

Pinot Nero "Meczan", IGT, 2020 - J. Hofstätter
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Disponibile
Alto Adige Pinot Nero "Meczan", IGT
Il Pinot Nero Meczan presenta le caratteristiche tipiche di questo nobile vitigno. È l’ideale per un consumatore che da un Pinot Nero desidera soprattutto morbidezza, fragranza ed un netto carattere fruttato. Color rosso rubino vivace con sfumature granata, ha profumi freschi, esuberanti, accattivanti di piccoli frutti di bosco e di ciliegia, è molto armonico, equilibrato, privo di spigoli, ricco di gusto e fine al palato.
Il Pinot Nero venne introdotto con successo in Trentino-Alto Adige all’inizio del 19° secolo. Ben presto si ebbe la conferma che i dolci declivi e il microclima dell’altopiano di Mazon offrivano le condizioni ideali per produrre Pinot Nero di statura internazionale.
Tenuta J. Hofstätter
La nostra azienda vanta oltre un secolo di esperienza nella cura di vitigni esigenti come Pinot Nero e Gewürztraminer ma anche di varietà come Lagrein, Sauvignon, Pinot Bianco e Schiava.
I nostri vigneti di proprietà si estendono su entrambe le sponde della valle dell’Adige ma anche in Trentino, alla fine della Valle dei Ronchi, e in Mosella, Germania, l’area più vocata al mondo per la produzione di Riesling.
Le viti hanno le loro radici su altopiani e colline ad altitudini che variano da 250 a 850 metri.
Nell’arco della giornata, i filari vengono raggiunti da fresche brezze di montagna e tiepidi venti del sud. In base alla sponda della valle in cui si trovano, è il sole del mattino o quello serale che determina la maturazione all’uva.
Altrettanto complesso è anche il terreno: ghiaioso e sabbioso con componenti calcaree o vulcaniche.
Ciascuna vigna ha un terroir e condizioni microclimatiche non replicabili altrove, per questo la nostra è stata la prima azienda altoatesina a riportare in etichetta la "Vigna", identificando i vini che nascono nelle particelle più vocate.
CARATTERISTICHE TECNICO-IDENTIFICATIVE
Tenuta J. Hofstätter
Nel 1907, Josef Hofstätter ha fondato una cantina a Termeno che si è sviluppata fino ad oggi in una delle più grandi cantine familiari dell'Alto Adige. Tuttavia, il termine "altoatesino" limita troppo la sfera di attività di J. Hofstätter, poiché la famiglia Foradori, che gestisce la tenuta, guarda oltre i confini.
Sotto la direzione di Martin Foradori e del marchio J. Hofstätter vengono coltivate superfici di 50 ettari nell'ovest e nell'est della Bassa Atesina, nel sud del Trentino e - come primo viticoltore italiano - anche sulla Saar. Per quanto ampia sia la sfera di attività, la filosofia è sempre la stessa: "In Alto Adige, Hofstätter è il pioniere del pensiero a strati, l'orientamento secondo cui i vini dovrebbero avere il sapore del luogo in cui matura l'uva", spiega Foradori. Suoli, clima, altitudine: i vini di J. Hofstätter dovrebbero riflettere tutto questo. "Sette dei nostri vini portano la denominazione d'origine, 'Vigna', un predicato paragonabile al francese 'Gran Cru'", dice Foradori, che riconduce il pensiero sulla localizzazione alla semplice saggezza: "Quando il vitigno e il sito lavorano insieme, il risultato è un vino unico".
Inoltre, c'è una gestione delicata dei vigneti, che è una tradizione di J. Hofstätter: "Abbiamo usato il metodo delicato di potatura dall'inizio, che riduce al minimo gli interventi e permette alle viti sane e forti di crescere", spiega l'enologo.
La nostra azienda vanta oltre un secolo di esperienza nella cura di vitigni esigenti come Pinot Nero e Gewürztraminer ma anche di varietà come Lagrein, Sauvignon, Pinot Bianco e Schiava.
I nostri vigneti di proprietà si estendono su entrambe le sponde della valle dell’Adige ma anche in Trentino, alla fine della Valle dei Ronchi, e in Mosella, Germania, l’area più vocata al mondo per la produzione di Riesling.
Le viti hanno le loro radici su altopiani e colline ad altitudini che variano da 250 a 850 metri.
Nell’arco della giornata, i filari vengono raggiunti da fresche brezze di montagna e tiepidi venti del sud. In base alla sponda della valle in cui si trovano, è il sole del mattino o quello serale che determina la maturazione all’uva.
Altrettanto complesso è anche il terreno: ghiaioso e sabbioso con componenti calcaree o vulcaniche.
Ciascuna vigna ha un terroir e condizioni microclimatiche non replicabili altrove, per questo la nostra è stata la prima azienda altoatesina a riportare in etichetta la "Vigna", identificando i vini che nascono nelle particelle più vocate.











