

Alto Adige Pinot Nero "Pigeno", DOC, 2017 - Stroblhof
*Prezzi incl. IVA più spese di spedizione
Pronto per la spedizione in 3 Giorni lavorativi
Alto Adige Pinot Nero "Pigeno", DOC
L’ uva proviene da un vigneto di proprietà esteso sul STROBLHOF nel comune di Appiano, zona Pigeno, a 500 metri s.l.m. - in tutto 28.500 m². I vigneti sono esposti verso sud-est. Nell’anno 2017 il 60% dell’uva è stata vinificata come Pinot Nero P!GENO, il resto come Riserva.
Tenuta Stroblhof
La tenuta STROBLHOF è tradizionalmente un'azienda vinicola ed era già menzionata in documenti prima del 1600. Da tempo immemorabile, le viti sono state coltivate qui sui migliori pendii e sono state vinificate uve di alta qualità. Dedichiamo molto tempo e amore al lavoro di qualità nella vigna e nella cantina. Le basse rese garantiscono la massima qualità. Solo un massimo di 40.000 bottiglie da 0,75 litri sono prodotte annualmente dai 5,5 ettari di vigneti. Metà dei vini sono bianchi e metà rossi. Un'altitudine di 500 metri sul livello del mare e le fresche correnti d'aria delle montagne della Mendola garantiscono vini espressivi con un'acidità elegante e buone qualità di conservazione. Oggi lo Stroblhof è una delle cantine più rinomate dell'Alto Adige ed è membro fondatore della "ASSOCIAZIONE DEI VIGNAIOLI DELL’ALTO ADIGE".
CARATTERISTICHE TECNICO-IDENTIFICATIVE
La tenuta Stroblhof
Tradizione
Lo Stroblhof ad Appiano è una cantina specializzato in vini le cui radici risalgono al XVI secolo, e che già dal 1900 viene gestito a livello familiare anche come ristorante. Rinnovato pezzo per pezzo con tanto amore, questo luogo particolare invita i visitatori, oggi come ieri, a fermarsi per godersi un po’ di quiete.
Lo Stroblhof è tra i poderi coltivati a vite più rinomati dell’Alto Adige ed è membro fondatore della “ASSOCIAZIONE DEI VIGNAIOLI DELL’ALTO ADIGE” . L’associazione si è prescritta, in piena corrispondenza con l’ideale dello Stroblhof, di offrire la migliore qualità e la combinazione di metodi di produzione tradizionali in cantine moderne, ed è il sigillo di qualità per i vignaioli altoatesini.
La cantina
Sotto il sole dell’Alto Adige, le nostre zone coltivate producono vini bianchi vivaci, dal sapore minerale-fruttato, e un elegante ed espressivo pinot nero. Fermentazione e conservazione in tradizionali botti di legno di quercia e a un’equilibrata temperatura ambiente in cantina conferiscono ai vini la loro unicità.
Tenuta vinicola
Su 5 ettari di terreno a 500 m sul livello del mare, i nostri vini di qualità maturano già dal XVI secolo nella migliore posizione: direttamente sul fianco Costiera della Mendola che si staglia alta, sui pendii rivolti a est e a sud-est. Lì godono fino all’autunno delle calde giornate altoatesine e delle notti montane, piacevolmente fresche. Grazie a questo clima alpino-mediterraneo, ai freschi venti discendenti e ai terreni calcarei e fosforici, come anche all’amorevole cura dei vigneti, nelle nostre cantine nascono vini assolutamente particolari.
I vini rossi - tradizionale particolarità
Particolarmente tradizionale è il pinot nero “Pigeno”, che dischiude per un anno il suo raffinato bouquet di amarena in piccole botti di legno di quercia. Il nostro specialissimo pinot nero “Riserva” viene vinificato soltanto nelle annate buone. Uve selezionate, sane e giunte a completa maturazione, raccolte dai luoghi migliori e da zone coltivate da lungo tempo, sono la garanzia di un pinot nero altoatesino elegante e durevole, con un contenuto equilibrato di tannini e dai raffinati aromi di ciliegia e mirtilli rossi.
I vini bianchi - classici e raffinatezze dell'Alto Adige
Il nostro classico allo Stroblhof è il fruttato pinto bianco “Strahler”, che unisce raffinata acidità e stimolante freschezza. Dolci note di albicocca e vaniglia conferiscono al nostro chardonnay “Schwarzhaus”, i cui viticci provengono dalla zona da cui prende il nome, il suo carattere tipico. Il nostro sauvignon blanc “Nico”, invece, fa sentire al palato discreti aromi di erbe, sambuco e peperoncino.










