacce e successiva
fermentazione malolattica in legno. Maturazione in barrique di rovere francese per una
durata di 12 mesi.
DEGUSTAZIONE
Il Pinot Nero “Ludwig” si presenta con il suo color rubino intenso brillante ed un’elegante concentrazione e raffinatezza. Caratterizzano il bouquet note fresche di ciliegie e ribes rossi unite ad aromi speziati con un tocco di pepe e note tostate. Al palato il vino sprigiona tutto il suo corpo ed eleganza, i suoi tannini presenti, una struttura fruttata e filigrana ed un gioco armonioso tra delicate note speziate e freschezza giovanile – con grande potenziale e persistenza.
Provenienza: Due vigneti in zone vocate: un vigneto a 580m.s.l.m rivolto verso ovest e l´altro della stessa grandezza a 400m.s.l.m. rivolto ad est.
Consigli per l’abbinamento: Da abbinare a primi e secondi piatti leggeri
Consigli per il corretto servizio: 16 - 18 °C
VINO
- Cont. alcolico: 13,50% Vol.
- Denominazione: Alto Adige DOC
- Acidità totale: 6,1 g/L
- Invecchiamento: 4-8 anni
- Zucchero residuo: 1,2 g/L
- Bottiglie da: 0,75
- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Potenziale d’invecchiamento: 4 – 15 anni
Elena Walch è un’azienda vinicola di spicco dell’Alto Adige a conduzione famigliare, fiore all’occhiello della produzione vinicola italiana e rinomata a livello internazionale.
Promotrice di qualità ed innovazione, Elena Walch ha contribuito a guidare la rivoluzione qualitativa altoatesina guadagnandosi così una grande considerazione locale ed internazionale. Architetto di professione, Elena Walch ha sposato l’erede di una delle più antiche famiglie vinicole della regione, portando con sé nuovi concetti di modernizzazione dell’azienda tradizionale. Oggi la conduzione aziendale viene affidata nelle mani delle figlie Julia e Karoline Walch, la quinta generazione della famiglia.
La filosofia aziendale è strettamente legata al suo terroir: il principio è che i vini debbano essere espressione unica del proprio terreno, del clima e del lavoro svolto in vigna, e che il vigneto debba essere lavorato secondo i principi della sostenibilità e come tali lasciati in eredità alle prossime generazioni. La convinzione profonda che la qualità del vino nasca in vigna porta dunque con sé la volontà di lavorare senza compromessi, rispettando le caratteristiche individuali del singolo vigneto. Con 60 ettari in coltivazione, tra cui spiccano i due vigneti VIGNA Castel Ringberg a Caldaro e VIGNA Kastelaz a Tramin, Elena Walch si annovera tra le più importanti personalità vinicole dell’Alto Adige.
I vini si distinguono per carattere, eleganza e spiccata personalità, uniti ad altissima professionalità di realizzazione. Le superbe condizioni climatiche e la posizione eccezionale delle tenute danno vita a vini bianchi freschi e fruttati, così come a vini rossi concentrati e morbidi.






